giovedì 1 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Finestra Quirinale. Cottarelli via dal Colle in silenzio. Serve più tempo

Simona Corcos di Simona Corcos
29 Maggio 2018 22:30
in Governo, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra Quirinale. Cottarelli via dal Colle in silenzio. Serve più tempo

CARLO COTTARELLI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO INCARICATO

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Situazione in evoluzione. Tra l’ipotesi del voto estivo e il ritorno del Governo politico M5S – Lega

Di LabParlamento

Il premier incaricato Carlo Cottarelli è salito al Colle alle 16.30 per presentare al presidente Sergio Mattarella la lista dei ministri del suo esecutivo neutrale, sui cui ha lavorato di buona lena anche questa mattina alla Camera.

Altri articoli interessanti

“Flat tax e reddito di cittadinanza aumenteranno il deficit”. L’intervista di LabParlamento a Carlo Cottarelli

Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio

Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles

Eppure, il Presidente incaricato ha lasciato la Presidenza della Repubblica senza che fossero rilasciate dichiarazioni ufficiali da parte sua o dello staff di Mattarella. Il Consigliere per la Stampa e la Comunicazione del Qurinale, Giovanni Grasso, ha riferito che “il prof. Cottarelli tornerà domani mattina al Colle”, si presume, per una decisione definitiva. Cottarelli si è successivamente recato a Montecitorio.

Il nuovo Governo che doveva essere presentato oggi (le fonti riferiscono di una compagine snella, con accorpamento di più dicasteri, per una decina di ministri in tutto con possibile delega ad interim per l’Economia allo stesso Cottarelli) sarebbe nato proprio nel giorno in cui impazza il rialzo dello spread ed i mercati internazionali sono tutti in fibrillazione per il “caso Italia”.

Ma nessuna forza politica, incluso il Partito Democratico (che sembra procedere verso l’astensione), sebbene con diversità di atteggiamento e motivazione, è disposta a concedere la fiducia al Governo Cottarelli.

Dato il clima di tensione e le richieste pervenute dai Capigruppo al Senato della Lega, Gian Marco Centinaio e dei dem, con Andrea Marcucci, di sciogliere immediatamente le Camere e di tornare subito a votare, l’uscita senza riflettori dell’ex Commissario alla spending review dal suo colloquio con Mattarella ha fatto in un primo momento presupporre una rinuncia con scioglimento delle Camere già questa settimana. Anche il capo politico del MoVimento 5 Stelle, Luigi Di Maio, ha dichiarato che i 5 Stelle sarebbero pronti a tornare al voto: “Per me va bene se si vota il prima possibile”.

Cottarelli, al momento della sua prima salita al Colle, aveva dichiarato di impegnarsi a non candidarsi alle prossime elezioni e che avrebbe chiesto lo stesso impegno ai ministri del suo Governo. Aveva evidenziato inoltre che tale “Governo si chiamerebbe fuori da qualsiasi questione elettorale”.

Sempre l’ex Commissario aveva prospettato due strade:

  1. “In caso di fiducia al mio Governo il programma includerebbe anche l’approvazione della Legge di Bilancio 2019, le Camere verrebbero poi sciolte” andando al voto ad inizio 2019;
  2. “In caso di mancata fiducia il Governo si dimetterebbe subito occupandosi solo di affari correnti, accompagnando il Paese ad elezioni dopo agosto”. Opzione che vede domenica 9 o domenica 16 settembre tra le date maggiormente percorribili.

La  terza strada in queste ore delineata, è stata il ritorno di Carlo Cottarelli domani mattina al Quirinale (già in Agenda), per lo scioglimento in senso negativo della riserva sul mandato di formare il Governo. Ipotesi che fonti del Colle hanno smentito: “Cottarelli ha solo bisogno di più tempo per approfondire alcuni nodi legati alla lista”, facendo svanire l’opzione di un eventuale rinuncia alla formazione di un Governo del Presidente.

Da evidenziare che comunque sia in caso di rinuncia, rimarrebbe in carica il Governo Gentiloni, con Marco Minniti agli Interni e responsabile dell’organizzazione della chiamata alle urne, a questo punto in piena estate.

Per votare domenica 29 luglio, è necessario che le Camere vengano sciolte domani (30 maggio); mentre per votare il 5 agosto rimangono un altro paio di giorni utili per procedere allo scioglimento.

Torna l’ipotesi di un Governo politico M5S – Lega

Sullo sfondo, nelle ultime ore è tornata l’ipotesi di un Governo politico M5S – Lega. I due leader sono rimasti in contatto in questi giorni, ora pronti a proporre nuovamente il “Governo del cambiamento” senza Savona. Ad alimentare questo scenario le recenti posizioni di Matteo Salvini (“Sono pronto a ricevere una telefonata”) e quelle di Luigi Di Maio che si dice disponibile a “Collaborare con il Colle” e sottolinea che in Parlamento una maggioranza parlamentare tra M5S e Lega c’e’. “Noi siamo pronti a rivedere tutta la nostra posizione se abbiamo sbagliato qualcosa, Ma adesso si rispetti volontà’ del popolo e, allora, lo spread scende. Noi vogliamo salvare l’Italia non distruggerla” ha dichiarato il leader 5 Stelle a Napoli.

Un appello a Mattarella arriva anche da Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia che su Facebook facendo riferimento alla maggioranza parlamentare M5S – Lega dichiara: “Noi siamo stati critici però arrivati a questo punto siamo anche disponibili a rafforzare quella maggioranza con FdI, perché crediamo che bisogna fare tutto quello che c’è da fare in questo momento per tirare fuori l’Italia dalla situazione di caos nella quale rischia di gettarsi. Presidente, ci rifletta perché non avremo molto altro tempo”.

Tags: ConsultazioniFinestra QuirinaleGoverno CottarelliX
Articolo precedente

Intelligenza artificiale tra sfide e opportunità: prospettive di sviluppo in Italia e in Europa

Articolo successivo

Finestra Quirinale. Tra il Governo politico e le elezioni, il tentativo Cottarelli in stand-by

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

“Flat tax e reddito di cittadinanza aumenteranno il deficit”. L’intervista di LabParlamento a Carlo Cottarelli
Governo

“Flat tax e reddito di cittadinanza aumenteranno il deficit”. L’intervista di LabParlamento a Carlo Cottarelli

30 Luglio 2018 15:37
Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio
Europa

Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio

16 Luglio 2018 17:57
Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles
Società

Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles

12 Luglio 2018 18:46
Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento
Ambiente

Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento

10 Luglio 2018 19:29
Finestra politica. Sul Decreto Dignità prove di tenuta per il Governo
Società

Finestra politica. Sul Decreto Dignità prove di tenuta per il Governo

09 Luglio 2018 18:01
Finestra politica. “Nuova” Forza Italia con Tajani e Galliani. Domani assemblea PD
Ambiente

Finestra politica. “Nuova” Forza Italia con Tajani e Galliani. Domani assemblea PD

06 Luglio 2018 18:46
Articolo successivo
Finestra Quirinale. Tra il Governo politico e le elezioni, il tentativo Cottarelli in stand-by

Finestra Quirinale. Tra il Governo politico e le elezioni, il tentativo Cottarelli in stand-by

Focus Europa. Il Consiglio UE approva il waste package: le nuove norme

Focus Europa. Il Consiglio UE approva il waste package: le nuove norme

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.