martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Finestra politica. Centrodestra: fumata bianca, c’è l’ok su Parisi nel Lazio

Simona Corcos di Simona Corcos
25 Gennaio 2018 10:21
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra politica. Centrodestra: fumata bianca, c’è l’ok su Parisi nel Lazio
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ma sul resto ancora scontri, mentre il Pd fibrilla per le candidature, i 5 Stelle pensano al post-voto e Salvini scopre la fronda interna

di Federica Fabiani

Finalmente è ufficiale: il candidato del centrodestra per la Regione Lazio sarà Stefano Parisi, leader di Energie per l’Italia. A dichiararlo una nota congiunta di Berlusconi, Salvini e Meloni. Una scelta che può sorprendere chi associa Parisi a Milano e al fallimento della sua candidatura, ma a difenderlo dalle accuse di “incoerenza” ci pensa Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia: “Parisi è romano e conosce Roma, per me è più naturale si candidi a fare il governatore del Lazio che il sindaco di Milano”.

Altri articoli interessanti

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere

A stupirsi però è stato lo stesso Parisi, visto che solo pochi giorni fa gli era stato negato di entrare a far parte della coalizione di centrodestra (e tra Meloni, Salvini e Berlusconi era stato proprio il Cav a porre un implicito veto). Nel suo annuncio su Facebook spiega come quello di “Energie per l’Italia” sia un progetto di lungo periodo e che, per quanto difficile, la decisione di accettare la candidatura è stata dettata dal bisogno di consolidare il neonato partito sul territorio: “La scelta di oggi ci farà essere grandi e forti domani!”. In realtà, una scelta che, adesso, probabilmente gli consentirà di avere più voce in capitolo nella ripartizione dei seggi alle nazionali.

Fresco di oggi è anche l’endorsement – abbastanza prevedibile – di Silvio Berlusconi in favore di Antonio Tajani, presidente del Parlamento UE. “Se fosse possibile avere Tajani premier sarebbe una bellissima scelta”. Aggiungendo poi che il centrodestra non avrà bisogno di altri numeri perché è sicuro di poter portare la coalizione al 45%. Chi però non è d’accordo con il Cavaliere è Giorgia Meloni, che ribatte “Tajani sarà il candidato di FI, non è il candidato di FdI. Sto facendo la campagna per poter arrivare io a fare il presidente del Consiglio dei Ministri. Gli Italiani sceglieranno la proposta che li convince di più”. Insomma, il centrodestra, a dispetto di essere la coalizione più strutturata, ampia e potenzialmente vincente, vive ormai quotidianamente di evidenti spaccature.

Ma se c’è chi sta ancora scalpitando sulle candidature, come il Partito Democratico per via dei malumori sul territorio alle scelte calate dall’alto e anche per lo scontro tra Renzi e Orlando per l’assegnazione dei seggi (domani alle 10.30 una Direzione decisiva), il Movimento 5 Stelle sembra essere già oltre.

Luigi Di Maio, leader dei pentastellati, sta infatti già ragionando sugli scenari post-voto, insistendo sul fatto che, se l’M5S non otterrà i numeri per formare un Governo da solo, il risultato non sarà, eventualmente, una coalizione retta da un’intesa per spartirsi le poltrone ma un impegno serio a trovare delle convergenze sui temi. Lanciando, in caso contrario, un chiaro monito: “Innanzitutto ci devono dire perché non sono d’accordo sui nostri 20 punti”.

Matteo Salvini intanto ha un problema: continua a rimandare la decisione sulla candidatura di Bossi, quando anche Silvio Berlusconi, nel corso dell’ultimo incontro, ha speso parole a favore dell’amico storico (o forse proprio per questo?): “Mi raccomando su Umberto…”, avrebbe sussurrato il Cavaliere. Nei fatti, Salvini si trova a dover gestire una Lega all’interno della quale le minoranze (leggi maroniani) iniziano a farsi sentire. E non è detto finisca qui.

Tags: Elezioni PoliticheFinestra politicaMatteo SalviniMovimento 5 StelleSilvio BerlusconiStefano Parisi
Articolo precedente

Focus. Il commercio elettronico va, ma 3 “nodi” irrisolti

Articolo successivo

Punto e virgola. Il centrodestra e il gioco del “chi fa il premier”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia
Elezioni 2022

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

26 Settembre 2022 07:36
“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale
Elezioni 2022

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

02 Settembre 2022 06:00
Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere
Cultura

Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere

05 Giugno 2022 05:51
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 
LabRoma

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

22 Aprile 2022 06:00
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
Articolo successivo
Centrodestra, passata l’euforia tornano i vecchi problemi

Punto e virgola. Il centrodestra e il gioco del “chi fa il premier”

Dibattito pubblico: stop ai pareri parlamentari

Dibattito pubblico: stop ai pareri parlamentari

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.