domenica 4 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Arriva la Web Tax europea: non tutto però è ancora chiaro

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
12 Marzo 2018 08:52
in Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Arriva la Web Tax europea: non tutto però è ancora chiaro
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Tutto pronto per l’introduzione di una tassazione unica dei giganti di Internet. Il 21 marzo presentazione ufficiale: qualche indiscrezione

di Alessandro Alongi

Conto alla rovescia per l’approvazione di un’imposta sulle transazione digitali unica in tutta Europa: è questo, almeno, il dossier sul quale l’esecutivo guidato da Jean-Claude Juncker sta lavorando, così da mettere un freno all’evasione dei giganti di Internet.

Altri articoli interessanti

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

UE al lavoro sulle prossime crisi sanitarie: dal CNEL parere positivo al nuovo Regolamento

Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)

Negli ultimi tempi, per la verità, ogni stato si è più o meno attrezzato per contrastare l’elusione fiscale prodotta dalla digital economy, non ultima anche l’Italia che, con l’ultima legge di bilancio, ha introdotto (ma a partire dal 2019) la sua personalissima tassa sulle transazioni web: un’imposta del 3%bsul valore delle transazioni digitali relative a prestazioni di servizi effettuate tramite mezzi elettronici, cioè quei servizi forniti attraverso Internet «la cui natura rende la prestazione essenzialmente automatizzata, con un intervento umano minimo impossibile da garantire in assenza della tecnologia dell’informazione». Nella versione tricolore, quindi, la tassa colpirà soltanto le prestazioni di servizi immateriali resi tramite la rete (software, pubblicità on line, download di contenuti ecc..), lasciando salvo il «commercio elettronico indiretto», ovvero quello per il quale il web rappresenta soltanto una «vetrina», svolgendosi poi la restante parte della fornitura del prodotto in forma tradizionale (gestione del magazzino, spedizione del bene tramite i consueti canali postali o a mezzo corriere ecc..).

Come i tecnocrati di Bruxelles intenderanno strutturare l’eurotassa digitale è ancora top-secret, ma qualche indiscrezione c’è già. Prima della presentazione ufficiale il prossimo 21 marzo, la Commissione europea sta cercando di intensificare i rapporti con i giganti di Internet, almeno per trovare un primo accordo sull’impostazione di massima.

Mercoledì scorso il Commissario per gli affari economici e monetari dell’UE Pierre Moscovici ha incontrato, nel corso di una tavola rotonda, i maggiori player di Internet (Google, Amazon e Booking) per discutere un approccio condiviso per la tassazione della nuova economia digitale. Tutti d’accordo a trovare una soluzione condivisa, magari strutturando un sistema tributario basato sugli utili (e non sui ricavi) e tenendo fuori le giovani startup, così da agevolare l’imprenditorialità e lo sviluppo di nuove idee.

Nessuna big digital company è al riparo dalla scure fiscale europea, o quasi. Sicuramente, sul modello italiano, verranno coinvolte le imprese che vendono pubblicità online, o rendono disponibili spazi pubblicitari sulla rete, come ad esempio Google, Facebook o Instagram. Dentro la rete di Moscovici anche Amazon (in qualità di piattaforma dedicata alla compravenditadigitale), Airbnb e Uber, in qualità di aziende intermediatrici tra privati. Esclusi, invece, i servizi di media online come Netflix.

Secondo Reuters, che ha visionato la prima bozza del provvedimento, la nuova web digital tax potrebbe essere compresa tra l’1 e il 5% delle entrate digitali realizzate da tutte le aziende che conseguono profitti in Europa per almeno 10 milioni di euro all’anno. Un balzello digitale di tutto rispetto, ma che provoca già i primi malumori.

Lussemburgo, Olanda, Cipro, Malta e Irlanda hanno già annunciato guerra. Sono essi, infatti, i nuovi paradisi fiscali digitali, paesi che promettono accordi particolarmente vantaggiosi per le nuove imprese innovative che intendono stabilirsi e creare business. Proprio il Granducato, guidato per 18 anni da Juncker, ha concesso vantaggi fiscali illeciti ad Amazon per un totale di 250 milioni di euro, e per questo è finito sotto la lente di ingrandimento dell’Antitrust europeo che, a breve, potrebbe spiccare una sanzione in tal senso.

Fiato sospeso, dunque, almeno sino al 21 marzo, quando si alzerà il sipario sulla nuova tassa e, come all’inizio di ogni spettacolo che si rispetti, il bello dovrà ancora arrivare.

Tags: Unione europeaWeb tax
Articolo precedente

Focus. Stallo post voto: attenzione al ‘fattore Spagna’

Articolo successivo

Il caso. Siti nucleari: la promessa mancata di Calenda

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale
#Ucraina

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

16 Marzo 2022 05:30
Tutti contro i no vax, ma l’obbligo vaccinale è incostituzionale
Sanità

UE al lavoro sulle prossime crisi sanitarie: dal CNEL parere positivo al nuovo Regolamento

28 Dicembre 2021 05:14
Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)
Politica

Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)

02 Dicembre 2021 05:00
La strada (stretta) del Governo Draghi
Economia

La strada (stretta) del Governo Draghi

04 Febbraio 2021 08:06
Andrà tutto bene: lo spettro delle urne con Pil e debito pubblico a picco
Economia

Andrà tutto bene: lo spettro delle urne con Pil e debito pubblico a picco

24 Gennaio 2021 07:05
Salario minimo sì, salario minimo no: la questione è (molto) nazionale e (poco) europea
Europa

Salario minimo sì, salario minimo no: la questione è (molto) nazionale e (poco) europea

07 Febbraio 2020 17:35
Articolo successivo
Il caso. Siti nucleari: la promessa mancata di Calenda

Il caso. Siti nucleari: la promessa mancata di Calenda

Finestra politica. Forza Italia apre al Pd ma Salvini non ne vuole sapere

Finestra politica. Forza Italia apre al Pd ma Salvini non ne vuole sapere

Le ultime da LabParlamento

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.