venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Legge di Bilancio: è il giorno del via libera per l’Aula

Simona Corcos di Simona Corcos
19 Dicembre 2017 14:00
in Parlamento, Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Legge di Bilancio: è il giorno del via libera per l’Aula

Photo credits: Il Sole 24 Ore

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Commissione Bilancio ancora al lavoro. Approvato emendamento Boccia sulla Web tax. Domani il testo in Assemblea, poi sarà fiducia

di LabParlamento

Sono ripresi alle 11, dopo una seduta andata avanti dalle 15 di ieri alle 4 di stanotte, i lavori della Commissione Bilancio della Camera sulla manovra finanziaria. È dunque diventato ufficiale lo slittamento dell’esame della Legge di Bilancio nell’Aula di Montecitorio, che avrà inizio alle 9.30 di domani 20 dicembre. A quel punto, il Governo dovrebbe porre immediatamente la fiducia su un maxiemendamento comprensivo delle modifiche approvate in seconda lettura, per poi chiudere la partita in Senato venerdì 22 o (al più tardi) sabato 23 dicembre.

Altri articoli interessanti

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)

Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022

Il vizietto

Nella riunione protrattasi fino in nottata, la Commissione Bilancio ha approvato circa 65 emendamenti alla manovra (in fondo alla notizia il riepilogo dei testi approvati finora), riguardanti farmacie, sanità, lavoro, sport, pensioni, infrastrutture, trasporti e digital economy. In quest’ultimo ambito, ha ottenuto il via libera la proposta del relatore Francesco Boccia (PD) sulla Web tax, con la quale viene ridotta dal 6 al 3% l’aliquota da applicare alle transazioni digitali, da cui saranno esentati i soggetti che effettuino meno di 3000 operazioni all’anno. Lo stesso Boccia, alla ripresa odierna dei lavori, ha presentato un ulteriore pacchetto di emendamenti (disponibili al termine della notizia), relativi ad ambiti come il canone Rai, i fondi in favore del Terzo settore e i sistemi di tracciatura dei farmaci.

A quanto si apprende da ambienti parlamentari, l’ok della Commissione alla Legge di Bilancio potrebbe arrivare nel corso del pomeriggio, ma non è escluso che i confronti in corso nella maggioranza rendano necessario un supplemento di discussione sul provvedimento.

Scarica gli emendamenti approvati dalla Commissione Bilancio fino al 18 dicembre

[email-download-link namefield=”YES” id=”16″]

Scarica i nuovi emendamenti del Relatore

[email-download-link namefield=”YES” id=”17″]

Tags: Legge di bilancioWeb tax
Articolo precedente

Fiscalità ambientale: se paga di più chi inquina meno…

Articolo successivo

Crisi banche, mondo del credito e relazioni: parla Visco

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)
Economia

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)

06 Dicembre 2021 04:53
Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022
Governo

Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022

29 Ottobre 2021 06:07
Crac bancari: arrivano gli indennizzi per i risparmiatori
Governo

Il vizietto

12 Dicembre 2019 14:55
Manovra giallorossa: neutralizzazione aumento Iva e sostegno alle famiglie le priorità
Economia

La carica dei mille e uno

14 Novembre 2019 13:22
Crac bancari: arrivano gli indennizzi per i risparmiatori
Economia

Si può dare di più (senza essere eroi)

23 Ottobre 2019 12:42
Il Signor Hood (era un galantuomo)
Economia

Il Signor Hood (era un galantuomo)

09 Ottobre 2019 15:47
Articolo successivo
Il PD attacca Bankitalia, Quirinale in campo. E’ polemica

Crisi banche, mondo del credito e relazioni: parla Visco

Startup e PMI innovative: presentata la Relazione Annuale 2017

Startup e PMI innovative: presentata la Relazione Annuale 2017

Le ultime da LabParlamento

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.