giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Finestra politica. La resurrezione dell’articolo 92 della Costituzione

Simona Corcos di Simona Corcos
22 Maggio 2018 19:03
in Governo, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra politica. La resurrezione dell’articolo 92 della Costituzione

GUIDO CROSETTO, GIORGIA MELONI

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ma Mattarella non può aspettare in eterno. Ritorna l’ipotesi Di Maio. Fratelli d’Italia si chiama fuori

di Federica Fabiani

Dopo l’ennesimo giro di consultazioni al Quirinale tenutosi ieri, protagonisti MoVimento 5 Stelle e Lega, e al termine del quale Luigi Di Maio ha dichiarato che il nome proposto da lui e Matteo Salvini al Capo dello Stato era il prof. Giuseppe Conte (già ministro in pectore per M5S per “sburocratizzare la PA”), non sono mancate le polemiche.

Altri articoli interessanti

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

Quale che sia la verità sul curriculum del Professore, tuttavia, non è questo il punto nodale della crisi post-elettorale che ormai si sta trascinando da fin troppo tempo e che rischia di superare il record della lenta nascita del Governo Amato. Il problema vero è che il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, oltre a non aver rilasciato dichiarazioni nella giornata di ieri, non ha convocato Conte o chiesto ai leader della maggioranza giallo-verde di tornare al Colle.

Convocando per oggi i presidenti delle Camere, la sen. Maria Elisabetta Alberti Casellati e l’on. Roberto Fico, il Capo dello Stato ha cercato infatti di ricordare il ruolo assolutamente non accessorio, ma di garante, della Presidenza della Repubblica; anche se, va detto, la riuscita di questa presa di posizione è tutta da vedere nei fatti. Sì, perché la partita per la formazione del Governo è tutt’altro che chiusa.

Qualora il Colle decidesse di affidare effettivamente l’incarico a Conte si creerebbe un precedente non indifferente, perché programma e ministri sarebbero già stati sdoganati da altri. Conte presenterebbe il programma non suo e coordinerebbe un Consiglio dei Ministri frutto di una spartizione di ruoli cui Conte non ha partecipato, tra MoVimento 5 Stelle e Lega; quando invece, al secondo comma dell’art. 92 della Costituzione, si legge chiaramente che: “Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei Ministri e, su proposta di questo, i Ministri.” Un rapporto, quello tra premier e Capo dello Stato, la cui imprescindibile intimità politica sarebbe già stata lesa in partenza.

Diversamente, qualora Mattarella decidesse di non accettare il Governo Conte, preconfezionato da Salvini e Di Maio, si potrebbe aprire nuovamente lo spiraglio di un “vero” Governo politico a guida 5 Stelle, con il benestare della Lega, come misura in extremis; se non nella persona di Di Maio stesso, in qualcuno a lui molto vicino, come Riccardo Fraccaro. Senza dimenticare, sullo sfondo, il ritorno della minaccia elezioni anticipate.

A mettere ancora più in difficoltà il Quirinale vi sarebbero anche i nomi – di cui ieri non si sarebbe parlato in sede di consultazioni – dei ministri che circolano in queste ultime ore, preoccuperebbe in particolare quello di Paolo Savona all’Economia. Questo insieme ai continui moniti da vari esponenti delle istituzioni europee che invitano l’Italia a “non cambiare rotta”. “Non abbiamo visto ancora tutte le questioni, ascolteremo e parleremo con loro, ma sì, ci sono alcuni elementi preoccupanti” nelle idee di politica commerciale del nuovo governo italiano. Così la Commissaria Ue al commercio Cecilia Malmstroem, a cui si aggiunge l’auspicio del ministro degli esteri lussemburghese Jean Asselborn che spera che Mattarella “non permetta al nuovo governo italiano di distruggere tutto il lavoro fatto negli ultimi anni”.

Ad oggi le uniche sicurezze sono due: Mattarella non potrà aspettare un tempo infinito per affidare l’incarico di Governo, a Conte o a chicchessia, e, composizione del Consiglio dei Ministri a parte, il Governo che va nascendo non contemplerà Fratelli d’Italia. Né Giorgia Meloni né Guido Crosetto si aggiungeranno, come ministri, a quelli Lega e 5 Stelle, questa la decisione finale presa durante l’assemblea dei parlamentari di FdI di oggi a Montecitorio.

Niente da fare quindi: la maggioranza assoluta al Senato rimane risicata ad un esiguo “più sei”. Inaccettabile per FdI la volontà di chiudere l’ILVA e di non proseguire i lavori della TAV. Non solo, Meloni si è poi rivolta direttamente anche all’ormai ex-alleato Salvini, sottolineando come questo “è caduto nella trappola. E’ l’unico generale che conosco che avendo vinto la guerra si consegna al nemico, lasciando una parte delle truppe sul campo di battaglia”.

Il tempo però trascorre e l’incarico di Governo deve ancora arrivare.

Tags: Consultazionigiuseppe conteGovernoX
Articolo precedente

Finestra Quirinale. Mattarella riflette prima dell’incarico

Articolo successivo

Contratto M5S-Lega: su infrastrutture e Tlc accordo ai minimi

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia
Elezioni 2022

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

26 Settembre 2022 07:36
“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani
Governo

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani

15 Luglio 2022 07:37
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Nebbia sul Colle / La Caporetto dei partiti inizia con una ‘falsa partenza’
#Quirinale2022

Nebbia sul Colle / La Caporetto dei partiti inizia con una ‘falsa partenza’

24 Gennaio 2022 09:55
Sondaggio Ipsos/ Sorpasso Pd sulla Lega. Conte leader più gradito
Politica

Sondaggio Ipsos/ Sorpasso Pd sulla Lega. Conte leader più gradito

29 Ottobre 2021 12:23
Articolo successivo
Contratto M5S-Lega: su infrastrutture e Tlc accordo ai minimi

Contratto M5S-Lega: su infrastrutture e Tlc accordo ai minimi

Le sfide del sistema fiscale europeo, confronto in Senato

Contratto M5S-Lega: obiettivi generici, costosi per economia e fisco

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.