sabato 23 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Focus. Il commercio elettronico va, ma 3 “nodi” irrisolti

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
25 Gennaio 2018 09:37
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Focus. Il commercio elettronico va, ma 3 “nodi” irrisolti

Photo credits: Tgcom24

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Trattamento fiscale, pagamenti e rischio privacy. E comunque il nostro Paese resta in fondo alla classifica Ue. Web Tax in salita

di Alessandro Alongi

Sempre più italiani comprano online, anche se il nostro Paese rimane in fondo le classifiche europee dello shopping elettronico. Questo, in estrema sintesi, quanto rappresentato dall’Eurostat, l’Ufficio Statistico dell’Unione Europea.

Altri articoli interessanti

Gentiloni, consenso (quasi) unanime del Parlamento europeo sulla nomina a Commissario Ue

Pagamenti con dati biometrici, il futuro della vendita al dettaglio al confronto con le libertà delle persone

Italia ed Europa uniti sulla Web Tax, con un occhio ai migranti

Nell’anno appena trascorso, il 73% degli italiani hanno utilizzato internet, ma di questi, appena 4 navigatori su 10 hanno acquistato prodotti o servizi online (il 43,8%), facendo scivolare il Belpaese al23° posto sui 28 Paesi membri dell’UE, davanti soltanto a Croazia, Cipro, Bulgaria e Romania.

Riconoscendone, però, i molteplici benefici, sono sempre di più gli italiani che si avvicinano al commercio elettronico: tra il 2012 e il 2017 l’Istituto di statistica europeo ha registrato un aumento di 15 punti percentuali di utenti connessi, con un vero e proprio boom di acquisti tra i giovani italiani dai 16 ai 24 anni, insieme ad una notevole propensione alle spese digitali registrate nella fascia dai 25 ai 54 anni.

Insomma, il commercio elettronico rappresenta il futuro, ma ancora molte rimangono le paure dei nostri connazionali legate ai negozi virtuali. Tra i motivi di maggiore diffidenza, il timore verso i pagamenti elettronici, i dubbi circa la privacy e l’utilizzo dei dati degli utenti, insieme alle perplessità legate all’effettiva ricezione e qualità della merce. Ma la vera sfida è sempre quella di accrescere la cultura e le competenze nel mondo dell’innovazione, vero driver degli acquisti elettronici futuri.

La strada elettronica, però, sembra tracciata: i big dell’hi-tec si preparano a sostituire le banche tradizionali, prestando denaro e comportandosi come veri e propri gestori del nostro risparmio. I giganti di internet hanno ormai preso il posto delle agenzie viaggio e delle biglietterie ferroviarie, e presto faranno sparire dalle nostre tasche monete e banconote trasformandole in denaro virtuale da spendere unicamente sul Web. Le piattaforme telematiche, elaborando i nostri dati, sanno già oggi consigliarci il miglior vestito e suggerirci un ottimo film da vedere la sera, naturalmente su Internet.

Ma, che si creda o meno nel commercio digitale, il futuro non sarà di certo più lo stesso. È opinione piuttosto condivisa come le vendite online uccideranno progressivamente i canali di acquisto tradizionali, prossima emergenza di cui ancora la politica fatica a trovare le giuste ricette, anche se sembrano intravedersi i primi timidi passi: è il caso del riconoscimento, ad opera dell’ultima Legge di bilancio, di un credito di imposta di 20.000 € per tutte le librerie che operano fisicamente sul territorio, sconto fiscale utile ad abbattere i costi di IMU, TASI e TARI, imposte legate ai locali dove si svolge l’attività di vendita.

Ma l’obiettivo primario per il Governo rimane sempre quello di cercare di fare “cassa”, sia per incrementare le entrate dell’erario, quanto per ristabilire una giustizia fiscale da tempo perduta tra server, domìni e sedi legali in paradisi esotici.

È il caso della recentissima introduzione della cosiddetta Web tax, ovvero una tassazione del 3% (in luogo del 6% in precedenza ipotizzato) relativa a ciascuna transazione online, destinata a colpire tutte le società che fatturino più di 3.000 transazioni via web, sia esse italiane o estere. Ma non sono mancati i commenti negativi alla misura, giudicata poco incisiva a contrastare vere e proprie attività elusive, depotenziando i controlli dell’amministrazione finanziaria e lasciando alla dichiarazione del singolo commerciante elettronico il superamento o meno dell’asticella delle 3 mila transazioni. La disciplina finale, comunque, verrà dettagliata in un apposito decreto del MEF, in arrivo entro il 30 aprile prossimo, ma già qualcuno dubita che sulla scrivania che fu di Quintino Sella possa arrivare in tempo una bozza da approvare in così poco tempo e in mezzo ad una campagna elettorale che si annuncia rovente. Con buona pace di Internet e di tutti i suoi commercianti virtuali.

Tags: Commercio elettronicoWeb tax
Articolo precedente

Finestra politica. Sulle liste ora è scontro senza esclusione di colpi

Articolo successivo

Finestra politica. Centrodestra: fumata bianca, c’è l’ok su Parisi nel Lazio

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Gentiloni, consenso (quasi) unanime del Parlamento europeo sulla nomina a Commissario Ue
Economia

Gentiloni, consenso (quasi) unanime del Parlamento europeo sulla nomina a Commissario Ue

04 Ottobre 2019 11:26
Pagamenti con dati biometrici, il futuro della vendita al dettaglio al confronto con le libertà delle persone
Economia

Pagamenti con dati biometrici, il futuro della vendita al dettaglio al confronto con le libertà delle persone

16 Settembre 2019 13:47
Italia ed Europa uniti sulla Web Tax, con un occhio ai migranti
Europa

Italia ed Europa uniti sulla Web Tax, con un occhio ai migranti

03 Luglio 2018 10:15
Arriva la Web Tax europea: non tutto però è ancora chiaro
Società

Arriva la Web Tax europea: non tutto però è ancora chiaro

12 Marzo 2018 08:52
Digitale: conto alla rovescia per la Web Tax in salsa europea
Europa

Digitale: conto alla rovescia per la Web Tax in salsa europea

28 Febbraio 2018 08:12
Legge di Bilancio: è il giorno del via libera per l’Aula
Parlamento

Legge di Bilancio: è il giorno del via libera per l’Aula

19 Dicembre 2017 14:00
Articolo successivo
Finestra politica. Centrodestra: fumata bianca, c’è l’ok su Parisi nel Lazio

Finestra politica. Centrodestra: fumata bianca, c’è l’ok su Parisi nel Lazio

Centrodestra, passata l’euforia tornano i vecchi problemi

Punto e virgola. Il centrodestra e il gioco del “chi fa il premier”

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.