mercoledì 27 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Riforma elettorale: molto rumore per nulla

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
12 Maggio 2017 14:03
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Riforma elettorale: molto rumore per nulla
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Depositato il testo base in Commissione Affari Costituzionali: si parte dall’estensione dell’Italicum al Senato. Ma il Pd si tiene le mani libere..

di Andrea Spuntarelli

Dopo settimane di discussioni e rimpalli di responsabilità tra i Gruppi, l’esame nella Commissione Affari Costituzionali della Camera delle proposte di riforma elettorale fa registrare, almeno in apparenza, un passo in avanti.

Altri articoli interessanti

Forza Italia / Tra falchi e sciacalli, la corsa all’eredità di Re Silvio passa per l’incognita delle europee

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Nella serata di ieri 11 maggio, il presidente e relatore Andrea Mazziotti di Celso ha infatti depositato una proposta di testo base sul quale indirizzare la discussione dei Disegni di legge presentati da maggioranza e opposizione. Al termine di un giro di consultazioni dei partiti rappresentati in Commissione, Mazziotti ha deciso di puntare sull’estensione al Senato della legge attualmente in vigore per Montecitorio: l’Italicum corretto dalla sentenza della Consulta dello scorso gennaio. Lo stesso relatore, tuttavia, ha definito “minimale” il testo presentato, senza nascondere la sua preferenza per una legge elettorale di segno differente.

In base alla novità descritta, dunque, si avrebbe anche a Palazzo Madama un sistema proporzionale (fondato su 50 collegi plurinominali) corretto da un premio di maggioranza per la lista che raggiunga il 40% dei voti e da una soglia di sbarramento del 3%, calcolata in questo caso su scala regionale. Inoltre, verrebbero introdotti anche al Senato i capilista bloccati e l’alternanza di genere tra i candidati, che sarebbero eletti dai cittadini senza ricorrere alle preferenze.

Tra le reazioni a quanto accaduto in Commissione va in primo luogo segnalata quella del Partito democratico, che dopo aver visto respingere dal resto delle forze politiche la sua bozza a metà fra proporzionale e maggioritario (il cosiddetto “Verdinellum”) ha definito “non scontato” il proprio appoggio alla proposta di Mazziotti. A quanto si apprende, i dem dovrebbero riunirsi all’inizio della prossima settimana per decidere la linea da seguire.

Nel fronte dei favorevoli al testo base vanno annoverati, seppur con accenti diversi, Movimento 5 Stelle, Forza Italia e Alternativa popolare. Apertamente contrari, per via del mantenimento dei capilista bloccati, si sono detti i rappresentanti di Mdp e Sinistra italiana, mentre la Lega Nord appare interessata più a un anticipo delle elezioni Politiche che non ai dettagli del nuovo sistema di elezione delle Camere.

Considerando l’importanza che questo iter parlamentare riveste per il presente e il futuro della politica italiana, quanto accaduto nella Affari Costituzionali di Montecitorio si potrebbe descrivere con il titolo di una commedia di William Shakespeare: molto rumore per nulla. Senza il contributo attivo della principale forza di maggioranza, infatti, non si capisce come si possa condurre in porto una riforma elettorale, materia sulla quale è per definizione necessaria la più ampia convergenza possibile.

Tags: Alternativa popolareCameraCommissione Affari Costituzionali CameraForza ItaliaItalicumLega Nordlegge elettoraleMaggioritarioMdpMovimento 5 StellePartito DemocraticoProporzionaleriforma elettoralesenatoSinistra Italiana
Articolo precedente

Focus. I dati a confronto: euroscettici in affanno ma…

Articolo successivo

Il Venerdì
9-12 maggio

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Col Covid non passa lo straniero
Politica

Forza Italia / Tra falchi e sciacalli, la corsa all’eredità di Re Silvio passa per l’incognita delle europee

19 Giugno 2023 12:18
Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Alla ricerca di un centro di gravità permanente
Politica

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

11 Novembre 2021 05:04
Sondaggio Ipsos/ Sorpasso Pd sulla Lega. Conte leader più gradito
Politica

Sondaggio Ipsos/ Sorpasso Pd sulla Lega. Conte leader più gradito

29 Ottobre 2021 12:23
Articolo successivo
Lobbying, nuovo passo avanti della Camera

Il Venerdì
9-12 maggio

Bankitalia e Consob: scadenze sul tavolo in un periodo delicato

Bankitalia e Consob: scadenze sul tavolo in un periodo delicato

Le ultime da LabParlamento

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.