mercoledì 31 Maggio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Finestra politica. Tensione in casa Pd: Di Maio guarda interessato

Simona Corcos di Simona Corcos
06 Marzo 2018 18:23
in Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Finestra politica. Tensione in casa Pd: Di Maio guarda interessato
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Lunedì scontro in Direzione. M5S e Lega in gara per l’incarico. Berlusconi all’angolo: Bisignani, “partito in coma”

di LabParlamento

Resta alta la tensione nel Pd dopo le “dimissioni a tempo” di Matteo Renzi. Il leader dem, ieri, è andato all’attacco chiudendo a “intese con gli estremisti”, ovvero Lega e Movimento Cinque Stelle. E oggi ribadisce la linea: “Le elezioni sono finite, il Pd ha perso, occorre voltare pagina. Per questo lascio la guida del partito. Non capisco le polemiche interne di queste ore. Ancora litigare? Ancora attaccare me? Nei prossimi anni il Pd dovrà stare all’opposizione degli estremisti. Se qualcuno del nostro partito la pensa diversamente, lo dica in direzione lunedì prossimo (ma forse lui non ci sarà, ndr) o nei gruppi parlamentari“.

Altri articoli interessanti

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Ma il partito intanto è in fibrillazione. Carlo Calenda, a sorpresa, si iscrive e intascando il plauso di molti, a cominciare da Gentiloni, si candida alla guida della nuova segreteria. E magari, col tempo, qualcosa di più. Si candida anche il governatore del Piemonte, Sergio Chiamparino, mentre un altro governatore, quello del Friuli, Debora Serracchiani, lascia la segreteria nazionale. Tutto questo mentre Nicola Zingaretti, reduce dalla riconferma alla guida del Lazio, per ora si sfila dalla gara (“Se la domanda è cosa farò da grande dico che nei prossimi 5 anni sarò il presidente della Regione Lazio perché è per quello che i cittadini mi hanno eletto”); Dario Franceschini sposa la linea Renzi sull’opposizione dura e pura (“Non ho mai pensato sia possibile fare un governo con M5s e tantomeno con la destra. Sufficientemente chiaro?”) e Michele Emiliano, al contrario, ritiene che “il Paese non ha possibilità di attendere lunghe trattative, si deve sapere subito che il Pd sosterrà lo sforzo di governo del M5S, augurandoci che il Presidente delle Repubblica, incoraggiato da una disponibilità da parte nostra, possa pensare che sia il M5S il partito che ha maggiori probabilità di comporre un governo. E di cominciare il governo del Paese”. Insomma, un bel mosaico.

Già, ma con chi dialogherà il M5S per tentare l’approdo a Palazzo Chigi? La domanda viene rivolta a Beppe Grillo, ancora a Roma 48 ore dopo la domenica del trionfo. “C’è un capo politico…” risponde secco, lasciando l’hotel Parco dei Principi, il fondatore del movimento che, prima di fare il suo passo indietro, ha sempre respinto l’ipotesi di un M5S disposto a scendere a patti con altri pur di governare.

All’evoluzione della situazione in casa dem, nella speranza che i malumori nei riguardi del segretario decollino verso l’aperta rivolta inducendolo a farsi da parte da subito, guarda comunque proprio Luigi Di Maio, che stasera sarà acclamato a Pomigliano d’Arco. Una volta “derenzizzato”, il Pd potrebbe valutare un accordo di programma, incassando la presidenza di una delle due Camere.

Cinque Stelle che incassano un appoggio (non certo incondizionato) da Confindustria. “Non fanno paura, valutiamo i provvedimenti, stiamo parlando di partiti democratici”, sottolinea il presidente, Vincenzo Boccia, secondo il quale, “l’importante è che si assicuri un Governo al Paese” è che “non si cambino provvedimenti che hanno avuto effetti sull’economia reale“. E perfino di Sergio Marchionne: “Salvini e Di Maio non li conosco, non mi spaventano. Paura del M5S? Ne abbiamo passate di peggio”, sentenzia l’ad di Fca, durante la conferenza stampa al Salone dell’Auto di Ginevra.

“Sono contento della compattezza del centrodestra, andremo insieme al Quirinale. Siamo la prima coalizione e siamo la speranza per gli italiani”, ha detto intanto il segretario della Lega, Matteo Salvini, rispondendo ai giornalisti a Milano. “C’è un Parlamento, c’è un candidato premier, il sottoscritto, e c’è un programma che porterà l’Italia fuori dalle sabbie mobili. Chi vuole sostenere questo programma lo accettiamo. Ma non faremo accordi partitici”, ha detto ancora Salvini, aggiungendo:  “Se verremo chiamati, siamo pronti”. “Ho fatto una campagna elettorale in lungo e in largo per Salvini premier, ci hanno dato 12 milioni di voti come coalizione, 5 milioni alla Lega e poi mi dicono cosa fai, ti scansi? No…..”.

In quel di Arcore si respira ben altro clima. Voci di un Berlusconi deluso e amareggiato per il risultato elettorale. Di più c’è chi parla apertamente di errori e di un clima irrespirabile. Come il suo influente amico, Luigi Bisignani, che in una intervista a Lettera43, ricorda come Gianni Letta sia stato contrario sin dall’inizio all’accettazione della legge elettorale perché avrebbe messo in atto una dinamica mortale: la “salvinizzazione” di Forza Italia. “Berlusconi si è lasciato convincere da consiglieri inesperti a rimanere schiacciato sulla Lega. Eppure era stato avvertito autorevolmente”, aggiunge Bisignani per poi concludere: “Il partito è in coma, ma non sembra interessare a nessuno – è la sentenza tombale -. Sono tutti troppo vecchi per pensare al futuro. A loro basta il presente. Ancora una volta, nonostante tutto, se la sono cavata grazie a Berlusconi. Un partito evidentemente destinato a spegnersi insieme a lui”.

E i mercati internazionali in questo contesto? Oggi assai meglio di ieri. E se non fosse che tra poco più di un mese bisognerà mettere a punto il nuovo Def, si potrebbe anche tirare un sospiro di sollievo. Da registrare, non a caso, conversazioni e scambi di valutazioni, in queste ultime 48 ore, del presidente del Consiglio Paolo Gentiloni con i principali leader politici e di governo europei, a partire da Angela Merkel e Emmanuel Macron. Lo ha reso noto Palazzo Chigi.

Tags: Elezioni PoliticheLuigi Di MaioMatteo RenziMatteo SalviniSilvio BerlusconiX
Articolo precedente

Punto e virgola. Calenda in campo, un sasso nello stagno Pd

Articolo successivo

Regionali: Fontana oltre le attese, Zingaretti spezza la ‘maledizione’

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia
Elezioni 2022

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

26 Settembre 2022 07:36
“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale
Elezioni 2022

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

02 Settembre 2022 06:00
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere
Cultura

Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere

05 Giugno 2022 05:51
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 
LabRoma

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

22 Aprile 2022 06:00
Articolo successivo
Focus Regionali. Proposte per il Lazio a confronto

Regionali: Fontana oltre le attese, Zingaretti spezza la 'maledizione'

Focus Europa: cosa cambia nel sistema ETS per il post 2020

Focus Europa: cosa cambia nel sistema ETS per il post 2020

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.