domenica 22 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Interviste

Ricerca, Innovazione: serve un’Agenzia che investa in un Piano Nazionale

Simona Corcos di Simona Corcos
12 Maggio 2017 06:30
in Interviste, Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Ricerca, Innovazione: serve un’Agenzia che investa in un Piano Nazionale

Copyright Foto: gonews.it

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

LabParlamento a colloquio con Maria Chiara Carrozza, docente di Biorobotica e deputata: l’Italia potrebbe essere Paese pilota. Ma ci vuole la guida del Governo

di Simona Corcos

Innovazione tecnologica, nuove professioni, formazione, cultura digitale: sono soltanto alcuni dei settori sui quali si gioca la sfida sul futuro. Ma non solo. La scelta di impegnarsi e di investire oggi risorse, può rivelarsi decisiva anche ai fini della competizione nazionale nel mondo globale. Con effetti strategici importanti su crescita e sviluppo. LabParlamento ne ha parlato con l’on. Maria Chiara Carrozza, docente di Biorobotica alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, già Ministro dell’Istruzione e deputata del Pd.

Altri articoli interessanti

“Domotica, IoT e sicurezza delle infrastrutture: soluzioni avanzate con l’Intelligenza Artificiale”, il nuovo libro di Alessandro Alongi, Fabio Pompei, Gabriele Scorzini

Scuola e Intelligenza Artificiale: Convegno ANDIS su sfide e opportunità

L’Intelligenza Artificiale al centro della 15sima edizione della Conferenza Nazionale di Statistica

A che punto siamo con l’affermarsi di una cultura digitale in Italia dopo tante promesse e alcuni interventi concreti? Pensiamo alla scuola ma anche al mondo del lavoro e delle imprese… senza dimenticare l’informazione.

“La cultura digitale si sta affermando progressivamente soprattutto nella popolazione giovanile, ma credo che vi sia anche un problema generazionale. Spesso gli insegnanti e i professori sono ancora primitivi nell’uso del digitale e si trovano in difficoltà a causa del digital divide, bisogna investire anche nel metodo di insegnamento e trasmissione del sapere, la cultura digitale lo sta rivoluzionando. Non possiamo eludere il problema dell’aggiornamento delle scuole e delle infrastrutture per rendere accessibile la tecnologia e la cultura digitale a tutti gli studenti con pari opportunità”.

Con il crescere dello spazio occupato dalla robotica l’economia globale vivrà una rivoluzione alimentata dall’intelligenza artificiale e una capacità di apprendimento delle macchine tale da poter avere effetti sulla forza lavoro equiparabili alle precedenti rivoluzioni che l’hanno preceduta. Come si trasformerà il mercato del lavoro in Italia? 

“Ancora non sappiamo come si trasformerà, ma siamo certi che la quarta rivoluzione industriale cambierà il rapporto fra capitale e lavoro, e fra investimenti e produttività. Tutta la società sarà inesorabilmente influenzata dall’ingresso delle macchine intelligenti in cooperazione o in simbiosi con le persone nella vita di tutti i giorni. Forse anche i tempi di vita e lavoro cambieranno. Dobbiamo studiare, discuterne e prepararci investendo in formazione”.

Come valuta una tassa sui robot? Quale impatto avrebbe sull’innovazione tecnologica delle aziende italiane, occupazione e stili di vita? 

“Sono nettamente contraria a soluzioni drastiche e approssimative come la tassa sui robot, che possono solo dare un messaggio negativo e autolesionistico. L’Italia fabbrica ed esporta robot e automazione industriale e noi vogliamo davvero porre un fardello sulle nostre imprese e quindi sulla nostra forza lavoro?”

Quali dovrebbero essere le misure del Governo per sviluppare un sostegno integrato e sostenibile alla transizione verso Industria 4.0 lato formazione? 

“Prima di tutto il governo deve assicurare una strategia unitaria e interministeriale sul tema di Industria 4.0, con un approccio globale e interdisciplinare. Per esempio Industria 4.0 deve includere anche l’industria biomedica e il tema della salute, e non può essere soltanto connessa alla produzione di meccatronica, automazione e robotica. Le tecnologie abilitanti del futuro sono frutto di investimenti in ricerca fondamentale, e includono i nuovi materiali, la genetica, la bioingegneria, e molto altro, sarebbe un errore affrontare questi cambiamenti con strumenti antiquati e inadeguati. Sarebbe il tempo di avere anche in Italia un’Agenzia della Ricerca e Innovazione che investa in un Piano Nazionale della Ricerca.”

Un generale ripensamento dell’industria del futuro in versione “research factory” distribuita, dove manifattura e ricerca si uniscono: come raggiungere quest’obiettivo? 

“Si tratta di riorganizzare la ricerca, valorizzare la proprietà intellettuale e lavorare tutti insieme, e non a comparti stagni. Io immagino una Agenzia della Ricerca e Innovazione che permetta di definire un programma proposto dal governo e approvato in Parlamento, per valorizzare i nostri talenti che sia nel campo della ricerca e formazione, che in quello della impresa sono molto forti in Italia. Inoltre questi temi, come quello per esempio dei veicoli a guida autonoma, sono un cavallo di Troia per favorire l’ingresso delle macchine nella società, e quindi attraversano varie problematiche etiche, giuridiche, sociali. C’è bisogno di tutti i saperi per affrontarle. L’Italia potrebbe essere un paese pilota e anticipare soluzioni innovative. Ma ci vuole la guida del governo.”

Tags: Big dataCultura digitaleIndustria 4.0Intelligenza artificialeInternet of ThingsMaria Chiara CarrozzaRicercaRobotica
Articolo precedente

Focus. Bonus Mamme e natalità: tante “ricette” nella Ue

Articolo successivo

Focus. I dati a confronto: euroscettici in affanno ma…

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

“Domotica, IoT e sicurezza delle infrastrutture: soluzioni avanzate con l’Intelligenza Artificiale”, il nuovo libro di Alessandro Alongi, Fabio Pompei, Gabriele Scorzini
Società

“Domotica, IoT e sicurezza delle infrastrutture: soluzioni avanzate con l’Intelligenza Artificiale”, il nuovo libro di Alessandro Alongi, Fabio Pompei, Gabriele Scorzini

27 Gennaio 2025 15:08
Scuola e Intelligenza Artificiale: Convegno ANDIS su sfide e opportunità
Istruzione

Scuola e Intelligenza Artificiale: Convegno ANDIS su sfide e opportunità

04 Novembre 2024 10:44
L’Intelligenza Artificiale al centro della 15sima edizione della Conferenza Nazionale di Statistica
Società

L’Intelligenza Artificiale al centro della 15sima edizione della Conferenza Nazionale di Statistica

12 Luglio 2024 15:03
Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale
Mondo

Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale

31 Agosto 2023 21:49
Nuove norme per l’IA: come promuovere l’etica nell’era della tecnologia avanzata
Tech

Nuove norme per l’IA: come promuovere l’etica nell’era della tecnologia avanzata

19 Giugno 2023 15:49
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Tech

In arrivo regole per rendere l’Intelligenza artificiale etica e sicura

16 Giugno 2023 09:39
Articolo successivo
Focus. I dati a confronto: euroscettici in affanno ma…

Focus. I dati a confronto: euroscettici in affanno ma…

Riforma elettorale: molto rumore per nulla

Riforma elettorale: molto rumore per nulla

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok