venerdì 20 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Focus. I dati a confronto: euroscettici in affanno ma…

Simona Corcos di Simona Corcos
12 Maggio 2017 09:27
in Europa, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Focus. I dati a confronto: euroscettici in affanno ma…
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Le Pen: buoni risultati ma netta sconfitta. Sugli altri fronti interni, urne e sondaggi non sono favorevoli. Occhio ai prossimi appuntamenti

di Omar Ariu

Qualche mese fa avevamo pubblicato un articolo che affrontava il tema dei movimenti radicali ed euroscettici in giro per il continente europeo, analizzando le fasi pre – elettorali dei vari paesi: dalla Francia alla Germania, passando per Olanda e Grecia. Oggi, con alcuni risultati elettorali in mano, possiamo fare alcune valutazioni.

Altri articoli interessanti

Perché solo gli Stati Uniti d’Europa possono salvare l’Italia dal default

Eurovision, un palcoscenico utilizzato a fini politici

Francia / Per Macron una vittoria senza trionfo con l’incognita del test elettorale a giugno

Nemmeno una settimana fa la Francia proclamava il suo nuovo Presidente, quel Emmanuel Macron capace di vincere al secondo turno contro colei che fino a pochi mesi fa sembrava essere in netto vantaggio. Con il 66% dei voti Macron ha creato un precedente storico, risultando il più giovane inquilino dell’Eliseo della Quinta Repubblica francese, ed è riuscito in pochi mesi ad arginare quella spinta lepenista che sembrava non avere freni secondo i sondaggi elettorali. Per di più ci è riuscito senza un partito strutturato alle spalle, bensì con un movimento quasi personale:  “En Marche!”. E questo è già un dato interessante.

Vero è che Marine Le Pen, notoriamente anti sistema, anti euro, anti immigrati, praticamente anti tutto, è riuscita comunque ad ottenere un risultato straordinario: 10 milioni di voti al ballottaggio, dopo che al primo turno aveva quasi doppiato i voti che il padre Jean Marie Le Pen aveva ottenuto nel 2002 al ballottaggio contro Chirac (quest’ultimo poi eletto Presidente al tempo).

Numeri incredibili, se si pensa che dopo il primo turno di domenica 30 aprile praticamente tutti gli altri candidati esclusi dal ballottaggio avevano dichiaratamente espresso la volontà di sostenere Macron al secondo turno, lasciando di fatto le briciole a Le Pen (solo Melenchon non si era espresso a riguardo).

Questo cosa significa? Che il populismo è stato accantonato? Assolutamente no. Ma che abbia ricevuto una battuta d’arresto significativa è fuor di dubbio. Il Front National, infatti, è passato da primo partito votato in Francia alle elezioni europee del 2014 (28% circa dei consensi) alla sconfitta di domenica scorsa.

Probabilmente, l’aver tentato di apparire come un movimento politico implosivo rispetto all’establishment partitico tradizionale, cercando altresì di apparire presentabile e non impronunciabile come ai tempi di Le Pen padre, non è bastato. L’elettorato si è espresso come se volesse dare un segnale di rottura senza avere il coraggio di rompere definitivamente gli schemi della politica tradizionale francese.

Un po’ quello che sta accadendo in Inghilterra con Farage e il suo movimento euroscettico Ukip, primo e grande sostenitore della Brexit che alle elezioni europee del 2014 ottenne il 27% senza aver mai avuto un seggio alla Camera dei Comuni, mentre oggi è dato dai sondaggi per le imminenti elezioni anticipate vicino al 5%.

Scenario simile, se non addirittura ancor più accentuato, è quello tedesco. In Germania a settembre si voterà per il rinnovo della Camera bassa, e i due contendenti saranno Martin Schulz per i Socialdemocratici e Angela Merkel per la Cdu. Non ci sarà sicuramente Frauke Petry, leader del partito di destra radicale Afd in forte ascesa nei mesi scorsi ma che oggi appare esclusa dai giochi e data a poco meno del 10% nelle rilevazioni, dopo che nelle recenti elezioni in alcuni Land teseschi non ha superato la soglia del 5% dei voti. Tralaltro, lei stessa ha annunciato di non esser sicura di presentarsi alla guida del partito a settembre a causa delle controversie interne. Ulteriore sintomo di debolezza.

E così si potrebbe proseguire con altri esempi nel panorama europeo: in Olanda Geert Wilders, capo di una formazione politica di estrema destra, alle recenti elezioni di marzo si è fermato al 13%, rispetto all’incremento elettorale che diversi analisti prospettavano prima di marzo, ed è stato di fatto escluso dai giochi per la formazione di un governo di coalizione (in Olanda vige un sistema accentuatamente proporzionale che impone ai partiti l’alleanza post voto per creare un governo).

In Austria si è verificata qualche mese fa una dinamica simile, con la vittoria del verde ed europeista Van der Bellen ai danni del leader del Partito della libertà austriaco (Fpö) dichiaratamente nazionalista Hofer, dato in netto vantaggio soltanto qualche mese prima.

Tutto questo non deve trasparire come una sconfitta definitiva per il sentimento anti – europeista che riecheggia in numerosi contesti nazionali. Tantissimi cittadini europei non si riconoscono in questo tipo di Europa e per questo scelgono soggetti politici che si dichiarano contrari alle migrazioni, alla moneta unica, rivendicando progetti europei comuni che facciano fronte al terrorismo e possano permettere di gestire meglio la sicurezza nazionale. Tutti temi che i movimenti populisti e sovranisti sanno cavalcare molto bene, ma che fino ad adesso (eccetto in Polonia e Ungheria) non sono riusciti a trasformare in una proposta politica credibile, con toni poco estremisti e con una classe dirigente adeguata.

Dal canto loro, questi movimenti hanno avuto la forza di riaprire un forte dibattito e un confronto politico in Europa su temi dati per metabolizzati e acquisiti troppo facilmente da una Ue forse troppo finanziaria e troppo poco sociale. Un’Europa però, è bene ricordarlo, che tra pregi e difetti ha garantito pace e rispetto reciproco tra i Paesi del continente dopo i due tragici conflitti del secolo scorso.

Sarebbe troppo riduttivo parlare di sconfitta dei radicalismi in Europa, ma sicuramente si può riscontrare una significativa battuta d’arresto dopo la prepotente ascesa degli anni e mesi passati. Vedremo nei prossimi appuntamenti elettorali se il trend in atto verrà nuovamente smentito, oppure se le difficoltà che i soggetti politici euroscettici stanno palesando in questo periodo continueranno a manifestarsi.

Tags: AfdElezioni FranciaElezioni GermaniaElezioni Gran BretagnaElezioni OlandaEmmanuel MacronEuropaFrauke PetryFront NationalGeert WildersMarine le PenNigel FaragePopulistiUkipUnione europea
Articolo precedente

Ricerca, Innovazione: serve un’Agenzia che investa in un Piano Nazionale

Articolo successivo

Riforma elettorale: molto rumore per nulla

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Perché solo gli Stati Uniti d’Europa possono salvare l’Italia dal default
Europa

Perché solo gli Stati Uniti d’Europa possono salvare l’Italia dal default

17 Aprile 2024 20:10
Eurovision, un palcoscenico utilizzato a fini politici
Cultura

Eurovision, un palcoscenico utilizzato a fini politici

13 Maggio 2022 05:55
Francia / Per Macron una vittoria senza trionfo con l’incognita del test elettorale a giugno
Esteri

Francia / Per Macron una vittoria senza trionfo con l’incognita del test elettorale a giugno

27 Aprile 2022 06:03
L’unica lezione che accettiamo dai francesi è quella sul Presidenzialismo
Politica

L’unica lezione che accettiamo dai francesi è quella sul Presidenzialismo

19 Aprile 2022 05:13
Francia / Tutti in fila per Macron ma la Le Pen punta al colpaccio con i voti dell’estrema sinistra
Esteri

Francia / Tutti in fila per Macron ma la Le Pen punta al colpaccio con i voti dell’estrema sinistra

15 Aprile 2022 05:43
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
Articolo successivo
Riforma elettorale: molto rumore per nulla

Riforma elettorale: molto rumore per nulla

Lobbying, nuovo passo avanti della Camera

Il Venerdì
9-12 maggio

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok