domenica 26 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Il Venerdì
9-12 maggio

Simona Corcos di Simona Corcos
12 Maggio 2017 15:10
in Governo, Il venerdì di LabParlamento, Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Lobbying, nuovo passo avanti della Camera
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Lavoro autonomo e energia al centro dei lavori parlamentari di questa settimana

di Simona Corcos

Questa settimana il provvedimento per la tutela del lavoro autonomo è diventato legge. In arrivo quindi maggiori diritti e garanzie sul piano economico e sociale per i lavoratori autonomi, con strumenti dedicati all’articolazione dello smart working.

Altri articoli interessanti

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Il futuro del DPO in discussione al CNEL

Sul fronte dei lavori delle Commissioni di Montecitorio, depositato il testo base sulla legge elettorale dal relatore e Presidente dell’Affari Costituzionali Andrea Mazziotti di Celso. Si parte dall’estensione dell’Italicum con le correzioni della Consulta. Lo stesso relatore ha definito “minimale” il testo presentato, senza nascondere la sua preferenza per una legge elettorale di segno differente.

La Commissione Lavoro ha avviato l’esame della proposta di legge relativa alle disposizioni concernenti la tutela dei lavoratori dipendenti in caso di licenziamento illegittimo. Il provvedimento non interviene sul decreto attuativo del Jobs Act, e non sembrerebbe quindi incidere sulla disciplina dei licenziamenti illegittimi applicabile ai lavoratori assunti a decorrere dal 7 marzo 2015.

Proseguiti in Commissione Bilancio i lavori relativi all’esame del DL disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo, con circa 2.500 emendamenti depositati.

Presentata nelle Commissioni riunite Ambiente e Attività Produttive la nuova Strategia energetica nazionale, illustrata dal Ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda e dal Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti. Tra i punti cardine lo stop al carbone, la sicurezza degli approvvigionamenti, l’efficienza energetica e le rinnovabili.

È arrivato inoltre il parere della Commissione Ambiente della Camera sullo schema di Decreto Legislativo attuativo della Direttiva 2014/52/UE  in ambito di Valutazione di impatto ambientale (Via) di progetti pubblici e privati. Bisognerà attendere la stesura definitiva del testo a opera dell’Esecutivo per capire se i rilievi avanzati da Parlamento ed Enti locali saranno stati o meno presi in considerazione.

Passando al Senato, l’Aula ha approvato la risoluzione della Commissione Industria, a conclusione dell’affare assegnato sui risultati delle principali società direttamente o indirettamente partecipate dallo Stato.

Sul fronte delle Commissioni, l’Affari costituzionali ha iniziato l’esame del ddl recante riforma del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, in materia di composizione, attribuzioni e ordinamento del Consiglio medesimo. Sempre in prima Commissione ha preso il via, dopo un anno dalla sua approvazione in prima lettura alla Camera dei Deputati, la discussione relativa al testo contenente le nuove norme in materia di conflitto di interessi dei titolari di cariche di governo e l’esame in materia di rafforzamento dei connotati di trasparenza e democraticità dei partiti e partecipazione dei cittadini alla vita politica.

Ripartita la discussione sul commercio equo e solidale in Commissione Industria, provvedimento che ha subito una lunga battuta d’arresto negli scorsi mesi.

In Commissione lavoro hanno preso il via i lavori relativi all’affare assegnato sull’impatto sul mercato del lavoro italiano delle nuove tecnologie che contribuiscono alla digitalizzazione delle attività lavorative, tra cui Internet of Things, robotica avanzata, big data e realtà aumentata.L’obiettivo è far sì che l’affare assegnato possa concludersi con una risoluzione entro il prossimo settembre, in modo da approfondire e definire una nuova geografia dei lavori.

Sul fronte di Palazzo Chigi si segnala che il Consiglio dei ministri ha deliberato lo scioglimento dei Consigli comunali di San Felice a Cancello (Caserta), Laureana di Borrello (Reggio Calabria), Bova Marina (Reggio Calabria) e Gioia Tauro (Reggio Calabria), per accertati condizionamenti dell’attività amministrativa da parte della criminalità organizzata.

Tags: CameraCnelCommercio equo e solidaleD. Lgs. VIADdl Trasparenza partitiDL ManovrinaGovernoItalicumJobs ActPartiti politiciriforma elettoralesenatoStrategia Energetica NazionaleValutazione d'impatto ambientalevoucher
Articolo precedente

Riforma elettorale: molto rumore per nulla

Articolo successivo

Bankitalia e Consob: scadenze sul tavolo in un periodo delicato

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere
Economia

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

02 Febbraio 2023 06:06
Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Quando è la Cina a copiare dall’Europa: la nuova normativa privacy di Pechino guarda quella del Vecchio Continente 
Economia

Il futuro del DPO in discussione al CNEL

28 Novembre 2022 05:16
La nuova frontiera della salute digitale: al Cnel si discute sullo “spazio europeo dei dati sanitari”
Sanità

La nuova frontiera della salute digitale: al Cnel si discute sullo “spazio europeo dei dati sanitari”

16 Novembre 2022 07:36
Lo “spazio europeo dei dati sanitari” per realizzare l’Europa della salute. Appuntamento al CNEL martedì 15 novembre
Sanità

Lo “spazio europeo dei dati sanitari” per realizzare l’Europa della salute. Appuntamento al CNEL martedì 15 novembre

11 Novembre 2022 07:00
Fascicolo sanitario elettronico: aspetti di sinergia tra la sanità militare e quella civile 
Sanità

Fascicolo sanitario elettronico: aspetti di sinergia tra la sanità militare e quella civile 

19 Ottobre 2022 06:20
Articolo successivo
Bankitalia e Consob: scadenze sul tavolo in un periodo delicato

Bankitalia e Consob: scadenze sul tavolo in un periodo delicato

Dal Voucher al “Libretto Famiglia”

Dal Voucher al "Libretto Famiglia"

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.