lunedì 25 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Finestra politica. Centrodestra: fumata bianca, c’è l’ok su Parisi nel Lazio

Simona Corcos di Simona Corcos
25 Gennaio 2018 10:21
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra politica. Centrodestra: fumata bianca, c’è l’ok su Parisi nel Lazio
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ma sul resto ancora scontri, mentre il Pd fibrilla per le candidature, i 5 Stelle pensano al post-voto e Salvini scopre la fronda interna

di Federica Fabiani

Finalmente è ufficiale: il candidato del centrodestra per la Regione Lazio sarà Stefano Parisi, leader di Energie per l’Italia. A dichiararlo una nota congiunta di Berlusconi, Salvini e Meloni. Una scelta che può sorprendere chi associa Parisi a Milano e al fallimento della sua candidatura, ma a difenderlo dalle accuse di “incoerenza” ci pensa Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia: “Parisi è romano e conosce Roma, per me è più naturale si candidi a fare il governatore del Lazio che il sindaco di Milano”.

Altri articoli interessanti

Forza Italia / Tra falchi e sciacalli, la corsa all’eredità di Re Silvio passa per l’incognita delle europee

Silvio Berlusconi, un Cavaliere contrastato che non lascia (e forse non voleva) eredi

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

A stupirsi però è stato lo stesso Parisi, visto che solo pochi giorni fa gli era stato negato di entrare a far parte della coalizione di centrodestra (e tra Meloni, Salvini e Berlusconi era stato proprio il Cav a porre un implicito veto). Nel suo annuncio su Facebook spiega come quello di “Energie per l’Italia” sia un progetto di lungo periodo e che, per quanto difficile, la decisione di accettare la candidatura è stata dettata dal bisogno di consolidare il neonato partito sul territorio: “La scelta di oggi ci farà essere grandi e forti domani!”. In realtà, una scelta che, adesso, probabilmente gli consentirà di avere più voce in capitolo nella ripartizione dei seggi alle nazionali.

Fresco di oggi è anche l’endorsement – abbastanza prevedibile – di Silvio Berlusconi in favore di Antonio Tajani, presidente del Parlamento UE. “Se fosse possibile avere Tajani premier sarebbe una bellissima scelta”. Aggiungendo poi che il centrodestra non avrà bisogno di altri numeri perché è sicuro di poter portare la coalizione al 45%. Chi però non è d’accordo con il Cavaliere è Giorgia Meloni, che ribatte “Tajani sarà il candidato di FI, non è il candidato di FdI. Sto facendo la campagna per poter arrivare io a fare il presidente del Consiglio dei Ministri. Gli Italiani sceglieranno la proposta che li convince di più”. Insomma, il centrodestra, a dispetto di essere la coalizione più strutturata, ampia e potenzialmente vincente, vive ormai quotidianamente di evidenti spaccature.

Ma se c’è chi sta ancora scalpitando sulle candidature, come il Partito Democratico per via dei malumori sul territorio alle scelte calate dall’alto e anche per lo scontro tra Renzi e Orlando per l’assegnazione dei seggi (domani alle 10.30 una Direzione decisiva), il Movimento 5 Stelle sembra essere già oltre.

Luigi Di Maio, leader dei pentastellati, sta infatti già ragionando sugli scenari post-voto, insistendo sul fatto che, se l’M5S non otterrà i numeri per formare un Governo da solo, il risultato non sarà, eventualmente, una coalizione retta da un’intesa per spartirsi le poltrone ma un impegno serio a trovare delle convergenze sui temi. Lanciando, in caso contrario, un chiaro monito: “Innanzitutto ci devono dire perché non sono d’accordo sui nostri 20 punti”.

Matteo Salvini intanto ha un problema: continua a rimandare la decisione sulla candidatura di Bossi, quando anche Silvio Berlusconi, nel corso dell’ultimo incontro, ha speso parole a favore dell’amico storico (o forse proprio per questo?): “Mi raccomando su Umberto…”, avrebbe sussurrato il Cavaliere. Nei fatti, Salvini si trova a dover gestire una Lega all’interno della quale le minoranze (leggi maroniani) iniziano a farsi sentire. E non è detto finisca qui.

Tags: Elezioni PoliticheFinestra politicaMatteo SalviniMovimento 5 StelleSilvio BerlusconiStefano Parisi
Articolo precedente

Focus. Il commercio elettronico va, ma 3 “nodi” irrisolti

Articolo successivo

Punto e virgola. Il centrodestra e il gioco del “chi fa il premier”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Col Covid non passa lo straniero
Politica

Forza Italia / Tra falchi e sciacalli, la corsa all’eredità di Re Silvio passa per l’incognita delle europee

19 Giugno 2023 12:18
Silvio Berlusconi, un Cavaliere contrastato che non lascia (e forse non voleva) eredi
Politica

Silvio Berlusconi, un Cavaliere contrastato che non lascia (e forse non voleva) eredi

12 Giugno 2023 12:50
Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia
Elezioni 2022

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

26 Settembre 2022 07:36
“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale
Elezioni 2022

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

02 Settembre 2022 06:00
Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere
Cultura

Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere

05 Giugno 2022 05:51
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Articolo successivo
Centrodestra, passata l’euforia tornano i vecchi problemi

Punto e virgola. Il centrodestra e il gioco del “chi fa il premier”

Dibattito pubblico: stop ai pareri parlamentari

Dibattito pubblico: stop ai pareri parlamentari

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.