venerdì 3 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Pagamenti con dati biometrici, il futuro della vendita al dettaglio al confronto con le libertà delle persone

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
16 Settembre 2019 13:47
in Economia, Società, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Pagamenti con dati biometrici, il futuro della vendita al dettaglio al confronto con le libertà delle persone
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In corso i test di Amazon su una tecnologia che consentirà di pagare con la semplice scansione delle mani. Quali informazioni regaleremo in futuro a Jeff Bezos?

di Alessandro Alongi

Secondo il quotidiano New York Post, Amazon starebbe sperimentando un innovativo sistema di pagamento che usa la scansione del palmo della mano per identificare l’utente e addebitare i pagamenti sulla sua carta di credito.

Altri articoli interessanti

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

Con la scansione delle impronte palmari e l’incrocio di queste con i dati delle carte di pagamento, le imprese al dettaglio potranno addebitare agli interessati ogni tipo di spesa, riducendo il tempo della singola transazione: dai 3-4 secondi che si impiegano con l’uso della carta di credito a 300 millisecondi e anche meno.

Ingegnato (apparentemente) per eliminare le file alle casse, tale nuova forma di e-payment presto potrebbe essere introdotta nei punti vendita del colosso di Seattle Whole Foods. Se è vero che tale innovazione potrebbe rivoluzionare l’intero settore retail, più di un osservatore in queste ore sta storcendo il naso. Manca, infatti, l’oste, ovvero la privacy.

La rivoluzione introdotta dal celebre sito di e-commerce si basa su un sistema di pagamento biometrico che ha – almeno formalmente – una finalità di efficienza e di riduzione dei costi, raggiunta attraverso l’eliminazione dell’attività di conteggio e dunque delle tradizionali casse dei punti vendita.

Se negli USA tale sperimentazione avrà probabilmente disco verde, un diverso trattamento potrebbe essere riservato in Europa, dove da sempre la riservatezza è ritenuta valore fondamentale della persona. Per tale tipo di pagamenti, infatti, Amazon dovrà trattare i dati delle carte di credito, elementi di natura estremamente personale (proprio tale definizione è utilizzata dal Gruppo dei Garanti europei nelle Linee-guida concernenti la valutazione di impatto sulla protezione dei dati), insieme ad una mole di dati biometrici, informazioni che descrivono la struttura del palmo della mano e volti a identificare univocamente una persona fisica (in questo caso l’acquirente). Materia sensibilissima.

I criteri indicati dalla normativa europea, così come quelli stabiliti dal Garante per la protezione dei dati personali italiano (provvedimento n. 467/2018) potrebbero mettere il bastone tra le ruote a tale tecnologia nel nostro Paese. Simili trattamenti, infatti, sono reputati ad alto rischio, tanto più se si considera che la procedura inventata da Amazon prevede che, inizialmente, i dati biometrici delle mani dei clienti vengano raccolti (presso i punti vendita) e organizzati in un data base, cosa impossibile nel Vecchio continente.

All’interno dell’Unione, infatti, trova applicazione il Regolamento 2016/679 (c.d. GDPR) che, in tali casi, contempla una valutazione preventiva dell’impatto di detti trattamenti sui diritti e le libertà delle persone direttamente e indirettamente interessate. Al riguardo, viene da chiedersi se Amazon stia provvedendo a svolgere l’impact assessment nella fase di sperimentazione (e quindi in un’ottica di data protection by design), oppure se non ne abbia alcuna consapevolezza. Forse, in tale ambito, l’Europa potrebbe dare una “mano”.

Tags: Commercio elettronicoe-privacyPrivacy
Articolo precedente

Istat: disoccupazione in calo, ma 2,5 milioni di italiani sono ancora senza lavoro

Articolo successivo

Se in Italia si fa (un po’) di ricerca e sviluppo è grazie al settore privato

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)
Tech

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023 05:45
Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)
Società

Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)

02 Gennaio 2023 06:02
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
Tech

La denuncia dell’ONU: tecnologie digitali alla stregua di strumenti di sorveglianza

11 Ottobre 2022 06:23
Riforma Cartabia: il Garante privacy introduce il “doppio oblio”
Giustizia

Riforma Cartabia: il Garante privacy introduce il “doppio oblio”

20 Settembre 2022 06:30
Privacy e big data: la banca che spia quanti estratti conto stampiamo paga dazio
Mondo

Privacy e big data: la banca che spia quanti estratti conto stampiamo paga dazio

06 Settembre 2022 06:40
Articolo successivo
Se in Italia si fa (un po’) di ricerca e sviluppo è grazie al settore privato

Se in Italia si fa (un po') di ricerca e sviluppo è grazie al settore privato

Super Mario World

Super Mario World

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.