martedì 15 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Gentiloni, consenso (quasi) unanime del Parlamento europeo sulla nomina a Commissario Ue

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
04 Ottobre 2019 11:26
in Economia, Europa
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Gentiloni, consenso (quasi) unanime del Parlamento europeo sulla nomina a Commissario Ue
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A Bruxelles l’ex premier è stato ascoltato per tre ore dalle Commissioni Problemi economici, Bilanci e Occupazione. Via libera al suo ingresso nella squadra di Ursula von der Leyen da tutti i Gruppi, a eccezione di Identità e Democrazia (di cui fa parte la Lega) e Gue (sinistra radicale). “Il Patto di Stabilità va rispettato, ma la flessibilità è già prevista dalle regole europee sulla governance”

di Maria Carla Bellomia

Sono state tre ore di intensa discussione quelle che hanno visto impegnato il commissario designato all’Economia Paolo Gentiloni davanti al Parlamento europeo. Un vero e proprio stress-test, durante il quale gli eurodeputati delle Commissioni riunite ECON (Problemi economici e monetari), BUDG (Bilanci) e EMPL (Occupazione e Affari sociali) hanno interrogato – su diverse questioni economiche – il candidato dell’Italia alla Commissione Ue, ormai ad un passo dalla nomina ufficiale.

Altri articoli interessanti

Europa in salute: qualità dei servizi, prevenzione e ruolo di Istituzioni e Terzo Settore per il benessere dei cittadini

In arrivo regole per rendere l’Intelligenza artificiale etica e sicura

Digitalizzazione della giustizia: accordo provvisorio su e‑CODEX tra presidenza del Consiglio e Parlamento europeo

Con il via libera di tutti i Gruppi del PE, eccetto Identita’ e Democrazia, di cui fa parte la Lega, e la sinistra radicale della Gue, sarà infatti l’ex premier Gentiloni ad ottenere il portafoglio di peso che gli è stato affidato, ovvero quello agli Affari economici e monetari, nella squadra della neo-eletta Presidente Ursula von der Leyen.

Uno dei nodi-chiave trattati nel corso dell’audizione è stato quello del Patto di Stabilità e Crescita e degli eventuali margini di una sua riforma: Gentiloni ha ribadito come la revisione delle regole di bilancio europee – sono attualmente in discussione  il Six e il Two Packs – debbano avere come obiettivo primario quello della crescita economica. Se da una parte il rispetto del famigerato PSC ha garantito negli anni una riduzione del deficit, ha però fallito nella riduzione dell’indebitamento, motivo per cui è necessario, nel prossimo ciclo istituzionale, proseguire con investimenti e riforme strutturali mirati allo sviluppo.

Sul tema della flessibilità, l’ex premier ha ribadito che questa non rappresenta una gentile concessione a favore di un determinato Paese, ma che è espressamente prevista dalle regole del Patto e che quella sugli investimenti è già incorporata nei Trattati europei. Un’apertura parziale, quindi, a favore di una ridiscussione delle regole di governance economica, seppur meno netta rispetto a quella auspicata poche settimane fa dal premier Conte.

A chi gli ha contestato poi il discostamento da parte dell’Italia dalle regole europee sul deficit, anche con riferimento ai dati economici contenuti nella nuova Nota di aggiornamento al DEF, Gentiloni ha rassicurato l’Europarlamento, replicando di voler rappresentare, se confermato nel suo incarico, tutti e 27 gli Stati membri con le relative Leggi di Stabilità, senza alcuna deroga.

Altro tema caldo al centro del confronto con il Parlamento è stata la concorrenza fiscale aggressiva tra gli Stati UE giudicata “inaccettabile” dal commissario entrante: l’armonizzazione fiscale rappresenta agli occhi del commissario italiano una questione non solo tecnica ma politica, e che richiede uno sforzo ulteriore da parte di tutti e 27 gli stati membri per essere conseguita.

Si è poi discusso di un Piano di investimenti per un’Europa sostenibile – nell’ottica del Green Deal europeo -, di Web tax europea da fatturare ai giganti del digitale, dello schema Ue anti-disoccupazione tra le prime priorità dell’Esecutivo.

Una riflessione è stata fatta anche sul preoccupante rallentamento economico che sta interessando l’Europa e che potrebbe prolungarsi più dei 6-12 mesi previsti: Gentiloni ha detto chiaramente come la politica monetaria, da sola, non sia in grado di fronteggiare situazione di difficoltà e di rallentamento protratto della crescita e che sia pertanto necessario agire con una politica di rilancio strutturale e più coordinata a livello UE

Il neo commissario ha quindi concluso la sua audizione, auspicando una costruttiva collaborazione del Parlamento europeo nell’interesse comune degli Stati membri, senza divisioni tra fazioni politiche che creano solo situazioni di stallo, ma ricercando alleanze all’insegna del dibattito quale strumento irrinunciabile del processo democratico europeo.

Tags: Green DealPaolo GentiloniParlamento europeoWeb tax
Articolo precedente

Focus Europa: il Consiglio Ue considera il nucleare un investimento sostenibile

Articolo successivo

Brexit: in extremis arriva la mossa di Boris Johnson

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

Europa in salute: qualità dei servizi, prevenzione e ruolo di Istituzioni e Terzo Settore per il benessere dei cittadini
Europa

Europa in salute: qualità dei servizi, prevenzione e ruolo di Istituzioni e Terzo Settore per il benessere dei cittadini

03 Febbraio 2025 10:06
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Tech

In arrivo regole per rendere l’Intelligenza artificiale etica e sicura

16 Giugno 2023 09:39
Il giudice onorario, ghostwriter a cottimo della giustizia italiana
Esteri

Digitalizzazione della giustizia: accordo provvisorio su e‑CODEX tra presidenza del Consiglio e Parlamento europeo

09 Dicembre 2021 04:47
Covid-19, il governo estende l’obbligatorietà del green pass
Esteri

Stop al Green pass per entrare in Parlamento UE: la sentenza che scuote l’Europa

08 Novembre 2021 05:14
Intelligenza artificiale e futuro delle città: il Parlamento Ue vuol vederci chiaro
Europa

Intelligenza artificiale e futuro delle città: il Parlamento Ue vuol vederci chiaro

14 Ottobre 2021 06:19
Dall’Ue via libera al chatcontrol per spiare i telefoni contro la pedopornografia
Europa

Dall’Ue via libera al chatcontrol per spiare i telefoni contro la pedopornografia

24 Agosto 2021 07:20
Articolo successivo
Brexit: in extremis arriva la mossa di Boris Johnson

Brexit: in extremis arriva la mossa di Boris Johnson

Oltre il Deepfake c’è di più. Purtroppo

Oltre il Deepfake c’è di più. Purtroppo

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.