sabato 25 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Finestra politica. Tensione in casa Pd: Di Maio guarda interessato

Simona Corcos di Simona Corcos
06 Marzo 2018 18:23
in Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Finestra politica. Tensione in casa Pd: Di Maio guarda interessato
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Lunedì scontro in Direzione. M5S e Lega in gara per l’incarico. Berlusconi all’angolo: Bisignani, “partito in coma”

di LabParlamento

Resta alta la tensione nel Pd dopo le “dimissioni a tempo” di Matteo Renzi. Il leader dem, ieri, è andato all’attacco chiudendo a “intese con gli estremisti”, ovvero Lega e Movimento Cinque Stelle. E oggi ribadisce la linea: “Le elezioni sono finite, il Pd ha perso, occorre voltare pagina. Per questo lascio la guida del partito. Non capisco le polemiche interne di queste ore. Ancora litigare? Ancora attaccare me? Nei prossimi anni il Pd dovrà stare all’opposizione degli estremisti. Se qualcuno del nostro partito la pensa diversamente, lo dica in direzione lunedì prossimo (ma forse lui non ci sarà, ndr) o nei gruppi parlamentari“.

Altri articoli interessanti

Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

Ma il partito intanto è in fibrillazione. Carlo Calenda, a sorpresa, si iscrive e intascando il plauso di molti, a cominciare da Gentiloni, si candida alla guida della nuova segreteria. E magari, col tempo, qualcosa di più. Si candida anche il governatore del Piemonte, Sergio Chiamparino, mentre un altro governatore, quello del Friuli, Debora Serracchiani, lascia la segreteria nazionale. Tutto questo mentre Nicola Zingaretti, reduce dalla riconferma alla guida del Lazio, per ora si sfila dalla gara (“Se la domanda è cosa farò da grande dico che nei prossimi 5 anni sarò il presidente della Regione Lazio perché è per quello che i cittadini mi hanno eletto”); Dario Franceschini sposa la linea Renzi sull’opposizione dura e pura (“Non ho mai pensato sia possibile fare un governo con M5s e tantomeno con la destra. Sufficientemente chiaro?”) e Michele Emiliano, al contrario, ritiene che “il Paese non ha possibilità di attendere lunghe trattative, si deve sapere subito che il Pd sosterrà lo sforzo di governo del M5S, augurandoci che il Presidente delle Repubblica, incoraggiato da una disponibilità da parte nostra, possa pensare che sia il M5S il partito che ha maggiori probabilità di comporre un governo. E di cominciare il governo del Paese”. Insomma, un bel mosaico.

Già, ma con chi dialogherà il M5S per tentare l’approdo a Palazzo Chigi? La domanda viene rivolta a Beppe Grillo, ancora a Roma 48 ore dopo la domenica del trionfo. “C’è un capo politico…” risponde secco, lasciando l’hotel Parco dei Principi, il fondatore del movimento che, prima di fare il suo passo indietro, ha sempre respinto l’ipotesi di un M5S disposto a scendere a patti con altri pur di governare.

All’evoluzione della situazione in casa dem, nella speranza che i malumori nei riguardi del segretario decollino verso l’aperta rivolta inducendolo a farsi da parte da subito, guarda comunque proprio Luigi Di Maio, che stasera sarà acclamato a Pomigliano d’Arco. Una volta “derenzizzato”, il Pd potrebbe valutare un accordo di programma, incassando la presidenza di una delle due Camere.

Cinque Stelle che incassano un appoggio (non certo incondizionato) da Confindustria. “Non fanno paura, valutiamo i provvedimenti, stiamo parlando di partiti democratici”, sottolinea il presidente, Vincenzo Boccia, secondo il quale, “l’importante è che si assicuri un Governo al Paese” è che “non si cambino provvedimenti che hanno avuto effetti sull’economia reale“. E perfino di Sergio Marchionne: “Salvini e Di Maio non li conosco, non mi spaventano. Paura del M5S? Ne abbiamo passate di peggio”, sentenzia l’ad di Fca, durante la conferenza stampa al Salone dell’Auto di Ginevra.

“Sono contento della compattezza del centrodestra, andremo insieme al Quirinale. Siamo la prima coalizione e siamo la speranza per gli italiani”, ha detto intanto il segretario della Lega, Matteo Salvini, rispondendo ai giornalisti a Milano. “C’è un Parlamento, c’è un candidato premier, il sottoscritto, e c’è un programma che porterà l’Italia fuori dalle sabbie mobili. Chi vuole sostenere questo programma lo accettiamo. Ma non faremo accordi partitici”, ha detto ancora Salvini, aggiungendo:  “Se verremo chiamati, siamo pronti”. “Ho fatto una campagna elettorale in lungo e in largo per Salvini premier, ci hanno dato 12 milioni di voti come coalizione, 5 milioni alla Lega e poi mi dicono cosa fai, ti scansi? No…..”.

In quel di Arcore si respira ben altro clima. Voci di un Berlusconi deluso e amareggiato per il risultato elettorale. Di più c’è chi parla apertamente di errori e di un clima irrespirabile. Come il suo influente amico, Luigi Bisignani, che in una intervista a Lettera43, ricorda come Gianni Letta sia stato contrario sin dall’inizio all’accettazione della legge elettorale perché avrebbe messo in atto una dinamica mortale: la “salvinizzazione” di Forza Italia. “Berlusconi si è lasciato convincere da consiglieri inesperti a rimanere schiacciato sulla Lega. Eppure era stato avvertito autorevolmente”, aggiunge Bisignani per poi concludere: “Il partito è in coma, ma non sembra interessare a nessuno – è la sentenza tombale -. Sono tutti troppo vecchi per pensare al futuro. A loro basta il presente. Ancora una volta, nonostante tutto, se la sono cavata grazie a Berlusconi. Un partito evidentemente destinato a spegnersi insieme a lui”.

E i mercati internazionali in questo contesto? Oggi assai meglio di ieri. E se non fosse che tra poco più di un mese bisognerà mettere a punto il nuovo Def, si potrebbe anche tirare un sospiro di sollievo. Da registrare, non a caso, conversazioni e scambi di valutazioni, in queste ultime 48 ore, del presidente del Consiglio Paolo Gentiloni con i principali leader politici e di governo europei, a partire da Angela Merkel e Emmanuel Macron. Lo ha reso noto Palazzo Chigi.

Tags: Elezioni PoliticheLuigi Di MaioMatteo RenziMatteo SalviniSilvio BerlusconiX
Articolo precedente

Punto e virgola. Calenda in campo, un sasso nello stagno Pd

Articolo successivo

Regionali: Fontana oltre le attese, Zingaretti spezza la ‘maledizione’

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere
Cultura

Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere

05 Giugno 2022 05:51
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 
LabRoma

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

22 Aprile 2022 06:00
Centrodestra ai titoli di coda? Salvini snobba Meloni e strizza l’occhio a Draghi
#Ucraina

Ucraina / Nuova Democrazia, da Meloni e Salvini sovranismo che odia la pace

01 Marzo 2022 06:00
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
Articolo successivo
Focus Regionali. Proposte per il Lazio a confronto

Regionali: Fontana oltre le attese, Zingaretti spezza la 'maledizione'

Focus Europa: cosa cambia nel sistema ETS per il post 2020

Focus Europa: cosa cambia nel sistema ETS per il post 2020

Le ultime da LabParlamento

La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”

I Carabinieri avranno un organo di assistenza fiscale e pensionistica grazie a un’iniziativa del sindacato Sim

21 Giugno 2022
Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”

Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”

21 Giugno 2022
Beffa al diritto all’oblio: con PimEyes una foto (sul web) è per sempre

Beffa al diritto all’oblio: con PimEyes una foto (sul web) è per sempre

21 Giugno 2022
Salute della pelle: da Senior Italia FederAnziani il vademecum sulla cheratosi attinica 

Salute della pelle: da Senior Italia FederAnziani il vademecum sulla cheratosi attinica 

20 Giugno 2022
Per youtube “Bianchi contro Neri” a scacchi è razzismo

La dittatura allegra: l’esibizionismo, i social e il controllo digitale 

20 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.