domenica 20 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Finestra Quirinale. Cresce in Senato la maggioranza del Governo Conte

Simona Corcos di Simona Corcos
24 Maggio 2018 11:36
in Governo, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra Quirinale. Cresce in Senato la maggioranza del Governo Conte

GIUSEPPE CONTE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Raggiunta quota 171. Verso lo scioglimento della riserva. Poi i ministri. Resta il nodo sull’Economia

di LabParlamento

Altri articoli interessanti

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

In occasione dell’incontro tenutosi ieri tra il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il Professor Giuseppe Conte, figura indicata da MoVimento 5 Stelle e Lega come  Premier del loro esecutivo, il Quirinale ha affidato al giurista – dopo circa 80 giorni  –  l’incarico di formare il prossimo Governo; incarico accettato con riserva, come da prassi.

Il Presidente del Consigli incaricato, di conseguenza, sta conducendo un suo round di consultazioni con tutti i Gruppi Parlamentari. I colloqui nella Sala dei Busti a Palazzo Montecitorio hanno il seguente calendario:

  • Ore 12.00: Componente del Gruppo Misto Camera “Europa-Centro Democratico”e Componente del Gruppo Misto Senato “Più Europa con Emma Bonino”
  • Ore 12.20: Componente del Gruppo Misto Camera “Civica Popolare –AP-PSI-Area Civica”
  • Ore 13.00: Componente del Gruppo Misto Camera “Noi con l’Italia – USEI”
  • Ore 13.20: Componente del Gruppo Misto Camera “MAIE – Movimento Associativo Italiani all’Estero e Componente del Gruppo Misto Senato “PSI-MAIE”
  • Ore 13.40: Gruppo Mistodel Senato della Repubblica
  • Ore 15.00: Gruppo “Per le Autonomie (SVP-PATT,UV)” del Senatodella Repubblica e Componente del Gruppo Misto Camera“Minoranze Linguistiche”
  • Ore 15.40: Gruppo “Liberi e Uguali”della Camera dei deputati Senatori Gruppo Misto Senato “Liberi e Uguali”
  • Ore 16.20: Gruppi “Fratelli d’Italia”del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati
  • Ore 17.00: Gruppi “Partito Democratico”del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati
  • Ore 17.40: Gruppi “Forza Italia-Berlusconi Presidente”del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati
  • Ore 18.20: Gruppi “Lega – Salvini Premier”del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati
  • Ore 19.00: Gruppi “Movimento 5 Stelle”del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati

La principale novità è che l’incontro del Presidente del Consiglio incaricato Giuseppe Conte con i rappresentanti dei Gruppi Parlamentari, e delle loro componenti più diverse, ha fatto sì che l’intesa di maggioranza MoVimento 5 Stelle – Lega risicatissima fino a questa mattina, e che al Senato contava solo un + 6 per non andare sotto soglia rafforzasse i propri numeri.

Ai 109 senatori 5 Stelle e ai 58 della Lega (tot.167 su 318) si aggiungono infatti, arrivando a quota 171, quattro membri del gruppo Misto di Palazzo Madama: gli ex M5s Maurizio Buccarella e Carlo Martelli, e i parlamentari eletti all’estero Ricardo Antonio Merlo e Adriano Cario. Ma in realtà il numero potrebbe salire ancora, visto che i 4 rappresentanti delle Autonomie (SVP-Patt e UV) tengono aperta l’interlocuzione con il Presidente incaricato. Una figura, quella di Conte, apprezzata dagli autonomisti che lo hanno definito “molto aperto, attento, informato anche sulle situazioni locali”,  hanno sottolineato la senatrice Julia Unterberger e il deputato Manfred Schullian. Anche se bisognerebbe dire che che nel Contratto di Governo M5S-Lega non vi è un punto dedicato alle autonomie.

Anche a Montecitorio, 6 deputati, di cui 5 ex M5S e un rappresentante di MAIE, voteranno il sostegno al nuovo esecutivo, si tratta di Silvia Benedetti, Alejandro Mario Borghese (MAIE), Salvatore Caiata, Andrea Cecconi, Antonio Tasso e Catello Vitiello. Alla Camera la maggioranza avrà in ogni caso numeri molto larghi, con un totale di 352 deputati su 630: 222 del M5s, 124 della Lega e sei del Misto.

Niente da fare, invece, per Fratelli d’Italia, la cui leader Giorgia Meloni ha ribadito non voterà la fiducia al Governo Conte.

Da quanto si apprende, e a meno di novità politiche impreviste, è possibile che il Presidente del Consiglio incaricato possa tornare al Colle per sciogliere la riserva già domani venerdì 25 maggio; questo secondo faccia a faccia tra Mattarella e Conte costituirebbe l’occasione per cominciare a discutere della lista dei ministri del prossimo esecutivo. Il nodo più importante – soprattutto per il Quirinale – rimane quello del Ministero dell’Economia, che, Matteo Salvini in particolare, vorrebbe che fosse il Professor Paolo Savona.

Una volta che il Capo dello Stato e il Presidente del Consiglio incaricato avranno raggiunto un accordo sui dicasteri (presumibilmente domani), con relativa ufficializzazione della squadra, Conte tornerà una terza volta da Mattarella per il giuramento, suo e dei ministri, e questo potrebbe avvenire nella giornata di sabato 26, nell’ottica di presentarsi in Parlamento per la fiducia martedì prossimo, 28 maggio.

Ciò che è importante ora è capire quanta discrezionalità avrà conte nella composizione del Governo – date le ingerenze implicite e non di Luigi Di Maio e Matteo Salvini, e quanto e se Mattarella vorrà dire la sua sui futuri componenti del Consiglio dei Ministri.

Tags: Consultazionigiuseppe conte
Articolo precedente

Finestra Quirinale. Incarico a Giuseppe Conte

Articolo successivo

I primi 100 giorni. Nutrito “pacchetto” di azioni già sul tavolo di Conte

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia
Elezioni 2022

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

26 Settembre 2022 07:36
“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani
Governo

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani

15 Luglio 2022 07:37
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Nebbia sul Colle / La Caporetto dei partiti inizia con una ‘falsa partenza’
#Quirinale2022

Nebbia sul Colle / La Caporetto dei partiti inizia con una ‘falsa partenza’

24 Gennaio 2022 09:55
Sondaggio Ipsos/ Sorpasso Pd sulla Lega. Conte leader più gradito
Politica

Sondaggio Ipsos/ Sorpasso Pd sulla Lega. Conte leader più gradito

29 Ottobre 2021 12:23
Articolo successivo
I primi 100 giorni. Nutrito “pacchetto” di azioni già sul tavolo di Conte

I primi 100 giorni. Nutrito “pacchetto” di azioni già sul tavolo di Conte

Finestra politica. Mattarella: no veti, ma diktat partiti a Conte inammissibili

Finestra politica. Mattarella: no veti, ma diktat partiti a Conte inammissibili

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.