mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Ecobonus, Industria 4.0 e Fondi al Sud, cosa c’è nella manovra

Simona Corcos di Simona Corcos
25 Ottobre 2017 09:49
in Governo, Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Ecobonus, Industria 4.0 e Fondi al Sud, cosa c’è nella manovra
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Fra annunci e smentite, alcuni punti confermati della Legge di bilancio

di LabParlamento

Ore febbrili al ministero dell’Economia per la legge di bilancio, mentre impazza la circolazione delle bozze e si lavora agli ultimi dettagli. Scaduta ormai da giorni la deadline del 20 ottobre, si lavora a limare prima di inviare il testo definitivo al Senato, nel frattempo impegnatissimo nel concludere l’iter della legge elettorale.

Altri articoli interessanti

L’ecobonus 110% e il virus della burocrazia italiana

Il flop della Legge sulla concorrenza: su 28 provvedimenti solo 5 approvati. Il focus di LabParlamento

Il Governo misura il benessere (futuro) degli italiani

Ma vediamo quali punti sembrano definitivamente confermati secondo le indiscrezioni delle ultime ore raccolte da LabParlamento.

Sicuramente presente fra gli interventi il rinnovo dell’Ecobonus, la misura prevista per l’efficientamento energetico e la ristrutturazione degli edifici, così come annunciato dalle scorse settimane dal Ministro Graziano Delrio. Non è stato possibile arrivare alla stabilizzazione della misura, che al momento appare prorogata solo fino al 31 dicembre 2018. Tra le novità più importanti:

  • L’abbassamento dal 65% al 50% della detrazione delle spese sostenute nel corso del 2018 per acquisti e lavorazioni di infissi, schermature solari e sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati caldaie a condensazione;
  • L’estensione a tutti gli interventi, non solo condominiali, della possibilità degli incapienti di “cedere il bonus” ai costruttori;
  • La previsione dei controlli su tutte le agevolazioni concesse
  • L’estensione sia dell’ecobonus che delle agevolazioni fiscali per ristrutturazione edilizia a tutti i tipi di edilizia popolare, inclusi enti di house providing costituiti al 31/12/2013
  • La delega all’emanazione di nuovi requisiti tecnici, massimali di costo e procedure per i controlli per il Mise, di concerto con Mef, Mattm e Mit, restando valida la normativa in vigore fino alla loro pubblicazione.

Per quanto riguarda invece il fronte Industria 4.0, vengono rifinanziate e confermate molte delle misure già previste dalla Legge di Bilancio 2017. In particolare, sono stanziati fondi fino al 2023 per il contributo all’acquisto di beni strumentali per le PMI, la cosiddetta “Nuova Sabatini”. Rimane anche l’iperammortamento al 250% per i macchinari a più alto avanzamento tecnologico mentre passa dal 140% al 130% il superammortamento. I due “superbonus” saranno utilizzabili per tutto il 2018, e usufruibili rispettivamente anche fino al 31/12/2019 e 30/06/2019 se entro la fine del 2018 risulterà pagato un acconto del 20% sui nuovi macchinari.

La novità vera in questo ambito è invece rappresentata dal credito d’imposta per le spese di formazione per consolidare o acquisire le conoscenze tecnologiche previste dal Piano Nazionale Industria 4.0 (dai big data alla cyber security, dalla robotica avanzata all’internet of thinghs). Il beneficio è riconosciuto per un importo massimo annuale pari a 1 milione di euro per azienda, fino al 50% delle spese sostenute per il personale dipendente, per periodi di formazione pattuiti attraverso la contrattazione di secondo livello.

Incerta ancora l’entità dei fondi relativa al potenziamento degli ITS, gli istituti tecnici superiori. La norma, di origine mista Mise/Miur, dovrebbe servire ad incrementare l’offerta formativa nel campo dell’innovazione tecnologica legata a Industria 4.0.

Infine, rispetto agli investimenti nel mezzogiorno, sembrano confermati gli interventi promossi dal ministro De Vincenti. Nella legge di bilancio troverebbe spazio un pacchetto importante di misure per il Sud, e in particolare:

  • L’incremento dei fondi per il credito d’imposta per le aziende già previsto nella manovrina (d.l. 50/2017) di 200 milioni di euro per il 2018 e di 100 milioni per il 2019.
  • La proroga dell’incentivo Occupazione Sud, lo sgravio del 100% dei contributi per i nuovi assunti a tempo indeterminato, per tutto il 2018;
  • L’integrazione al finanziamento delle aeree interne per circa 30 milioni di euro ogni anno fino al 2021.
  • L’incremento di 3 miliardi nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione, diretti a finanziare investimenti infrastrutturali, ambientali e nei beni culturali

Piatto forte della manovra un nuovo fondo, denominato Fondo imprese Sud, per la crescita dimensionale delle PMI, con dote iniziale di 150 milioni di euro presi proprio dai 3 miliardi di cui sopra. La gestione, demandata ad Invitalia, necessiterà di un’apposita convenzione con la Presidenza del consiglio dei ministri, e servirà a finanziare fino al 50% investimenti nelle aziende del mezzogiorno. Data l’importanza della convenzione nel regolare l’utilizzo di questi fondi, la misura appare come una vera e propria eredità al prossimo governo. Difficile infatti prevedere che si riesca a rendere operativo uno strumento del genere prima delle elezioni. Sempre che non si tratti proprio di uno strumento da utilizzare attivamente in campagna elettorale.

Tags: EcobonusLegge di Bilancio 2018
Articolo precedente

La SEN di Calenda e Galletti: serve una cabina di regia

Articolo successivo

Focus Europa: Energia e Ambiente
25 ottobre

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

L’ecobonus 110% e il virus della burocrazia italiana
Economia

L’ecobonus 110% e il virus della burocrazia italiana

01 Marzo 2021 08:00
Decreti attuativi cercansi: Legge di Bilancio al centro
Approfondimenti

Il flop della Legge sulla concorrenza: su 28 provvedimenti solo 5 approvati. Il focus di LabParlamento

06 Settembre 2018 12:14
Il Governo misura il benessere (futuro) degli italiani
Società

Il Governo misura il benessere (futuro) degli italiani

20 Febbraio 2018 15:30
Decreti attuativi cercansi: Legge di Bilancio al centro
Governo

Focus. La concorrenza può attendere: si guarda al nuovo Governo

14 Febbraio 2018 09:50
DL Fiscale: su equo compenso è battaglia in Parlamento
Parlamento

Bilancio alla Camera: emendamenti oltre 6mila. Web tax ancora sul tavolo

08 Dicembre 2017 11:36
Sessione di bilancio: si parte il 31 ottobre, emendamenti il 10 novembre
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
13-17 novembre

17 Novembre 2017 19:40
Articolo successivo
Focus Europa: Energia e Ambiente 25 ottobre

Focus Europa: Energia e Ambiente
25 ottobre

Ddl Concorrenza: scontro decisivo. C’è rischio affossamento

Rivoluzione car pooling: il Parlamento ci prova

Le ultime da LabParlamento

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.