lunedì 14 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

I progressi digitali della PA alla prova della Commissione d’inchiesta

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
11 Ottobre 2017 12:26
in Parlamento
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
I progressi digitali della PA alla prova della Commissione d’inchiesta

Diego Piacentini, commissario del Governo per l'attuazione dell'agenda digitale

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Audizione del Commissario all’innovazione, Diego Piacentini. Incoraggianti i risultati anche se permangono diversi dubbi

di Alessandro Alongi

Prosegue senza sosta l’attività della Commissione parlamentare di inchiesta sul livello di digitalizzazione e innovazione delle Pubbliche Amministrazioni che, questa mattina a Palazzo San Macuto, ha incontrato il Commissario straordinario del Governo per l’attuazione dell’agenda digitale, Diego Piacentini, al fine di verificare la natura e lo stato di attuazione degli interventi di digitalizzazione all’interno dello sconfinato parterre pubblico.

Altri articoli interessanti

#InternetDay. Di Maio: mezz’ora di Internet gratis. Bongiorno: “accompagnare digitalizzazione PA”.

Federalismo e ICT: si allarga il «club» degli enti locali virtuosi

Obiettivo della Commissione, oltre a quello di mettere a fattor comune l’evoluzione digitale degli uffici pubblici, anche quello di fare il punto sugli investimenti complessivi riguardanti il settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Alacre il lavoro degli onorevoli commissari che, sotto la guida del presidente Paolo Coppola (PD), hanno già incontrato quasi trenta rappresentanti del mondo istituzionale e che, oggi, hanno ascoltato il Commissario del Governo in ordine allo stato di avanzamento del Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica amministrazione, documento indirizzo strategico ed economico con cui -per la prima volta- si definisce il modello di riferimento per lo sviluppo dell’informatica pubblica italiana e la strategia operativa di trasformazione digitale del Paese.

Piacentini, nominato nel settembre 2016 con il delicato compito di innovare tecnologicamente la PA, ha illustrato alla Commissione il contenuto e le metodologie del Piano. Diversi gli assi portanti del documento strategico, a partire dall’approccio mobile first e la creazione di architetture sicure, interoperabili e interconnesse, tutti elementi in grado di accompagnare leil cammino verso l’innovazione di una macchina pubblica piuttosto antiquata sotto tale profilo.

Anagrafica digitale, carta d’identità elettronica, cloud computing, identità digitale, razionalizzazione della spesa e sviluppo di progetti innovativi: queste le principali azioni da sviluppare nel triennio 2017-2019. Vera novità del documento strategico, la presenza di un forum aperto dove gli amministratori hanno la possibilità di accedere e porre le proprie domande sui diversi argomenti del Piano, in modo da fugare ogni dubbio e perplessità. Una metodologia di comunicazione nuovissima, con l’auspicio che tale interazione diventi presto la sola capace di far dialogare la P.A. in maniera diretta con i cittadini senza nessuna intermediazione.

L’intervento dell’On. D’Inca (M5S), a cui si sono affiancati anche i dubbi del presidente della Commissione Coppola e di Enza Bruno Bossio (PD) ha puntato l’attenzione sui tempi di attuazione delle iniziative e sulla necessità di eventuali risorse aggiuntive rispetto a quelle già stanziate, evidenziando nel contempo l’assenza, all’interno del documento, del tema delle competenze digitali, vero driver dell’innovazione pubblica.

Secondo il Commissario Piacentini, la problematica non va inquadrata soltanto sulle risorse economiche necessarie, quanto anche alle necessità di competenze tecnologiche all’intero della P.A., oggi purtroppo assenti. Da una parte vi è la problematica del dipendente chiamato ad interfacciarsi con i cittadino in modalità “digitale”, in secondo luogo vi è la necessità di acquisire personale capace di gestire processi di trasformazione, problematica che si rivolve unicamente creando i presupposti per attrarre tali qualifiche all’interno della P.A. .

L’incontro di stamane è stato utile anche per fare il punto sulle diverse azioni “digitali” intraprese dagli Enti pubblici negli ultimi tempi. Sui pagamenti elettronici, ad esempio, Piacentini ha illustrato i progressi di PagoPA, il sistema di pagamenti elettronici realizzato per rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento verso la Pubblica Amministrazione: ad oggi sempre più enti hanno attivato il servizio, garantendo più di 3 milioni di transazioni. L’obiettivo sarà quello di decuplicare il valore entro il prossimo anno.

Anche per SPID, il sistema di credenziali che permette a cittadini e imprese di accedere con un’unica identità digitale a tutti i servizi pubblici online, i progressi risultano notevoli, anche se c’è ancora molto da fare. Ad oggi risultano registrati quasi due milioni di cittadini, circa il 25% sono diciottenni.

In relazione al valore e alla spendibilità dell’identità digitale, gli interrogativi dell’On. Barbanti (PD) sono stati relativi al rapporto tra l’accesso con SPID ai servizi della aziende private, con particolare riferimento a quelli bancari, oggi non previsto. Su tale argomento, Piacentini ha rassicurato sulla progressiva apertura ai privati della possibilità di utilizzo di SPID per i propri servizi, e a stretto giro anche i diversi stati comunitari accetteranno l’identità elettronica per far accedere il cittadino italiano ai servizi delle pubbliche amministrazioni straniere.

L’interrogativo dell’on. Mucci (Civici e Innovatori) si è concentrato sulla duplicazione di servizi elettronici presenti in determinati enti, cosa che rallenta la migrazione agli strumenti previsti dal Piano. Esempio lampante è il Comune di Milano, dove già esistono altri sistemi di pagamento elettronico, sviluppati in proprio e diversi da PagoPA. Analoga situazione per i sistemi di autenticazione analoghi a SPID. In tale senso, lo sforzo, per Piacentini, è quello di coinvolgerei diversi fornitori e le molteplici software house progettando con esse percorsi comuni, facendo nel frattempo comprendere agli Enti i vantaggi di utilizzare i servizi innovativi centralizzati (sui costi e sulla qualità dei servizi erogati).

Insomma, il percorso avviato sta portando, seppur con lentezza, ai primi risultati. Un ruolo determinante sarà lo sviluppo non solo di una maggiore cultura “digitale” all’interno della macchina pubblica, ma anche di un alleggerimento burocratico nelle procedure di transizione verso l’innovazione, cammino che, per pesante eredità storica, è da sempre pigro e farraginoso.

Tags: Diego Piacentini
Articolo precedente

Piani individuali di risparmio: un QE “made in Italy” pro-crescita

Articolo successivo

Focus Europa: Energia e Ambiente
11 ottobre

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

#InternetDay. Di Maio: mezz’ora di Internet gratis. Bongiorno: “accompagnare digitalizzazione PA”.
Società

#InternetDay. Di Maio: mezz’ora di Internet gratis. Bongiorno: “accompagnare digitalizzazione PA”.

26 Giugno 2018 19:03
Federalismo e ICT: si allarga il «club» degli enti locali virtuosi
Parlamento

Federalismo e ICT: si allarga il «club» degli enti locali virtuosi

14 Dicembre 2017 11:36
Articolo successivo
Focus Europa: Energia e Ambiente 11 ottobre

Focus Europa: Energia e Ambiente
11 ottobre

Società partecipate: in arrivo nuove regole dopo la sentenza della Consulta

Indiscreto. Autorità Energia, in arrivo i rifiuti (e il Collegio torna a 5)

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.