martedì 31 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Simona Grossi (Greenthesis Group), la green economy è il futuro solo se si investe sulla formazione

Andrea Koveos di Andrea Koveos
29 Luglio 2021 07:02
in Ambiente, Economia, Politica, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Simona Grossi (Greenthesis Group), la green economy è il futuro solo se si investe sulla formazione
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“È necessario lavorare sodo per migliorare e rendere più efficiente la gestione dei rifiuti: ciò non solo porterebbe all’apertura di nuove posizioni lavorative, ma farebbe anche aumentare la competitività del Paese. Poi, si dovrebbe agire a livello istituzionale mettendo in piedi una grande azione di snellimento, con poche e chiare regole che consentano un efficientamento dei processi”. A parlare è la dottoressa Simona Grossi, Vicepresidente Esecutivo di Greenthesis S.p.A., Gruppo leader nel panorama nazionale ed estero nel settore del trattamento, recupero, smaltimento e valorizzazione, anche energetica, dei rifiuti, oltre che nel settore delle bonifiche ambientali.

Dottoressa Grossi, recentemente come Greenthesis Group avete presentato il volume “Tutto Ruota. A scuola di economia circolare”, all’interno del quale si segnala che da oggi al 2023 ogni 5 nuovi posti di lavoro creati in Italia uno sarà nelle aziende ecosostenibili. Cosa significa questo?

Altri articoli interessanti

Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77

Sanità Lazio: con fondi Pnrr obiettivo triplicare i pazienti in assistenza domiciliare

I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola

“Questo dato rappresenta la previsione occupazionale legata allo sviluppo dell’Economia Circolare nel Paese. Attenzione, però, si tratta di posti di lavoro che si creeranno e che, dunque, ancora non esistono, ma potranno generarsi man mano, appunto, che l’economia si trasformerà e diventerà circolare. Ho voluto precisare questo aspetto perché ci sono alcune evidenti lacune che vanno colmate affinché questa previsione possa trovare una realizzazione concreta come, ad esempio, l’assenza di percorsi formativi che portino ad avere delle competenze specialistiche, la perdurante presenza di una legislazione ancora stratificata e poco omogenea, l’eccesso di burocrazia, la difficoltà di accesso al credito per le aziende”.

Sta dicendo che in Italia non abbiamo ancora raggiunto una piena consapevolezza dell’importanza della green economy?

“Intendo dire che quando si parla di Green Economy bisogna sottintendere anche il sostegno alle sfide climatiche, ecologiche e sociali, sostegno che deve arrivare dallo stimolo e dallo sviluppo costante della circolarità nell’economia nazionale. Dunque, il rilancio dell’economia in ottica circolare e il ripensamento dell’intera società in tal senso vanno ad essere presupposti fondamentali affinché si avveri questo favorevole dato occupazionale. Solo a quel punto potranno essere creati dei posti di lavoro “aggiuntivi” nei settori proficuamente impattati, tramite rifabbricazione, riuso, riciclo, terziariarizzazione, bio-economia, dall’avvento dell’Economia Circolare e, mi creda, sono tanti. Importantissimo, infine, sarà l’orientamento degli investimenti e dei fondi strutturali e di sviluppo, che sempre di più dovranno dirigersi a favore di questa nuova progettualità circolare”.

L’emergenza sanitaria globale ha riportato al centro i temi green, come occasione di sviluppo e rilancio dell’economia. Sarà la volta buona per favorire nel nostro Paese un approccio, anche culturale, diverso?

“È necessario lavorare sodo per migliorare e rendere più efficiente la gestione dei rifiuti: ciò non solo porterebbe all’apertura di nuove posizioni lavorative, ma farebbe anche aumentare la competitività del Paese. Poi, si dovrebbe agire a livello istituzionale mettendo in piedi una grande azione di snellimento, con poche e chiare regole che consentano un efficientamento dei processi. In ultimo, si dovrebbe pensare a un’azione a livello degli operatori del settore affinché siano incentivati a investire nella ricerca e sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche (specificatamente impegnate nel green business) e nell’implementare il know-how aziendale. In questo modo si getteranno le basi affinché nascano, anche sotto il profilo culturale, tanti nuovi valori di riferimento e, anche ai professionisti già esistenti, verrà chiesto di reinventarsi, in ogni settore, proprio alla luce di questo nuovo corso. Perché tutto questo avvenga c’è bisogno, già da oggi, di formazione, informazione, organizzazione e supporto non solo a livello nazionale o europeo, ma globale”.

Il Governo Draghi ha dato il via libera al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Una parte importante delle risorse andranno a investimenti green: idrogeno verde, energie rinnovabili, ciclovie, rimboschimento e riciclo dei rifiuti. Come giudica questo provvedimento?

“Solo agendo in ogni singolo settore e investendo della strutturazione di prodotti e processi produttivi che riducano gli impatti in misura importante, in linea con i traguardi internazionali, sarà possibile la riconversione ecologica. Gli investimenti, inoltre, devono andare anche nella direzione dell’agricoltura (sostenibile e di precisione) per ricercare una sempre maggiore armonia con l’ambiente circostante riconoscendo e accettando, però, la nostra vocazione industriale. A cornice di tutto questo processo, e così arriviamo anche alle considerazioni sul Pnrr, bisogna mettere al centro la persona. L’istruzione, tramite il miglioramento dei percorsi formativi, e la ricerca, tramite l’implementazione delle ricerche in sinergia con il mondo delle aziende e quello istituzionale, sono le basi imprescindibili per colmare il nostro deficit di competenze”. 

Tags: AmbienteEconomia CircolareGoverno DraghiGreen economyGreenthesis GrouppnrrSimona Grossi
Articolo precedente

Ci vuole un fisco bestiale

Articolo successivo

Green Pass e Semestre Bianco al Quirinale. L’autunno caldo di Draghi

Andrea Koveos

Andrea Koveos

LabParlamento Consiglia

Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77
Sanità

Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77

30 Novembre 2022 05:48
Sanità Lazio: con fondi Pnrr obiettivo triplicare i pazienti in assistenza domiciliare
LabRoma

Sanità Lazio: con fondi Pnrr obiettivo triplicare i pazienti in assistenza domiciliare

09 Novembre 2022 06:38
I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola
Elezioni 2022

I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola

19 Settembre 2022 05:53
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)
Governo

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022 09:09
Così la caduta di Draghi ha segnato la fine del bipolarismo
Elezioni 2022

Così la caduta di Draghi ha segnato la fine del bipolarismo

29 Luglio 2022 06:00
La scuola negata e quel ritardo italiano sui servizi per la prima infanzia
Governo

Crisi: Presidi Andis, garantire l’azione riformatrice del sistema scolastico

19 Luglio 2022 06:18
Articolo successivo
Green Pass e Semestre Bianco al Quirinale. L’autunno caldo di Draghi

Green Pass e Semestre Bianco al Quirinale. L'autunno caldo di Draghi

La crisi tunisina infiamma il Mediterraneo. E l’Europa resta a guardare

La crisi tunisina infiamma il Mediterraneo. E l'Europa resta a guardare

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.