martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Audizioni su Legge Bilancio. Il parere degli esperti sulla manovra

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
07 Novembre 2017 16:50
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Audizioni su Legge Bilancio. Il parere degli esperti sulla manovra

Giuseppe Pisauro, presidente dell'Ufficio parlamentare di bilancio (Photo credits: Repubblica.it)

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Parla il presidente dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio, Giuseppe Pisauro. I temi del dibattito in Commissione

di Alessandro Alongi

Prosegue a ritmi serrati il confronto in Commissione riunite di Camera e Senato sulla Legge di Bilancio 2018.

Altri articoli interessanti

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)

Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022

Il vizietto

Già ieri la Commissione ha ascoltato, in un profluvio di interventi, tra gli altri, i rappresentanti dell’Istituto nazionale di statistica, l’ABI, Confindustria, insieme a CGIL, CISL, UIL e UGL. Stamane, invece, sono proseguite le audizioni preliminari sulla manovra contabile con le osservazioni da parte del CNEL, Banca d’Italia e Corte dei Conti. Non ultimo, l’Ufficio Parlamentare di Bilancio, organismo indipendente che ha il compito di svolgere analisi e verifiche sulle previsioni macroeconomiche e di finanza pubblica del Governo, valutandone nel contempo il rispetto delle regole di bilancio nazionali ed europee.

Diversi e variegati gli argomenti toccati dal presidente dell’UPB, Giuseppe Pisauro: stato dei conti, incentivi all’occupazione, spesa per il pubblico impiego, aspettative legate all’introduzione della fatturazione elettronica e misure volte alla lotta alla povertà. Tutti argomenti filtrati sotto la lente di ingrandimento degli uffici di Palazzo San Macuto.

In relazione al quadro macroeconomico, si confermano i segnali di una ripresa diffusa che potrebbero condurre, a parere dell’UPB, ad una crescita reale del PIL 2017 pari all’1,5%, lievemente superiore alla previsione dello stesso Ufficio di bilancio del settembre scorso. Per il 2018, l’incremento della ricchezza nazionale potrebbe attestarsi all’1,3-1,4%

Il prolungamento, anche nella seconda metà del 2017, della fase favorevole dell’economia, ha avuto effetti positivi sul complesso dei conti. Su tali risultanze, nel quadro programmatico attuale, e stante alle previsioni odierne, il deficit complessivo dello Stato si ridurrebbe, passando dal 2,1% del PIL nel 2017 all’1,6% nel 2018. Tali pronostici hanno permesso, così, l’introduzione in manovra di specifici e mirati interventi.

Sul versante degli impieghi delle risorse, per il terzo anno consecutivo, l’intervento più rilevante della manovra riguarda l’eliminazione dell’aumento dell’IVA e delle accise (pari a un gettito di 15,7 miliardi, che verrà finanziato in deficit per il 70%). Entrando maggiormente nel dettaglio degli interventi, rilevanti risorse finanziarie sono dedicate al settore del pubblico impiego, sia in termini di maggiori stanziamenti per il rinnovo dei contratti, sia con riferimento all’assunzione di personale e agli adeguamenti retributivi in determinati comparti.

Giudizio positivo del presidente Pisauro anche sugli interventi tesi al rilancio dell’occupazione giovanile, tramite l’esonero contributivo per le assunzioni a tempo indeterminato di soggetti di età inferiore ai 35 anni. Secondo le stime dell’UPB, un lavoratore a tempo indeterminato con una retribuzione media di 30 mila euro, farebbe acquisire al datore di lavoro un beneficio calcolato tra il 6,2 e il 6,5%. Più verosimilmente per un neoassunto, su una retribuzione media di 15 mila euro il cuneo si abbatterebbe di circa il 10%. Anche il carattere permanente degli sgravi sembrerebbe interrompere la sequenza di corto respiro delle misure precedenti, rendendosi coerente con il percorso intrapreso dal Governo di una progressiva riduzione del cuneo fiscale.

Plauso anche alle misure indirizzate al sostegno del reddito e al contrasto della povertà, con il rafforzamento del reddito d’inclusione (REI) che contribuisce a rendere questo strumento più coerente con la definizione di misura a carattere universale.

Un dibattito animato, al termine della relazione di Pisauro, ha preso vita in Commissione.

La Sen. Lezzi (M5S) e il Sen. Guerrieri (PD) hanno puntato l’attenzione sul difficile equilibrio tra le regole europee e i conti pubblici chiedendo, al presidente dell’UPB, il suo punto di vista, ovvero, l’esistenza o meno di margini per una riflessione sugli attuali principi, in base alle esperienze applicative di tali norme negli ultimi anni. Secondo Pisauro, le regole sono senza dubbio complesse, ma ciò origina dall’esigenza di rispondere ad un bisogno di flessibilità invocato da tutti gli Stati, ed è solo di comune accordo che il quadro potrà mutare.

I dubbi dell’On. Rocco Palese (Forza Italia) si sono concentrati, invece, sulla sostenibilità finanziaria delle pensioni future, chiedendo il parere all’UPB sul tema. Dal punto di vista delle tendenze di lungo periodo, per Pisauro, si possono fare molteplici interventi, a patto naturalmente di trovare le risorse necessarie. Perno di tutto l’annosa questione della “speranza di vita”, in un sistema di calcolo previdenziale dove l’età pensionabile è misurata sull’aspettativa media della vita, tanto delle classi più abbienti quanto di quelle meno fortunate. Infatti, proprio su questo punto potrebbe giocarsi un possibile nuovo sistema di calcolo. La speranza di vita aumenta, secondo i maggiori e accreditati studi scientifici in merito, all’aumentare del reddito, del titolo di studio e in funzione della condizione professionale. In Italia, ad esempio, i lavoratori con scarsa professionalità e cultura hanno un’aspettativa di vita inferiore di tre volte rispetto, ad esempio, ai manager. Un vero e proprio sistema regressivo, che ridistribuisce ricchezza dai poveri verso i ricchi. Una possibile trasformazione, in vista di una maggiore sostenibilità del sistema pensionistico, potrebbe essere incentrata, ad esempio, sul calcolo differenziato in base al tipo (e alla qualità) dell’attività professionale svolta, cosa che renderebbe più equo l’intero sistema e non costringerebbe i meno facoltosi a pagare laute prebende ai più ricchi.

Scarica la memoria dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio

Tags: Legge di bilanciosessione di bilancio
Articolo precedente

Dopo il voto siciliano, un orizzonte “bipolare”

Articolo successivo

Focus Europa: Energia e Ambiente
8 novembre

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)
Economia

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)

06 Dicembre 2021 04:53
Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022
Governo

Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022

29 Ottobre 2021 06:07
Crac bancari: arrivano gli indennizzi per i risparmiatori
Governo

Il vizietto

12 Dicembre 2019 14:55
Manovra giallorossa: neutralizzazione aumento Iva e sostegno alle famiglie le priorità
Economia

La carica dei mille e uno

14 Novembre 2019 13:22
Crac bancari: arrivano gli indennizzi per i risparmiatori
Economia

Si può dare di più (senza essere eroi)

23 Ottobre 2019 12:42
Il Signor Hood (era un galantuomo)
Economia

Il Signor Hood (era un galantuomo)

09 Ottobre 2019 15:47
Articolo successivo
Focus Europa: Energia e Ambiente  8 novembre

Focus Europa: Energia e Ambiente
8 novembre

Legge di Bilancio. Padoan: “Pensioni? Solo ritocchi, ne va di rischio sistema”

Legge di Bilancio. Padoan: “Pensioni? Solo ritocchi, ne va di rischio sistema”

Le ultime da LabParlamento

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.