martedì 24 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Focus Europa: Energia e Ambiente
25 ottobre

Stefano Consonni di Stefano Consonni
25 Ottobre 2017 12:24
in Ambiente, Europa, Focus Europa: Energia e Ambiente
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Focus Europa: Energia e Ambiente 25 ottobre
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Strategia sul mercato della plastica, COP23 e uscita del Regno Unito dall’Euratom

di Stefano Consonni

La salvaguardia dell’ambiente è al centro del dibattito europeo ed è interessante vedere le sue ricadute sulle politiche nazionali. Si potrebbe dire che a Bruxelles le istituzioni insieme ai gruppi di pressione decidono le linee generali, alle quali i vari Stati membri si devono conformare declinando il quadro legislativo interno. Ciò che si nota seguendo quel che accade in Europa è che, alla fine dei conti, è sempre la cultura che direziona l’economia e mai viceversa, anche per le questioni energetico-ambientali.

Altri articoli interessanti

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina

Mosca-Kiev / Venti di guerra soffiano ai confini con l’Europa

Di seguito i tre temi di questa settimana. Per chi lavora nel mercato della plastica, interessante è la bozza di strategia scaricabile e consultabile. Buona lettura!

  • La Commissione europea sta definendo la nuova strategia per il mercato della plastica attesa in dicembre. Secondo una bozza della strategia i due pilastri su cui si svilupperà il mercato della plastica sono: il potenziamento dell’industria del riciclo e la riduzione dei rifiuti. Secondo la bozza la Commissione sta lavorando per stabilire norme più severe riguardo agli imballaggi in plastica con l’obiettivo di garantirne il riciclo e fissare un nuovo obiettivo per il 2030. Il primo obiettivo era già stato proposto dalla Commissione ed è attualmente in fase negoziale con il Parlamento e il Consiglio: si tratta di giungere al 55% di rifiuti riciclati entro il 2025. Si legge che la Commissione ha identificato l’edilizia, l’automotive e l’elettronica quali settori chiave per raggiungere un sensibile aumento del riciclo dei prodotti e costruire dei piani di intervento mirati, anche attraverso le norme UE – attualmente in fase di revisione – riguardanti i prodotti per l’edilizia. Inoltre circa 100 milioni di euro saranno mobilitati attraverso il programma Horizon 2020 per finanziare l’attività di ricerca e incrementare l’innovazione del settore. La strategia è ancora un documento di lavoro in attesa di revisione da parte dei vari dipartimenti della Commissione.
  • Più di 300 delegati provenienti da 68 Paesi hanno visitato le isole Fiji la scorsa settimana per la riunione pre COP23. Nell’occasione sono iniziati i colloqui in vista del vertice annuale delle Nazioni Unite, presieduto dalle Fiji e ospitato a Bonn il prossimo 6 novembre. Una priorità per i delegati presenti è stata assicurarsi che il vertice di quest’anno non faccia semplicemente da ponte per quello del 2018. Le Parti che hanno sottoscritto gli accordi di Parigi dovranno finalizzare le regole che sostengono gli obiettivi dell’accordo oltre che rivalutare e aumentare i propri obiettivi per il 2018. Di conseguenza, in assenza di una chiara decisione politica il COP23 potrebbe evitare di affrontare questioni come la trasparenza e il sistema di contabilità necessari per tenere traccia della riduzione delle emissioni e degli aiuti finanziari. Su quest’ultimo martedì 17 ottobre il Consiglio UE ha annunciato che gli aiuti finanziari europei finalizzati ad aiutare i Paesi in via di sviluppo a ridurre i gas ad effetto serra ed a far fronte agli effetti del cambiamento climatico sono aumentati da 17,6 miliardi di euro del 2015 a 20,2 miliardi nel 2016. Gebru Jember Endalew, presidente etiope del gruppo dei Paesi in via di sviluppo ha dichiarato alla fine del meeting che «i due giorni di pre-COP sono andati bene, c’è stata una bella collaborazione tra la presidenza in uscita (Marocco) e quella in entrata (Fiji)». Ha poi aggiunto che la presenza americana nei colloqui rimane incerta: «non sappiamo dove stanno andando».
  • Secondo un sondaggio pubblicato lunedì 16 ottobre e condotto da YouGov per conto della Nuclear Industry Association (NIA), solo il 10% dei cittadini britannici è d’accordo con la decisione del Governo di abbandonare la Comunità europea dell’energia atomica (Euratom). Il 56% degli intervistati ha dichiarato di voler rimanere in Euratom, di questi 2 su 5 avevano votato Brexit, mentre il 34% si è dichiarato indeciso sul da farsi. Ancora più persone hanno risposto sull’importanza del ruolo dell’Euratom: il 75% ha dichiarato che le ispezioni di salvaguardia sono importanti; Il 72% ha detto che la libera circolazione dei lavoratori nucleari, delle competenze e dei prodotti è importante; il 64% ha detto che investire nella ricerca nucleare è significativo. Tom Greatrex, Chief Executive della NIA ha dichiarato che i cittadini inglesi condividono con l’industria nucleare britannica la stessa visione sull’abbandono dell’Euratom: porterebbe enormi svantaggi, tra i quali il dover assegnare ad un’altra autorità le funzioni svolte da Euratom e il negoziare nuovi trattati commerciali specifici in maniera bilaterale.
Tags: BrexitEconomia CircolareEuropa
Articolo precedente

Ecobonus, Industria 4.0 e Fondi al Sud, cosa c’è nella manovra

Articolo successivo

Rivoluzione car pooling: il Parlamento ci prova

Stefano Consonni

Stefano Consonni

LabParlamento Consiglia

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina
#Ucraina

Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina

28 Febbraio 2022 05:57
Mosca-Kiev / Venti di guerra soffiano ai confini con l’Europa
#Ucraina

Mosca-Kiev / Venti di guerra soffiano ai confini con l’Europa

31 Gennaio 2022 06:52
David Sassoli e quel sogno europeo che ci lascia in eredità
Esteri

David Sassoli e quel sogno europeo che ci lascia in eredità

11 Gennaio 2022 08:54
Il giudice onorario, ghostwriter a cottimo della giustizia italiana
Esteri

Digitalizzazione della giustizia: accordo provvisorio su e‑CODEX tra presidenza del Consiglio e Parlamento europeo

09 Dicembre 2021 04:47
Romani pigroni / Nella Capitale è record di spostamenti brevi in auto
Esteri

Il Consiglio adotta la riforma della tariffazione stradale (Eurobollo)

15 Novembre 2021 04:54
Articolo successivo
Ddl Concorrenza: scontro decisivo. C’è rischio affossamento

Rivoluzione car pooling: il Parlamento ci prova

Lavoro, compensi e gender gap: i dati Istat

Lavoro, compensi e gender gap: i dati Istat

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok