martedì 5 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Autonomia: la Lombardia inizia il percorso per trattare con il Governo

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
08 Novembre 2017 13:34
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Autonomia: la Lombardia inizia il percorso per trattare con il Governo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dal Consiglio Regionale mandato a Roberto Maroni per negoziare l’intesa. Obiettivo: accordo entro gennaio 2018. Ma l’ultima parola spetterà al nuovo Parlamento

 di Andrea Spuntarelli

È arrivato a larghissima maggioranza, nella giornata di ieri, il via libera del Consiglio Regionale alla risoluzione con cui la Lombardia potrà aprire formalmente il negoziato con il Governo nazionale per ottenere maggiori competenze e più autonomia, sulla base dei risultati del referendum del 22 ottobre scorso.

Altri articoli interessanti

Regionalismo differenziato, tra finalità legittime e attuazione discutibile

Regionalismo differenziato: un percorso ancora tutto da definire verso l’autonomia di Veneto, Lombardia e Emilia Romagna

Reddito di cittadinanza: Salvini apre al M5S con la “ricetta” lombarda

Il testo proposto dalla Commissione Affari Istituzionali dell’Assemblea lombarda è stato infatti approvato con 67 sì, 1 no e 4 no, e impegna il Presidente della Regione ad avviare, con il supporto di una delegazione, il confronto con l’Esecutivo necessario per stringere un’intesa (da sottoporre in seguito al Consiglio) secondo le modalità previste dal terzo comma dell’articolo 116 della Costituzione. L’atto votato a Milano si concentra, inoltre, sulla necessità di definire rapporti chiari tra legislazione, potere regolamentare e funzioni amministrative nei settori in cui la Lombardia dovesse ricevere ulteriori deleghe da Roma, nonché sul ruolo che dovrà essere ricoperto (in chiave consultiva) da Enti locali e parti sociali nell’arco del negoziato che dovrebbe portare alla sottoscrizione dell’intesa.

L’atto individua i 23 ambiti sui quali si concentreranno le trattative con il Governo, pari sostanzialmente alla totalità delle materie oggi a competenza concorrente tra Stato e Regioni. Nel dettaglio, si tratta di 6 aree tematiche: Area Istituzionale (Rapporti internazionali e con l’Unione europea delle Regioni, Ordinamento della comunicazione e Organizzazione della giustizia di pace), Area Finanziaria (Coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario, Previdenza complementare ed integrativa, Casse di risparmio, casse rurali, aziende di credito a carattere regionale ed Enti di credito fondiario e agrario a carattere regionale), Area Ambiente, Territorio e Infrastrutture (Ambiente ed ecosistema: tutela e valorizzazione, Protezione civile, Governo del territorio, Produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’energia, Grandi reti di trasporto e di navigazione e Porti e aeroporti civili), Area Economica e del Lavoro (Tutela e sicurezza del lavoro, Ricerca scientifica e tecnologica e sostegno all’innovazione per i settori produttivi, Commercio con l’estero e Professioni), Area Cultura, Istruzione e Ricerca scientifica (Norme generali sull’istruzione, Beni culturali: tutela e valorizzazione e Ordinamento sportivo) e Area Welfare (Tutela della salute e Alimentazione).

Lunedì 13 novembre il governatore Roberto Maroni si riunirà con il presidente del Consiglio Regionale Raffaele Cattaneo (Alternativa popolare) e con i Capigruppo d’Aula per definire la delegazione con cui la Lombardia si presenterà al cospetto dell’Esecutivo. Lo stesso Maroni, presente al momento dell’ok alla risoluzione, ha dichiarato che “l’obiettivo è chiudere la trattativa entro fine gennaio”, sebbene sia consapevole che con tutta probabilità sarà il prossimo Parlamento a discutere la legge di ratifica dell’accordo. Non va dimenticato, al riguardo, che saranno Camera e Senato ad avere l’ultima parola sulla concessione di maggiore autonomia, per la quale è necessario il via libera delle Camere a maggioranza assoluta dei componenti.

Tags: AutonomiaLombardia
Articolo precedente

Legge di Bilancio. Padoan: “Pensioni? Solo ritocchi, ne va di rischio sistema”

Articolo successivo

“Green Economy”: c’è un programma in 10 punti sul tavolo del confronto elettorale

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Regionalismo differenziato, tra finalità legittime e attuazione discutibile
Governo

Regionalismo differenziato, tra finalità legittime e attuazione discutibile

31 Ottobre 2019 13:11
Regionalismo differenziato: un percorso ancora tutto da definire verso l’autonomia di Veneto, Lombardia e Emilia Romagna
Approfondimenti

Regionalismo differenziato: un percorso ancora tutto da definire verso l’autonomia di Veneto, Lombardia e Emilia Romagna

28 Febbraio 2019 10:10
Reddito di cittadinanza: Salvini apre al M5S con la “ricetta” lombarda
Governo

Reddito di cittadinanza: Salvini apre al M5S con la “ricetta” lombarda

27 Marzo 2018 13:40
Autonomia: il Governo firma con Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna
Governo

Autonomia: il Governo firma con Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna

28 Febbraio 2018 17:44
Focus Regionali. Proposte per la Lombardia a confronto
Istruzione

Focus Regionali. Proposte per la Lombardia a confronto

23 Febbraio 2018 07:21
Focus Parlamento: 6-11 novembre
Società

Autonomia: bozza intesa “non va”. Zaia e Maroni per modifiche

12 Febbraio 2018 13:29
Articolo successivo
“Green Economy”: c’è un programma in 10 punti sul tavolo del confronto elettorale

“Green Economy”: c’è un programma in 10 punti sul tavolo del confronto elettorale

Autonomia. Zaia non vuol far sconti: “Proposta non a fisarmonica”

Autonomia. Zaia non vuol far sconti: “Proposta non a fisarmonica”

Le ultime da LabParlamento

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

4 Luglio 2022
I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

4 Luglio 2022
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.