sabato 25 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Finestra politica. Salvini chiede incarico a Mattarella e incontra Di Maio

Simona Corcos di Simona Corcos
07 Maggio 2018 19:22
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra politica. Salvini chiede incarico a Mattarella e incontra Di Maio
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Permangono i veti incrociati di Movimento e Forza Italia. Di Maio al Colle: “Governo politico o voto l’8 luglio”. Pd: “Pronti ad appoggiare ogni iniziativa di Mattarella; no ad incarichi al buio”. Consultazioni in salita, verso un Governo di tregua

di LabParlamento

Si è concluso anche l’ultimo giro di consultazioni del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha visto in una sola giornata i rappresentati di tutti i gruppi parlamentari e delle forze politiche. 

Altri articoli interessanti

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

Una serie di incontri che non registra particolari novità rispetto a quanto emerso nelle settimane dopo il voto, fatta eccezione per il “passo di lato” potenziale di Luigi Di Maio, resosi disponibile a rinunciare alla premiership.

I primi a salire al Colle sono stati i 5 Stelle. Luigi Di Maio, leader del Movimento, ha voluto ribadire come in questi 50 giorni successivi al voto i 5 Stelle abbiano messo al centro della discussione il contratto di governo, proposto in primis alla Lega e poi al Partito Democratico. Un contratto di Governo proposto nuovamente dal Movimento 5 Stelle alla Lega, basato sulle seguenti condizioni: reddito di cittadinanza, abolizione della legge Fornero e legge anticorruzione.

Di Maio ha poi ribadito la disponibilità ad un premier “terzo” scelto con la Lega, assieme alla conferma dell’esclusione dall’eventuale esecutivo di Silvio Berlusconi e Forza Italia, e al diniego del voto di fiducia a qualunque Governo “tecnico”. “Siamo disposti a trovare un Presidente del Consiglio insieme alla Lega che possa essere condiviso” ha dichiarato Di Maio, sottolineando anche che “Se non si può fare un Governo politico allora si deve tornare a votare. Le elezioni equivarrebbero ad un ballottaggio tra M5S e Lega“.

Sull’aumento dell’Iva Di Maio ha voluto sottolineare che a suo avviso “Non dobbiamo aspettare la formazione del Governo, c’è il Def in Commissione Speciale”. Da sottolineare che da domani nelle Commissioni speciali delle Camere – in sede congiunta – partiranno proprio i lavori sul DEF.

Nel frattempo, dopo ben due vertici tra ieri e oggi tra Silvio Berlusconi, Matteo Salvini e Giorgia Meloni, la coalizione di centrodestra resta unita e, come anticipato, ha richiesto al Presidente Mattarella un mandato a Salvini per potersi presentare in Parlamento per verificare se ci sono i numeri per una maggioranza.

Salvini davanti alla stampa ha dichiarato: “Abbiamo offerto a Mattarella la mia disponibilità a nome della coalizione di centrodestra – prima alle elezioni – a dar vita a un governo e iniziare a lavorare. Confidiamo che Mattarella ci dia modo di trovare una maggioranza che contiamo di trovare“. Messaggio ribadito anche nel pomeriggio tramite diretta Facebook.

Una maggioranza parlamentare però, quella per formare il Governo che richiederebbe, oltre ai parlamentari dei gruppi del centrodestra, circa 50 deputati alla Camera e circa 24 senatori a Palazzo Madama.

Successivamente è stata la volta del Partito Democratico. Il Pd ha sottolineato la necessità di superare lo stallo, richiamando la responsabilità di tutti i partiti, “basta con il gioco dell’oca”. Il segretario reggente Maurizio Martina ha dichiarato: “Pensiamo che a questo punto sia urgente dare una soluzione alla crisi”, sottolineando anche che è “Importante lavorare su agenda economica, il Paese ha fatto sacrifici e non può gettare a mare i risultati ottenuti”. Il Pd “Supporterà pienamente ogni iniziativa del Presidente della Repubblica”. Martina ha dichiarato inoltre “No ad incarichi al buio, no a trasformismi, sì a sforzi super partes”.

Nel pomeriggio si è poi tenuto un incontro tra Luigi Di Maio e Matteo Salvini, accompagnato dal capogruppo dei deputati leghisti, Giancarlo Giorgetti. È mancata ancora una volta, nonostante il “tentativo”, come l’ha definito Giorgetti, l’intesa tra verdi e gialli.

Salvini al termine dell’incontro ha dichiarato che continuerà a lavorare per far cadere i veti reciproci di M5S e Forza Italia, aggiungendo poi che “se non si riuscisse a costituire un governo politico la prima data utile per tornare alle urne è domenica 8 luglio”, data sulla quale vi sarebbe intesa con il MoVimento.

Le consultazioni sono riprese nel pomeriggio quando Mattarella ha ascoltato la delegazione di Liberi e Uguali. Quest’ultima, guidata di Pietro Grasso, ha ribadito la propria indisponibilità a votare la fiducia a governi di centrodestra, ammonendo poi le forze politiche che in queste ore si stanno dimostrando “irresponsabili e irrispettose del ruolo del Presidente Mattarella”.

Gli ultimi incontri svoltisi sono stati quelli con il gruppo parlamentare per le Autonomie (SVP-PATT,UV) del Senato, con il Gruppo Misto del Senato, con il Gruppo Misto della Camera dei Deputati, e con i Presidenti delle Camere: l’On. Roberto Fico e la Sen. Maria Elisabetta Alberti Casellati. Entrambi hanno lasciato il Quirinale senza rilasciare alcuna dichiarazione.

A meno che a breve non nasca una maggioranza parlamentare, si andrà verso un Governo del Presidente, neutrale o a tempo, che traghetti il Paese a nuove elezioni: a luglio o a ottobre.

Tags: Finestra politica
Articolo precedente

Agenda e Focus Parlamento: settimana intensa per Mattarella. In Parlamento audizioni sul Def

Articolo successivo

Def: via al confronto in Parlamento, priorità stop aumento Iva

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
La Cina e Taiwan alla resa dei conti
Esteri

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

13 Ottobre 2021 05:10
Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85
Parlamento

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

03 Febbraio 2019 18:37
Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio
Europa

Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio

16 Luglio 2018 17:57
Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles
Società

Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles

12 Luglio 2018 18:46
Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento
Ambiente

Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento

10 Luglio 2018 19:29
Articolo successivo
Def: via al confronto in Parlamento, priorità stop aumento Iva

Def: via al confronto in Parlamento, priorità stop aumento Iva

Il caso. La solitudine del Colle, la fine della grammatica istituzionale

Il caso. La solitudine del Colle, la fine della grammatica istituzionale

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.