mercoledì 7 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Finestra politica. Terza Repubblica, una rivoluzione nelle mani del Capo dello Stato

Simona Corcos di Simona Corcos
05 Marzo 2018 18:54
in Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Finestra politica. Terza Repubblica, una rivoluzione nelle mani del Capo dello Stato

Largo del Nazareno, Roma, sede del quartier generale del Pd

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

M5S convinto di farcela da solo. La Lega, nuova guida del Centrodestra, pure. Il Pd implode e Renzi lascia, ribadendo: “No agli estremisti”

di LabParlamento

All’indomani del voto, la “Terza Repubblica” (parole di Luigi di Maio) si materializza con una rivoluzione in grado di scuotere gli equilibri partitici e politici del Paese. Senza che tuttavia si intraveda per ora una soluzione al post governo Gentiloni, ormai sulla via delle dimissioni. Unico faro, il Capo dello Stato, cui si guarda anche dall’estero per provare a risolvere un complicatissimo gioco ad incastro.

Altri articoli interessanti

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Il portavoce della Commissione Ue, in una giornata con Borsa in contenuta discesa (ma crolla Mediaset) e spread in moderato rialzo, lo dice del resto chiaro: «Abbiamo fiducia nel presidente Mattarella, che sarà in grado di agevolare la formazione di un governo stabile».

I due veri vincitori della partita (M5S e Lega), intanto si posizionano: l’uno come primo partito, l’altro come nuovo leader della coalizione di Centrodestra.

“Ci sono intere Regioni dove più di un cittadino su due ci ha votato, in alcune aree abbiamo raggiunto il 75%. Siamo una forza politica che rappresenta l’intera nazione, questo ci proietta automaticamente verso il governo dell’Italia. Oggi le coalizioni non hanno i numeri per governare e per questo ci prendiamo questa responsabilità davanti ai cittadini italiani ed europei”, esordisce il commento del leader dei Cinque Stelle, che poi “sente la responsabilità di dare un governo al Paese. Lo diciamo soprattutto agli investitori: noi questa responsabilità la sentiamo”. Per questo “siamo aperti al confronto con tutte le forze politiche a partire dalle figure di garanzia a capo delle Camere ma soprattutto per i temi che dovranno riguardare il programma di lavori, fiduciosi che il presidente della Repubblica saprà guidare questa fase con autorevolezza e sensibilità come ha sempre fatto. Oggi comunque per noi inizia la Terza Repubblica…”. Situazione che Danilo Toninelli, assai meno istituzionalmente, riassume così: “Convergenza o voto anticipato”.

“Il Governo tocca a noi di centrodestra. La Lega ha vinto all’interno della coalizione e rimarrà alla sua guida “ gli fa eco Matteo Salvini. “Non ho sentito Berlusconi ma gli accordi tra amici sono chiari e si mantengono “, ha poi precisato. “Sono e rimango populista perché chi ascolta il popolo fa il suo mestiere, dei radical chic che schifano l’operaio la gente non ha più voglia”. “Lavoreremo – ha aggiunto – per modificare e togliere alcuni parametri europei. Ma resto convinto a proposito dell’euro che la moneta unica è destinata a finire non perché lo voglio io ma perché lo dicono i fatti, il buon senso. l’economia reale. E vogliamo arrivare preparati a quel momento”. Ancora: “Gli italiani hanno detto che decidono gli italiani non lo spread, Berlino, Bruxelles e i mercati non hanno nulla da temere anzi. L’Italia che fa pagare meno tasse, che ha tempi certi per la giustizia, che ha meno burocrazia è una buona notizia che rassicura…”. Per chiudere: “Escludo governi tecnici, di scopo, a tempo, istituzionali,  non partecipiamo a governi minestrone. Sarà mio dovere ascoltare capire valutare altre posizioni, però la squadra è quella con cui abbiamo giocato la partita, non mi piace cambiare squadra a gara in corso. Mi incontrerò con tutti… anche con Laura Boldrini ! ”. E intanto si vede, ad Arcore, proprio con Silvio Berlusconi in un incontro definito, inevitabilmente, “cordiale”.

Il Cavaliere non si aspettava un risultato così deludente. Certo, il centrodestra è la coalizione che ha ottenuto più consensi ma è un fatto che la Lega abbia ormai superato Forza Italia. “Siamo stati penalizzati perché io non ho potuto candidarmi in prima persona”, si è sfogato con i suoi, “ma aspettiamo i dati reali, prudenza”. Però poi i risultati hanno parlato chiaro: il Movimento 5 Stelle ha sbancato al Sud, proprio dove Forza Italia pensava di andare bene (Campania, Puglia e Sicilia). E al Nord il centrodestra è andato di buona lena ma a vincere è stato Matteo Salvini. Ergo, sarà lui ora a dettare legge nella coalizione. E poi sommando i voti dei 5 Stelle e quelli di Lega e Fratelli d’Italia è chiaro che i moderati perdono. Ora il timore è che Sergio Mattarella dia l’incarico esplorativo per formare il governo a Luigi Di Maio e che il candidato premier grillino si rivolga al Pd e a Liberi e Uguali. Una vera iattura cui si aggiunge l’investitura, ormai inutile, di Antonio Tajani, “bruciata” 24 ore prima del voto pensando proprio al colpo vincente dell’ultimo istante. Attenzione infine alle fronde interne, che soffieranno sempre più forti.

E il Pd, tracollato sotto la fatidica quota del 20 per cento?  Matteo Renzi lascia, inevitabilmente, la segreteria. Anche se la fase congressuale vera e propria si aprirà soltanto dopo l’avvio delle nuove Camere e le dimissioni del Governo. Nel frattempo toccherà di nuovo al presidente, Matteo Orfini, gestire il transitorio. Netto però il suo messaggio: “No ad alleanze con i partiti anti-sistema”, ovvero M5S e Lega. Al Nazareno c’era già chi non lasciava cadere “l’apertura al confronto con tutte le forze politiche” offerta da Di Maio. Fonti qualificate della minoranza Pd avevano fatto filtrare infatti che, oltre a ritenere “doveroso” che Renzi lasciasse alla luce del “disastroso” risultato del partito, non era escluso un possibile appoggio esterno a un eventuale governo M5s. Insomma, tutto ora è in movimento. Il contrario sarebbe stato un duro confronto interno che avrebbe finito per sfiancare inutilmente e forse definitivamente un partito che, dalle Europee ad oggi, si è praticamente dimezzato. Senza contare il malumore perfino della “squadra” dei ministri tanto osannata in campagna, poi rimasta impigliata con poche eccezioni nello scontro perdente sul territorio.

Non che, più a sinistra, le cose vadano meglio. “Abbiamo preso un milione e centomila voti e ringraziamo chi ha creduto in noi e che merita una rappresentanza in Parlamento: il progetto di LeU va avanti per rispetto a loro. Noi dialoganti in Parlamento, ma non con la destra di Salvini ovviamente”, dice Pietro Grasso, leader di LeU. All’orizzonte però s’intravede la morte prematura di questa esperienza che fin dall’inizio aveva mostrato profonde smagliature e difficoltà di posizionamento dopo quella che, ora, si conferma ancora di più un’inutile scissione dal Pd.

PS Proiezioni sulle elezioni Regionali, con lo spoglio in corso: in Lombardia, Attilio Fontana (Lega) avanti nettamente su Giorgio Gori (Pd); nel Lazio, Nicola Zingaretti (Pd) su Roberta Lombardi (M5S) e Stefano Parisi (Centrodestra).

Tags: Elezioni PoliticheLuigi Di MaioM5SMatteo RenziMatteo SalviniX
Articolo precedente

È ancora Grosse Koalition. Via libera al quarto governo Merkel

Articolo successivo

Punto e virgola. Calenda in campo, un sasso nello stagno Pd

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia
Elezioni 2022

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

26 Settembre 2022 07:36
“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale
Elezioni 2022

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

02 Settembre 2022 06:00
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
Articolo successivo
Punto e virgola. Calenda in campo, un sasso nello stagno Pd

Punto e virgola. Calenda in campo, un sasso nello stagno Pd

Finestra politica. Tensione in casa Pd: Di Maio guarda interessato

Finestra politica. Tensione in casa Pd: Di Maio guarda interessato

Le ultime da LabParlamento

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.