lunedì 14 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Pagamenti con dati biometrici, il futuro della vendita al dettaglio al confronto con le libertà delle persone

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
16 Settembre 2019 13:47
in Economia, Società, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Pagamenti con dati biometrici, il futuro della vendita al dettaglio al confronto con le libertà delle persone
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In corso i test di Amazon su una tecnologia che consentirà di pagare con la semplice scansione delle mani. Quali informazioni regaleremo in futuro a Jeff Bezos?

di Alessandro Alongi

Secondo il quotidiano New York Post, Amazon starebbe sperimentando un innovativo sistema di pagamento che usa la scansione del palmo della mano per identificare l’utente e addebitare i pagamenti sulla sua carta di credito.

Altri articoli interessanti

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Con la scansione delle impronte palmari e l’incrocio di queste con i dati delle carte di pagamento, le imprese al dettaglio potranno addebitare agli interessati ogni tipo di spesa, riducendo il tempo della singola transazione: dai 3-4 secondi che si impiegano con l’uso della carta di credito a 300 millisecondi e anche meno.

Ingegnato (apparentemente) per eliminare le file alle casse, tale nuova forma di e-payment presto potrebbe essere introdotta nei punti vendita del colosso di Seattle Whole Foods. Se è vero che tale innovazione potrebbe rivoluzionare l’intero settore retail, più di un osservatore in queste ore sta storcendo il naso. Manca, infatti, l’oste, ovvero la privacy.

La rivoluzione introdotta dal celebre sito di e-commerce si basa su un sistema di pagamento biometrico che ha – almeno formalmente – una finalità di efficienza e di riduzione dei costi, raggiunta attraverso l’eliminazione dell’attività di conteggio e dunque delle tradizionali casse dei punti vendita.

Se negli USA tale sperimentazione avrà probabilmente disco verde, un diverso trattamento potrebbe essere riservato in Europa, dove da sempre la riservatezza è ritenuta valore fondamentale della persona. Per tale tipo di pagamenti, infatti, Amazon dovrà trattare i dati delle carte di credito, elementi di natura estremamente personale (proprio tale definizione è utilizzata dal Gruppo dei Garanti europei nelle Linee-guida concernenti la valutazione di impatto sulla protezione dei dati), insieme ad una mole di dati biometrici, informazioni che descrivono la struttura del palmo della mano e volti a identificare univocamente una persona fisica (in questo caso l’acquirente). Materia sensibilissima.

I criteri indicati dalla normativa europea, così come quelli stabiliti dal Garante per la protezione dei dati personali italiano (provvedimento n. 467/2018) potrebbero mettere il bastone tra le ruote a tale tecnologia nel nostro Paese. Simili trattamenti, infatti, sono reputati ad alto rischio, tanto più se si considera che la procedura inventata da Amazon prevede che, inizialmente, i dati biometrici delle mani dei clienti vengano raccolti (presso i punti vendita) e organizzati in un data base, cosa impossibile nel Vecchio continente.

All’interno dell’Unione, infatti, trova applicazione il Regolamento 2016/679 (c.d. GDPR) che, in tali casi, contempla una valutazione preventiva dell’impatto di detti trattamenti sui diritti e le libertà delle persone direttamente e indirettamente interessate. Al riguardo, viene da chiedersi se Amazon stia provvedendo a svolgere l’impact assessment nella fase di sperimentazione (e quindi in un’ottica di data protection by design), oppure se non ne abbia alcuna consapevolezza. Forse, in tale ambito, l’Europa potrebbe dare una “mano”.

Tags: Commercio elettronicoe-privacyPrivacy
Articolo precedente

Istat: disoccupazione in calo, ma 2,5 milioni di italiani sono ancora senza lavoro

Articolo successivo

Se in Italia si fa (un po’) di ricerca e sviluppo è grazie al settore privato

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)
Sanità

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

04 Giugno 2023 21:14
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa
Tech

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023 15:09
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)
Tech

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023 05:45
Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)
Società

Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)

02 Gennaio 2023 06:02
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
Tech

La denuncia dell’ONU: tecnologie digitali alla stregua di strumenti di sorveglianza

11 Ottobre 2022 06:23
Articolo successivo
Se in Italia si fa (un po’) di ricerca e sviluppo è grazie al settore privato

Se in Italia si fa (un po') di ricerca e sviluppo è grazie al settore privato

Super Mario World

Super Mario World

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.