domenica 29 Maggio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Focus Parlamento:
12-17 giugno

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
12 Giugno 2017 13:33
in Istruzione, Parlamento
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Focus Parlamento: 12-17 giugno
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Ministro Poletti sulla quarta rivoluzione industriale. Alla Camera tornano le aree protette

di Francesco Scolaro

L’Assemblea di Montecitorio torna a riunirsi martedì 13 giugno per l’esame del disegno di legge di modifica del Codice penale e per riprendere i lavori sul disegno di legge sulle aree protette. Martedì 13 avranno luogo anche le interpellanze e le interrogazioni.

Altri articoli interessanti

Simona Grossi (Greenthesis Group), la green economy è il futuro solo se si investe sulla formazione

Alitalia / Intervista a Rampelli (Fdi), un dovere difendere la sovranità del trasporto aereo

Il carrozzone Alitalia è davvero ai titoli di coda?

Mercoledì 14 alle ore 15 è previsto il question time, venerdì 16 saranno svolte le interpellanze urgenti.

Il Parlamento in seduta comune si riunisce giovedì 15 alle ore 14 per eleggere un giudice della Corte costituzionale. Nelle precedenti sedute di maggio nessun candidato ha raggiunto la maggioranza prescritta.

Circa le Commissioni della Camera, si segnala che la Commissione Finanze ascolta in audizione i rappresentanti di Consob nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo sui mercati degli strumenti finanziari (giovedì 15 alle ore 13:30).

In Commissione Giustizia prosegue l’esame del disegno di legge sul delitto di tortura (martedì 13, mercoledì 14 e giovedì 15).

In Commissione Cultura riprendono i lavori sul documento conclusivo dell’indagine conoscitiva sull’edilizia scolastica (giovedì 15).

La Commissione Ambiente svolge l’audizione del direttore generale di ISPRA Stefano Laporta e dei rappresentanti di AssoArpa sullo stato di attuazione della legge di istituzione del Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente (mercoledì 14 dalle ore 15).

La Commissione Lavoro ascolta in audizione i rappresentanti di CGIL, CISL, UIL, CISAL, CONFSAL e UGL nell’ambito dell’esame del disegno di legge sulla struttura organizzativa di INPS e INAIL (mercoledì 14 dalle ore 14).

La Commissione Affari sociali svolge l’audizione informale dei rappresentanti di ANCI nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo sul Codice del Terzo settore e dello schema di decreto legislativo di revisione della disciplina in materia di impresa sociale  (mercoledì 14 alle ore 14).

La Commissione Politiche UE prosegue l’esame del disegno di legge europea 2017 (mercoledì 14).

Le Commissioni Ambiente e Attività produttive avviano l’esame della Comunicazione della Commissione Ue sullo sviluppo sostenibile dell’economia blu nel Mediterraneo occidentale (giovedì 15).

I lavori al Senato

L’Assemblea di Palazzo Madama è convocata martedì 13 giugno per la discussione delle mozioni sulla politica agricola comune. All’ordine del giorno anche il disegno di legge sul Codice antimafia. Mercoledì 14 dovrebbe iniziare l’esame del DL Manovrina.

Giovedì 15 è in calendario il disegno di legge sulla cittadinanza. Nello stesso giorno è previsto anche lo svolgimento di interpellanze e interrogazioni.

Passando ai lavori delle Commissioni del Senato, si segnala che la Commissione Lavoro ascolta in audizione il Ministro del Lavoro Giuliano Poletti e i rappresentanti dell’Istituto italiano di tecnologia (IIT) sull’affare sull’impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale (martedì 13 alle ore 15).

La Commissione Affari costituzionali svolge alcune audizioni informali nell’ambito dell’esame degli schemi di decreti legislativi sul Codice del Terzo settore e sulla revisione della disciplina in materia di impresa sociale  (mercoledì 14 dalle ore 8:30 e giovedì 15 dalle ore 8:30).

La Commissione Giustizia dovrebbe concludere l’esame del disegno di legge sul Codice antimafia (martedì 13).

In Commissione Bilancio si conclude l’esame del DL Manovrina (martedì 13 e mercoledì 14).

La Commissione Finanze ascolta in audizione il dott. Di Noia e i rappresentanti dell’Organismo di vigilanza e tenuta dell’albo dei consulenti finanziari nell’ambito dell’esame dell’atto del Governo sui mercati degli strumenti finanziari (martedì 13 dalle ore 14:30).

La Commissione Istruzione svolge l’audizione dei rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome nell’ambito dell’esame dell’atto europeo sul Piano di lavoro dell’Ue per lo sport 2014-2017 (mercoledì 14 alle ore 14).

La Commissione Ambiente ascolta in audizione informale i rappresentanti di Sumus Italia nell’ambito dell’esame del Piano europeo d’azione sull’economia circolare (mercoledì 14 alle ore 8:45).

La Commissione Politiche UE avvia i lavori sul disegno di legge delegazione europea 2016 (mercoledì 14 e giovedì 15).

Le Commissioni riunite Industria e Ambiente avviano l’esame dell’affare sulla carbon tax (mercoledì 14).

Le Commissioni riunite Lavori pubblici e Industria ascoltano in audizione informale i Commissari straordinari di Alitalia sulla crisi e sulle prospettive di rilancio dell’azienda (mercoledì 14 alle ore 15).

Le Commissioni riunite Istruzione e Igiene ascoltano in audizione il rettore dell’Università del Piemonte orientale sul progetto Human Technopole (martedì 13 alle ore 13:30).

Le Commissioni Finanze congiunte di Senato e Camera ascoltano in audizione il Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco sull’attività svolta nel 2016 dalla Banca (mercoledì 14 alle ore 14:15).

Tags: AlitaliaAree protettecarbon taxDL ManovrinaEconomia CircolareLegge europea
Articolo precedente

Amministrative: ritorno al bipolarismo. M5S di fronte a un bivio

Articolo successivo

G7 Ambiente: Usa ancora una volta a parte. Galletti: “Dialogo continua”

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Simona Grossi (Greenthesis Group), la green economy è il futuro solo se si investe sulla formazione
Ambiente

Simona Grossi (Greenthesis Group), la green economy è il futuro solo se si investe sulla formazione

29 Luglio 2021 07:02
Alitalia / Intervista a Rampelli (Fdi), un dovere difendere la sovranità del trasporto aereo
Economia

Alitalia / Intervista a Rampelli (Fdi), un dovere difendere la sovranità del trasporto aereo

21 Aprile 2021 07:20
Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia
Economia

Il carrozzone Alitalia è davvero ai titoli di coda?

03 Aprile 2021 07:26
Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia
Economia

Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia

31 Marzo 2021 07:29
Alitalia, ci voliamo male
Economia

Alitalia, ci voliamo male

25 Febbraio 2021 13:57
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: il nuovo Piano d’azione sull’economia circolare

06 Febbraio 2020 15:02
Articolo successivo
Mobilità sostenibile: ecco la Road Map

G7 Ambiente: Usa ancora una volta a parte. Galletti: “Dialogo continua”

Agenda istituzionale 12-18 giugno

Agenda istituzionale
12-18 giugno

Le ultime da LabParlamento

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Da Intesa Sanpaolo 4 milioni di euro con garanzia Green di Sace per la crescita sostenibile di gap spa

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

SACE è Best In Media Communication per il terzo anno consecutivo

28 Maggio 2022
Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

27 Maggio 2022
È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

27 Maggio 2022
Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

27 Maggio 2022
Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

26 Maggio 2022
Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

26 Maggio 2022
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022
I rischi di una politica sempre più social

I rischi di una politica sempre più social

24 Maggio 2022
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Ucraina / Dall’energia all’alimentazione l’accelerazione senza precedenti dell’integrazione euro-atlantica a scapito dei legami eurasiatici

23 Maggio 2022
Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

22 Maggio 2022
La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

21 Maggio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.