giovedì 18 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Pagamenti con dati biometrici, il futuro della vendita al dettaglio al confronto con le libertà delle persone

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
16 Settembre 2019 13:47
in Economia, Società, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Pagamenti con dati biometrici, il futuro della vendita al dettaglio al confronto con le libertà delle persone
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In corso i test di Amazon su una tecnologia che consentirà di pagare con la semplice scansione delle mani. Quali informazioni regaleremo in futuro a Jeff Bezos?

di Alessandro Alongi

Secondo il quotidiano New York Post, Amazon starebbe sperimentando un innovativo sistema di pagamento che usa la scansione del palmo della mano per identificare l’utente e addebitare i pagamenti sulla sua carta di credito.

Altri articoli interessanti

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

La dittatura allegra: l’esibizionismo, i social e il controllo digitale 

Altro che assistenza virtuale: Alexa ci ascolta (e profila)

Con la scansione delle impronte palmari e l’incrocio di queste con i dati delle carte di pagamento, le imprese al dettaglio potranno addebitare agli interessati ogni tipo di spesa, riducendo il tempo della singola transazione: dai 3-4 secondi che si impiegano con l’uso della carta di credito a 300 millisecondi e anche meno.

Ingegnato (apparentemente) per eliminare le file alle casse, tale nuova forma di e-payment presto potrebbe essere introdotta nei punti vendita del colosso di Seattle Whole Foods. Se è vero che tale innovazione potrebbe rivoluzionare l’intero settore retail, più di un osservatore in queste ore sta storcendo il naso. Manca, infatti, l’oste, ovvero la privacy.

La rivoluzione introdotta dal celebre sito di e-commerce si basa su un sistema di pagamento biometrico che ha – almeno formalmente – una finalità di efficienza e di riduzione dei costi, raggiunta attraverso l’eliminazione dell’attività di conteggio e dunque delle tradizionali casse dei punti vendita.

Se negli USA tale sperimentazione avrà probabilmente disco verde, un diverso trattamento potrebbe essere riservato in Europa, dove da sempre la riservatezza è ritenuta valore fondamentale della persona. Per tale tipo di pagamenti, infatti, Amazon dovrà trattare i dati delle carte di credito, elementi di natura estremamente personale (proprio tale definizione è utilizzata dal Gruppo dei Garanti europei nelle Linee-guida concernenti la valutazione di impatto sulla protezione dei dati), insieme ad una mole di dati biometrici, informazioni che descrivono la struttura del palmo della mano e volti a identificare univocamente una persona fisica (in questo caso l’acquirente). Materia sensibilissima.

I criteri indicati dalla normativa europea, così come quelli stabiliti dal Garante per la protezione dei dati personali italiano (provvedimento n. 467/2018) potrebbero mettere il bastone tra le ruote a tale tecnologia nel nostro Paese. Simili trattamenti, infatti, sono reputati ad alto rischio, tanto più se si considera che la procedura inventata da Amazon prevede che, inizialmente, i dati biometrici delle mani dei clienti vengano raccolti (presso i punti vendita) e organizzati in un data base, cosa impossibile nel Vecchio continente.

All’interno dell’Unione, infatti, trova applicazione il Regolamento 2016/679 (c.d. GDPR) che, in tali casi, contempla una valutazione preventiva dell’impatto di detti trattamenti sui diritti e le libertà delle persone direttamente e indirettamente interessate. Al riguardo, viene da chiedersi se Amazon stia provvedendo a svolgere l’impact assessment nella fase di sperimentazione (e quindi in un’ottica di data protection by design), oppure se non ne abbia alcuna consapevolezza. Forse, in tale ambito, l’Europa potrebbe dare una “mano”.

Tags: Commercio elettronicoe-privacyPrivacy
Articolo precedente

Istat: disoccupazione in calo, ma 2,5 milioni di italiani sono ancora senza lavoro

Articolo successivo

Se in Italia si fa (un po’) di ricerca e sviluppo è grazie al settore privato

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie
LabRoma

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

03 Agosto 2022 14:28
Per youtube “Bianchi contro Neri” a scacchi è razzismo
Società

La dittatura allegra: l’esibizionismo, i social e il controllo digitale 

20 Giugno 2022 05:54
Altro che assistenza virtuale: Alexa ci ascolta (e profila)
Tech

Altro che assistenza virtuale: Alexa ci ascolta (e profila)

01 Giugno 2022 06:06
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere
#Ucraina

Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

05 Maggio 2022 05:57
Lotta al crimine e tutela della privacy: la Corte UE pareggia i conti
Tech

Lotta al crimine e tutela della privacy: la Corte UE pareggia i conti

19 Aprile 2022 05:28
Quando è la Cina a copiare dall’Europa: la nuova normativa privacy di Pechino guarda quella del Vecchio Continente 
Tech

I dati degli europei sfilati dalle mani delle Big Tech

08 Aprile 2022 05:01
Articolo successivo
Se in Italia si fa (un po’) di ricerca e sviluppo è grazie al settore privato

Se in Italia si fa (un po') di ricerca e sviluppo è grazie al settore privato

Super Mario World

Super Mario World

Le ultime da LabParlamento

Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati

Municipio XII: nasce la nuova consulta per i diritti delle persone con disabilità

17 Agosto 2022
La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.