martedì 31 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Legge di Bilancio. Padoan: “Pensioni? Solo ritocchi, ne va di rischio sistema”

Simona Corcos di Simona Corcos
08 Novembre 2017 09:56
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Legge di Bilancio. Padoan: “Pensioni? Solo ritocchi, ne va di rischio sistema”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il ministro in audizione: “Non mi sposto di un metro”. Superticket: difficile eliminarlo. La ripresa si consolida

di LabParlamento

“I pilastri fondamentali del sistema pensionistico non si possono e non si devono toccare perché andrebbero a detrimento dell’intero sistema italiano. Su questo punto non mi sposto di un metro. Sarebbe aprire il sistema ad un rischio”. Il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, in audizione parlamentare al Senato sulla Legge di Bilancio e la manovra economica, spiega che “è del tutto immaginabile poter esplorare il novero dei lavori gravosi” ma “il meccanismo di adeguamento dell’età può essere migliorato in modo marginale”.

Altri articoli interessanti

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)

Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022

Il vizietto

La manovra “è basata su misure strutturali, questo è quanto richiesto dalla Commissione. Le misure per comporre questa legge di Bilancio sono una per una di tipo strutturale, altre misure sono state scartate proprio perché non strutturali. Ex ante sono con la coscienza a posto sulle aspettative dal lato delle entrate”, ha aggiunto poi Padoan rispondendo alle critiche sulle stime delle coperture da lotta all’evasione. Peraltro i risultati, ha ricordato “spesso hanno superato le attese”.

Il ministro ha poi detto che “Il superticket è stato citato da molti. Non mi pare che ci siano condizioni e spazi finanziari per affrontarlo eliminandolo”.

Infine e più in generale l’andamento della congiuntura. “La ripresa economica si sta consolidando. L’evoluzione del Pil risulta più robusta con una crescita che accelera e si può stimare attorno al 0,5 nel terzo trimestre”, ha affermato il ministro dell’Economia. Secondo Padoan, inoltre, “nelle attuali condizioni il Paese può puntare a una crescita stabilmente più elevata, prossima al 2%”. Padoan sottolinea anche che “raggiungere questo obiettivo” permetterebbe di ridurre la disoccupazione “agevolando la discesa del rapporto debito/Pil”.

Tornando alla manovra, Padoan chiarisce che le coperture, sul lato della spesa, prevedono “tagli ai ministeri e riprogrammazioni di spesa in conto capitale. Gli enti locali non hanno subito tagli”.

Tags: Legge di bilancioPier Carlo Padoansessione di bilancio
Articolo precedente

Focus Europa: Energia e Ambiente
8 novembre

Articolo successivo

Autonomia: la Lombardia inizia il percorso per trattare con il Governo

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)
Economia

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)

06 Dicembre 2021 04:53
Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022
Governo

Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022

29 Ottobre 2021 06:07
Crac bancari: arrivano gli indennizzi per i risparmiatori
Governo

Il vizietto

12 Dicembre 2019 14:55
Manovra giallorossa: neutralizzazione aumento Iva e sostegno alle famiglie le priorità
Economia

La carica dei mille e uno

14 Novembre 2019 13:22
Crac bancari: arrivano gli indennizzi per i risparmiatori
Economia

Si può dare di più (senza essere eroi)

23 Ottobre 2019 12:42
Il Signor Hood (era un galantuomo)
Economia

Il Signor Hood (era un galantuomo)

09 Ottobre 2019 15:47
Articolo successivo
Autonomia: la Lombardia inizia il percorso per trattare con il Governo

Autonomia: la Lombardia inizia il percorso per trattare con il Governo

“Green Economy”: c’è un programma in 10 punti sul tavolo del confronto elettorale

“Green Economy”: c’è un programma in 10 punti sul tavolo del confronto elettorale

Le ultime da LabParlamento

Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.