domenica 26 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Focus Parlamento:
9-14 ottobre

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
09 Ottobre 2017 12:22
in Ambiente, Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Focus Parlamento: 8-13 maggio
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Rosatellum 2.0 in Aula alla Camera. SEN: Calenda e Galletti raccontano gli esiti della consultazione

di Francesco Scolaro

I lavori alla Camera

L’Assemblea di Montecitorio si riunisce lunedì 9 ottobre per l’esame congiunto del disegno di legge di delegazione europea 2016-2017 e della Relazione consuntiva sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea nel 2016.

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

A partire da martedì 10, prende il via l’esame del Rosatellum 2.0, approvato con modifiche dalla Commissione Affari costituzionali.

Mercoledì 11, alle ore 15, avrà luogo il consueto question time. Venerdì 13 sarà la volta delle interpellanze urgenti.

In merito ai lavori delle Commissioni della Camera, si segnala che le Commissioni riunite Ambiente e Attività produttive ascoltano in audizione il Ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda e il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti sugli esiti della consultazione pubblica sulla nuova SEN (mercoledì 11 alle ore 11).

La Commissione Affari costituzionali delibera la proroga del termine per la conclusione dei lavori della Commissione parlamentare di inchiesta sul livello di digitalizzazione e innovazione delle pubbliche amministrazioni e sugli investimenti complessivi riguardanti il settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (mercoledì 11) e avvia l’esame dello schema di decreto legislativo di modifica e integrazione del codice dell’amministrazione digitale (giovedì 12).

La Commissione Finanze ascolta in audizione Pietro Sella, a.d. di Banca Sella ed i rappresentanti di Borsa Italiana S.p.A. nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle tematiche relative all’impatto della tecnologia finanziaria sul settore finanziario, creditizio e assicurativo (mercoledì 11 dalle ore 14).

La Commissione Trasporti ascolta in audizione informale il Presidente dell’Ente nazionale per l’aviazione civile (ENAC), Vito Riggio, sui disagi derivanti dalla cancellazione dei voli della compagnia Ryanair (mercoledì 11 alle ore 14).

In Commissione Lavoro vengono svolte le audizioni informali dei rappresentanti di CGIL, CISL e UIL nell’ambito dell’esame sul disegno di legge sul nuovo statuto dei lavoratori e delle lavoratrici e sul disegno di legge sul licenziamento illegittimo (mercoledì 11 dalle ore 14).

Le Commissioni riunite Giustizia e Attività produttive proseguono l’esame della proposta di Direttiva europea sulle Autorità Antitrust (martedì 10 e giovedì 12).

La Commissione bicamerale per il federalismo fiscale ascolta in audizione il Sottosegretario all’Economia Pier Paolo Baretta, con riferimento al nuovo schema di decreto ministeriale concernente la nota metodologica relativa alla procedura di calcolo e stima delle capacità fiscali per singolo Comune delle Regioni a statuto ordinario (mercoledì 11 alle ore 8) e il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini su “Attuazione e prospettive del federalismo fiscale, con particolare riguardo al sistema della riscossione negli enti locali” (giovedì 12 alle ore 8).

La Commissione parlamentare d’inchiesta sul livello di digitalizzazione e innovazione delle Pubbliche amministrazioni ascolta in audizione la Responsabile della transizione alla modalità digitale del Ministero dell’interno Alessandra Camporota (martedì 10 alle ore 10:45) e il Commissario straordinario del Governo per l’attuazione dell’Agenda digitale Diego Piacentini (mercoledì 11 alle ore 8:30).

La Commissione di vigilanza RAI ascolta in audizione il direttore di Radio Uno, Gerardo Greco e il direttore di Rai Tre, Stefano Coletta (mercoledì 11 dalle ore 14).

Le Commissioni congiunte Cultura di Camera e Senato svolgono l’audizione del Ministro dell’Istruzione Sen. Valeria Fedeli (PD) sull’avvio dell’anno scolastico 2017-2018 (martedì 10 alle ore 20).

I lavori al Senato

L’Assemblea di Palazzo Madama torna a riunirsi martedì 10 ottobre per proseguire l’esame del disegno di legge europea 2017, per avviare i lavori sul disegno di legge sulle modifiche alla legge fallimentare e per la discussione di mozioni sui monumenti commemorativi di Cristoforo Colombo e sull’applicazione della direttiva Bolkestein. Alle ore 16:30 è prevista la deliberazione sulla costituzione in giudizio del Senato in un conflitto di attribuzione sollevato dal Tribunale di Cosenza.

Giovedì 12, alle ore 16, è previsto lo svolgimento di interrogazioni e interpellanze.

Passando ai lavori delle Commissioni del Senato, si segnala che le Commissioni riunite Agricoltura e Ambiente riprendono l’esame del disegno di legge sul consumo di suolo (martedì 10).

La Commissione Affari costituzionali esamina la Proposta di regolamento europeo relativo allo Statuto e al finanziamento dei partiti politici europei e delle fondazioni politiche europee (martedì 10 e mercoledì 11) e svolge alcune audizioni informali nell’ambito dei lavori sul disegno di legge in materia di abolizione dei vitalizi (mercoledì 11 dalle ore 8:30).

La Commissione Giustizia prosegue l’esame dello schema di decreto ministeriale concernente il regolamento sulla disciplina dei corsi di formazione per l’accesso alla professione di avvocato (martedì 10).

In Commissione Finanze prosegue l’esame del disegno di legge di riforma delle agenzie fiscali (martedì 10, mercoledì 11 e giovedì 12).

La Commissione Lavoro prosegue l’indagine conoscitiva sull’impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale (martedì 10, mercoledì 11 e giovedì 12) e l’esame del disegno di legge sull’equo compenso (martedì 10, mercoledì 11 e giovedì 12).

Le Commissioni riunite Affari esteri e Industria avviano l’esame, in seconda lettura parlamentare, del disegno di legge di ratifica dell’Atto di Ginevra sulla registrazione dei disegni industriali (martedì 10).

Tags: CameraRosatellumsenatoStrategia Energetica Nazionale
Articolo precedente

Collaboratori parlamentari: è questa l’ora di cambiare le cose

Articolo successivo

Agenda istituzionale
9-15 ottobre

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro
Parlamento

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

14 Marzo 2021 12:24
Parità di genere / Nel mondo solo il 20% di donne sono presidenti dei parlamenti
Parlamento

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

12 Marzo 2021 06:19
E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?
Governo

E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?

25 Gennaio 2021 07:01
Articolo successivo
Agenda istituzionale 9-15 ottobre

Agenda istituzionale
9-15 ottobre

“Inseriamo in Costituzione i principi della crescita sostenibile”

“Inseriamo in Costituzione i principi della crescita sostenibile”

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.