martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Finestra politica. Sul Decreto Dignità prove di tenuta per il Governo

Simona Corcos di Simona Corcos
09 Luglio 2018 18:01
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra politica. Sul Decreto Dignità prove di tenuta per il Governo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Di Maio fa muro su modifiche. Si sgonfia la salita al Colle di Salvini, che si prepara al confronto Ue. Draghi a Strasburgo

di LabParlamento

Non è ancora arrivato in Gazzetta Ufficiale e, dunque, slitta ancora la partenza del dibattito parlamentare, ma il Decreto Dignità si va rivestendo ogni giorno di più di significati politici nel segno dell’equilibrio di forze all’interno della maggioranza di Governo.

Altri articoli interessanti

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

“Il Parlamento deve avere la possibilità di discutere il DL e di migliorarlo, credo non ci sia bisogno della fiducia. Ma, lo dico da capo politico del M5s, non arretreremo sulle norme”, dice il vicepremier Luigi Di Maio a Radio1 in merito al provvedimento, criticato da molti settori imprenditoriali che chiedono modifiche in sede di conversione, con la Lega sempre più sensibile a tali richieste specie all’indomani della lettera aperta al Corsera di Silvio Berlusconi. Migliorare significa “aggiungere” e non “annacquare” – spiega Di Maio – dicendosi aperto ad emendamenti per “eliminare qualche altra scartoffia burocratica per le imprese o aumentare le pene per le aziende che delocalizzano”.

“Il decreto Dignità, che presto arriverà in Parlamento, continua ad essere attaccato da destra e da sinistra con le più fantasiose motivazioni possibili. Questo è il segnale che siamo sulla strada giusta”, rincara sempre il leader 5 Stelle in un post sul Blog del Movimento. “Il Decreto  – conclude – non risolve in un colpo i problemi degli italiani, ma è il primo passo che indica la direzione che seguiremo”.

Si sgonfia intanto la portata della salita al Colle dell’altro vicepremier, Matteo Salvini, che nei giorni scorsi aveva cercato (invano) di coinvolgere Sergio Mattarella per i fondi “spariti” della Lega e la relativa dura polemica del Carroccio nei confronti dell’inchiesta avviata dalla Magistratura. “Colloquio cordiale” quello odierno tra il capo dello Stato e il ministro dell’Interno. Ma nulla più.  “Colloquio incentrato su immigrazione, sicurezza, terrorismo, confisca beni mafiosi e Libia” si apprende da ambienti del Quirinale, senza  nessun riferimento al “casus belli”.  Dal canto suo il vicepremier ha fatto sapere che “l’incontro con il presidente Mattarella è stato utile, positivo e costruttivo”. Insomma, tanto rumore.

Il tema immigrazione al contrario resta all’attenzione generale. Mentre il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, batte finalmente un colpo e riceve a Palazzo Chigi il Rappresentante Speciale del Segretario Generale dell’ONU per la Libia, Ghassan Salamé, Natasha Bertaud, portavoce della Commissione europea per la Migrazione, annuncia che ” è imminente una revisione del mandato strategico dell’operazione Sophia e quindi sarà quella l’occasione per discutere le proposte italiane” (Salvini aveva annunciato che al tavolo di Innsbruck, mercoledì in sede di vertice dei ministri dell’Interno Ue, chiederà che i porti italiani non siano più usati per gli sbarchi dei migranti da parte delle navi che partecipano alle missioni internazionali”).

“Finchè la missione Eunavformed rimane in piedi, gli unici porti sono quelli italiani ma l’obiettivo è cambiare le regole di ingaggio della missione”, aveva affermato del resto Di Maio, smussando la polemica sorta con la presa di posizione di Difesa ed Esteri che la competenza in merito non è del dicastero degli Interni. “Mi ricordo che un anno fa sono stato a parlare con Frontex e mi spiegarono che il governo Renzi diede la disponibilità di portare i migranti nei porti in cambio di punti di flessibilità usati per il bonus degli 80 euro – aggiunge però Di Maio – Noi chiederemo flessibilità senza barattarla in cambio dell’apertura dei porti”.

Immediata la replica di Matteo Renzi: su flessibilità e immigrazione Di Maio e Toninelli mentono. “Due ministri del Governo italiano continuano a mentire anche oggi a proposito di flessibilità europea e immigrazione – scrive su Facebook -.  Quei due o sono bugiardi o sono ignoranti, nel senso che ignorano i fatti. E mi spiace dirlo, trattandosi di membri del Governo del nostro Paese. Basta però ricordare la realtà. La flessibilità – annunciata a Strasburgo il 13 gennaio 2015 – era parte integrante dell’accordo per eleggere Juncker. Non c’entra nulla con le politiche migratorie. Nulla. Era un accordo politico di risposta all’austerità del Fiscal Compact. Sono due dossier politici completamente diversi”.

“Il protezionismo minaccia, l’Europa resti unita”. Sull’Italia: “Vediamo i fatti, poi giudichiamo”. Il governatore della Bce, Mario Draghi, in audizione al Parlamento europeo dice tra l’altro che”cresce la fiducia sul raggiungimento degli obiettivi sull’inflazione”  e rassicura i mercati: “La fine del Qe non significa la fine dell’espansione monetaria”.

Tags: DL DignitàFinestra politicaX
Articolo precedente

Agenda e Focus Parlamento. Settimana tra relazioni Authority e audizioni Ministri

Articolo successivo

Anche nodo deleghe nella difficile coabitazione tra Lega e 5 stelle

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
La Cina e Taiwan alla resa dei conti
Esteri

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

13 Ottobre 2021 05:10
Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85
Parlamento

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

03 Febbraio 2019 18:37
Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio
Europa

Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio

16 Luglio 2018 17:57
Agenda e Focus Parlamento. Scatta l’ora del DL Dignità
Parlamento

Agenda e Focus Parlamento. Scatta l’ora del DL Dignità

16 Luglio 2018 16:06
Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles
Società

Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles

12 Luglio 2018 18:46
Articolo successivo
Anche nodo deleghe nella difficile coabitazione tra Lega e 5 stelle

Anche nodo deleghe nella difficile coabitazione tra Lega e 5 stelle

Garante Privacy: “Il caso Cambridge Analytica punta di un iceberg”

Garante Privacy: “Il caso Cambridge Analytica punta di un iceberg”

Le ultime da LabParlamento

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.