venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Punto e virgola. Calenda in campo, un sasso nello stagno Pd

Simona Corcos di Simona Corcos
06 Marzo 2018 15:31
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Punto e virgola. Calenda in campo, un sasso nello stagno Pd
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il ministro decide di iscriversi al partito e si candida a giocare per il post-Renzi

di LabParlamento

Il giorno dopo le annunciate dimissioni “a tempo” di Renzi dalla segreteria, nel Pd c’è un gran fermento. E non mancano i colpi di scena. «Non bisogna fare un altro partito ma lavorare per risollevare quello che c’è. Domani mi vado ad iscrivere al Pd». Così di buon mattino su twitter il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda, rispondendo a chi gli chiedeva di iscriversi alla svelta a un partito, o, meglio ancora, di fondarne un altro. A stretto giro il plauso per la scelta di Paolo Gentiloni che sempre via Twitter scrive «grazie Carlo».  «La scelta giusta, grazie a Carlo Calenda» fa sapere Maurizio Martina. Per Anna Finocchiaro «è molto bello ed importante che in un momento difficile ci sia chi vuole dare il proprio contributo al Pd, al suo pluralismo e al suo rafforzamento. Benvenuto a Carlo Calenda». Esprime gioia anche il portavoce dem Matteo Richetti: «Preparo il comitato d’accoglienza! Che bella notizia Carlo Calenda! Si riparte alla grande».

Altri articoli interessanti

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Bluff Capitale. Raggi, Gualtieri, Calenda: oggi divisi, al ballottaggio uniti contro Michetti

“Schizofrenia politica”, caos nella maggioranza sul green pass

“Rimboccarsi le maniche e ripartire. Senza rese dei conti ma cercando di capire insieme gli errori fatti. Io intanto oggi torno al ministero a lavorare. Le crisi non vanno in vacanza”, aveva commentato, sempre su twitter, il ministro, subito dopo il voto per poi intervenire a stretto giro anche riguardo all’annuncio delle dimissioni del segretario: d’accordo sulla linea “no a inciuci” con le forze anti-sistema, ma contrario alle critiche renziane al Quirinale per il mancato voto anticipato e soprattutto per l’impostazione “troppo tecnica” alla campagna elettorale. Sullo sfondo del panorama politico infatti c’è soprattutto il timore del segretario che Sergio Mattarella, con la sua linea, possa favorire l’asse tra dem e M5s. Il capo dello Stato, infatti, ha fatto sapere che intende affidare l’incarico di governo a chi gli porterà il 50% più uno dei seggi e quindi una maggioranza in grado di sostenere un esecutivo. Non si accontenterà di governi di minoranza o raccogliticci ma chiederà ai tre poli di trovare, almeno tra due di questi, una convergenza. Ecco così spiegate le parole del segretario dimissionario: evitare che una linea netta, il no a un governo Pd-M5s, possa venire ribaltato dal partito, con il Quirinale a fare da sponda.

E’ in questo clima di lunghi coltelli, che l’iscrizione di Calenda al Pd rappresenta il classico sasso nello stagno. Un gesto forte e inatteso, che cambia le carte in tavola. Se infatti le minoranze del partito erano divise e disorientate, con i capi abbacchiati e provati da scontri nei collegi elettorali spesso persi, ora questi possono trovare nel ministro dello Sviluppo un nuovo leader. Il profilo di Calenda del resto è in linea con il nuovo Pd: uomo di cultura industriale ma allo stesso tempo vicino ai lavoratori dopo le lunghe trattative per evitare crisi aziendali e chiusure di fabbriche dall’Alcoa all’Embraco. Conosciuto all’estero e molto decisionista, oggettivo e pronto a schierarsi senza temere le critiche, potrebbe essere individuato come l’anti-Renzi in una battaglia congressuale che comincerà lunedì, con la riunione della direzione del partito. Ma si prospetta dura e lunga.

Tags: Elezioni PolitichePartito Democratico
Articolo precedente

Finestra politica. Terza Repubblica, una rivoluzione nelle mani del Capo dello Stato

Articolo successivo

Finestra politica. Tensione in casa Pd: Di Maio guarda interessato

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Bluff Capitale. Raggi, Gualtieri, Calenda: oggi divisi, al ballottaggio uniti contro Michetti
LabRoma

Bluff Capitale. Raggi, Gualtieri, Calenda: oggi divisi, al ballottaggio uniti contro Michetti

16 Settembre 2021 06:54
Green Pass: Pro Vita & Famiglia, “Imporlo ai minorenni significa creare un esercito di disagiati psicopatici”
Società

“Schizofrenia politica”, caos nella maggioranza sul green pass

02 Settembre 2021 06:29
Green Pass ovunque, tranne alla Festa dell’Unità. L’attacco di Pro Vita & Famiglia
Politica

Green Pass ovunque, tranne alla Festa dell’Unità. L’attacco di Pro Vita & Famiglia

18 Agosto 2021 06:48
La riforma elettorale non s’ha da fare
Politica

La riforma elettorale non s’ha da fare

23 Luglio 2021 07:12
Come perdere già alle primarie: breve cronaca del suicidio Pd
Commenti

Come perdere già alle primarie: breve cronaca del suicidio Pd

20 Giugno 2021 22:57
Articolo successivo
Finestra politica. Tensione in casa Pd: Di Maio guarda interessato

Finestra politica. Tensione in casa Pd: Di Maio guarda interessato

Focus Regionali. Proposte per il Lazio a confronto

Regionali: Fontana oltre le attese, Zingaretti spezza la 'maledizione'

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.