domenica 22 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento

Simona Corcos di Simona Corcos
10 Luglio 2018 19:29
in Ambiente, Istruzione, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento

Daniele Pesco, MoVimento 5 Stelle - Presidente della Commissione Bilancio del Senato

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Attesa ancora la costituzione delle Commissioni bicamerali (e anche per il CdA Rai). Forza Italia ammonisce il Governo sulle tempistiche del DL Dignità.

Di Federica Fabiani

Parlamento: Commissioni bicamerali

Altri articoli interessanti

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

Niente da fare, per il momento, per le Commissioni bicamerali; la costituzione è stata rinviata dalla Conferenza dei Capigruppo di Palazzo Madama al 18 luglio. Si affronteranno prima i nodi legati al Copasir e alla Vigilanza Rai, e, solo in un secondo momento, si voterà sul CdA della Radiotelevisione Italiana. Il Partito Democratico comunicherà i nomi dei propri componenti entro il 16 luglio. E il problema pare essere tutto politico. Come ha infatti dichiarato dal Presidente dei senatori dem Andrea Marcucci: “In assenza di accordo con le altre forze politiche sulle Presidenze di Commissioni di garanzia e delle Giunte di Camera e Senato abbiamo deciso, congiuntamente con il Presidente Delrio, di non provvedere alla comunicazione dei componenti del PD nelle commissioni COPASIR, Vigilanza RAI e Giunta delle elezioni e delle immunità fino al momento in cui non vi sarà certezza del rispetto minimo del ruolo di garanzia delle opposizioni“.

Spending review: Pesco (M5S) spinge per indagine in Parlamento

In occasione dalla riunione dell’ufficio di presidenza integrato dai rappresentanti dei gruppi il 4 luglio, il presidente della Commissione Bilancio del Senato, Daniele Pesco (M5S), ha proposto un programma di lavoro per un’indagine conoscitiva sullo stato e sul processo di revisione della spesa pubblica. Dopo le esperienze, in particolare, dei Commissari Carlo Cottarelli prima e Yoram Gutgeld poi, la volontà che emerge è quella di riportare la questione della spending review all’interno del circuito parlamentare. “Vogliamo vedere se i ministeri spendono bene i loro soldi e capire se ci sono degli spazi di manovra per liberare risorse (…)”, così Pesco in conclusione dei lavori. Tra gli scopi dell’indagine, anche l’elaborazione di eventuali proposte di modifica delle norme sulla contabilità pubblica e sui documenti di bilancio. I senatori potranno presentare le loro proposte nella prossima seduta, poi si procederà al voto. Tra le audizioni proposte, quelle di membri di istituzioni come la Corte dei Conti e la Banca d’Italia, tecnici dell’Ufficio parlamentare di bilancio e dell’Istat, funzionari del Tesoro, degli altri ministeri, di Consip e delle società partecipate docenti universitari, tecnici ed esperti del settore.

Decreto Dignità: pubblicazione, iter. Torna il tema voucher

Nonostante, ad oggi, il testo del “Decreto Dignità”, che spazia dalle delocalizzazioni alla lotta al gioco d’azzardo, non sia ancora stato pubblicato, la Capigruppo di Montecitorio ha deciso che l’esame del DL in Aula, inizierà con la discussione generale, il 24 luglio. Le votazioni, invece, si apprende che si terranno nelle due giornate successive (25-26 luglio).

In particolare, per quanto concerne i voucher, specie dopo le dichiarazioni a favore della loro re-istituzione da parte del Ministro delle Politiche Agricole Gian Marco Centinaio (Lega) che aveva detto di voler trovare un compromesso con il Ministro dello Sviluppo Economico e del Lavoro Luigi Di Maio (5 Stelle), anche il vicepremier Matteo Salvini – pur senza esporsi troppo – si è espresso in questo senso, “Ci sono alcuni limitati settori, penso ad agricoltura, commercio, turismo e servizi, lavori stagionali per i quali l’alternativa è: lavoro nero o voucher? Io preferisco i voucher allo sfruttamento e al lavoro nero”. La posizione della Lega di Governo sembra essere particolarmente apprezzata da Forza Italia, che, come Centinaio, ha ribadito la necessità di intervenire immediatamente con l’introduzione dei voucher per turismo e agricoltura.

Tuttavia, in merito alle tempistiche, il Governo del Cambiamento si guadagna un monito da parte del portavoce unico dei parlamentari azzurri, Giorgio Mulè, “Sia chiaro fin da adesso non accetteremo corse contro il tempo: a causa della incapacità e dell’improvvisazione del governo (…)”. Il provvedimento, infatti, rischia di arrivare in Aula a ridosso della chiusura estiva del Parlamento.

 

Tags: Finestra politicaX
Articolo precedente

Moavero e Savona in audizione, prime “ricette” per il nuovo Governo

Articolo successivo

Democrazia diretta ai blocchi di partenza, ora ci prova Fraccaro

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
La Cina e Taiwan alla resa dei conti
Esteri

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

13 Ottobre 2021 05:10
Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85
Parlamento

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

03 Febbraio 2019 18:37
Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio
Europa

Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio

16 Luglio 2018 17:57
Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles
Società

Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles

12 Luglio 2018 18:46
Finestra politica. Sul Decreto Dignità prove di tenuta per il Governo
Società

Finestra politica. Sul Decreto Dignità prove di tenuta per il Governo

09 Luglio 2018 18:01
Articolo successivo
Finestra politica. Italia vs Francia (Berlino si smarca). Salvini: “Paese con noi”

Democrazia diretta ai blocchi di partenza, ora ci prova Fraccaro

Focus Europa: previste nuove tasse nel Bilancio 2021-2027

Focus europa. La Commissione vuole un capacity market europeo

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok