mercoledì 27 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Focus Europa: cosa cambia nel sistema ETS per il post 2020

Stefano Consonni di Stefano Consonni
06 Marzo 2018 18:53
in Ambiente, Europa, Focus Europa: Energia e Ambiente, Mondo, Sanità
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Focus Europa: cosa cambia nel sistema ETS per il post 2020
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nuove tensioni tra Russia e Ucraina, economia circolare

di Stefano Consonni

In questa puntata del Focus Europa ci sono aggiornamenti importanti: analizziamo cosa è cambiato nel sistema ETS dopo l’approvazione definitiva del Consiglio UE e la modifica al testo sull’economia circolare da parte della Commissione ENVI. Prima però diamo un aggiornamento sulle tensioni scoppiate giovedì 1 marzo tra i due colossi del gas: la russa Gazprom e l’ucraina Naftogaz. Il clima si è agitato quando nonostante la sentenza di dicembre del tribunale arbitrale di Stoccolma Gazprom ha dichiarato di non effettuare alcuna fornitura di gas all’Ucraina adducendo al fatto che “non ci sono stati accordi aggiuntivi”. Questo è coinciso con giornate di gelo in Ucraina e dunque con la preoccupazione di una crisi energetica. In un comunicato del 4 marzo della Commissione Europea si legge che i pericoli per l’approvvigionamento sono scongiurati sia per l’Ucraina, che ha optato per importare maggiori quantità di gas dalla Polonia che per l’Europa. A mediare è stato il Vice presidente della Commissione UE Maroš Šefčovič che dopo la notizia ha avviato i colloqui con il primo ministro ucraino Volodymyr Groysman, con il CEO di Naftogaz Andriy Kobolev e con il ministro dell’Energia russo Alexander Novak. Da ultimo è importante sottolineare che la sentenza del tribunale di Stoccolma stabilisce che Gazprom può rescindere i contratti con Naftogaz in qualsiasi momento anche se è evidente che la procedura richiederà del tempo e non avrà dunque conseguenze immediate sui flussi di gas. Ricordiamo che la Russia sta facendo pressioni per iniziare i lavori per la costruzione del gasdotto Nord Stream 2 entro il 2018 con il quale l’Ucraina verrebbe esclusa dalle tratte gasiere.

Altri articoli interessanti

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina

Mosca-Kiev / Venti di guerra soffiano ai confini con l’Europa

Veniamo agli aggiornamenti sul sistema ETS e sull’economia circolare:

  • Il 27 febbraio 2018, il Consiglio UE ha approvato formalmente la riforma del sistema di scambio delle quote di emissione (ETS) dell’UE per il periodo post 2020. La revisione della Direttiva rappresenta un passo avanti verso l’adempimento degli accordi di Parigi.

Il sistema ETS è stato riformato con l’introduzione dei seguenti elementi:

  • il tetto massimo del volume totale di emissioni sarà ridotto annualmente del 2,2% (fattore di riduzione lineare);
  • il numero di quote da immettere nella riserva stabilizzatrice del mercato sarà temporaneamente raddoppiato fino alla fine del 2023 (tasso di alimentazione);
  • un nuovo meccanismo volto a limitare la validità delle quote nella riserva stabilizzatrice del mercato al di sopra di un determinato livello diventerà operativo nel 2023.

La revisione della Direttiva ETS comporta inoltre un certo numero di nuove disposizioni volte a proteggere l’industria contro il rischio di rilocalizzazione delle emissioni di CO2 e di applicazione di un fattore di correzione transettoriale:

  • la percentuale di quote da mettere all’asta sarà del 57%, con una riduzione condizionata della percentuale di quote messe all’asta del 3% qualora sia applicato il fattore di correzione transettoriale. Se attivato, questo sarà applicato in modo coerente in tutti i settori;
  • la revisione delle norme relative all’assegnazione gratuita consentirà un migliore allineamento con i livelli effettivi di produzione delle imprese, mentre i parametri di riferimento usati per determinare l’assegnazione gratuita saranno aggiornati;
  • i settori che presentano il maggiore rischio di trasferimento della produzione al di fuori dell’UE beneficeranno di un’assegnazione interamente gratuita. La percentuale di assegnazione gratuita per i settori meno esposti alla rilocalizzazione delle emissioni di carbonio è fissata al 30%. L’eliminazione graduale di tale assegnazione gratuita per i settori meno esposti inizierà dopo il 2026, ad eccezione del settore del teleriscaldamento;
  • la riserva per i nuovi entranti conterrà inizialmente quote inutilizzate provenienti dal periodo in corso 2013-2020 e 200 milioni di quote provenienti dalla riserva stabilizzatrice del mercato. Fino a un massimo di 200 milioni di quote riconfluiranno nella riserva stabilizzatrice del mercato se non utilizzate nel periodo 2021-2030;
  • gli Stati membri possono continuare a provvedere a una compensazione per i costi indiretti del carbonio in linea con le norme sugli aiuti di Stato.

L’approvazione formale rappresenta l’ultima tappa del processo legislativo. La nuova Direttiva entrerà in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.

  • Martedì 27 febbraio, la Commissione per l’Ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (ENVI) ha modificato il testo relativo al pacchetto sull’economia circolare. In particolare la Commissione si è espressa su rifiuti urbani, rifiuti da imballaggio e discariche.
  • Rifiuti urbani e rifiuti da imballaggio: la Commissione ha stabilito che entro il 2025, almeno il 55% dei rifiuti urbani (provenienti da famiglie e imprese) dovrà essere riciclato. La percentuale salirà al 60% entro il 2030 e al 65% entro il 2035. Per quanto concerne i materiali da imballaggio, il 65% dovrà essere riciclato entro il 2025 per arrivare al 70% entro il 2030. Gli obiettivi sono divisi per specifici materiali di imballaggio, come carta e cartone, plastica, vetro, metallo e legno.
  • Discariche: gli Stati membri dovranno sforzarsi di garantire che a partire dal 2030, tutti i rifiuti adatti al riciclo non vengano accettati nelle discariche. Il testo modificato dalla Commissione limita inoltre al 10% entro il 2035 la quota dei rifiuti urbani da destinare alle discariche.

L’eurodeputata Simona Bonafè, relatrice del Circular Economy Package, ha dichiarato che «dopo lunghi negoziati con il Consiglio, siamo riusciti a portare a casa un grande risultato che getta nuove basi per uno sviluppo economico e sociale europeo sostenibile. Gli Stati membri saranno obbligati a seguire misure chiare e comuni sul ciclo di vita delle materie prime e sullo smaltimento dei rifiuti» aggiungendo che il pacchetto è in linea «con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite» e sarà in grado di rendere «l’economia del vecchio continente una delle più virtuose del mondo».

Il testo verrà votato nella Plenaria fissata per il 16-18 aprile.

Tags: Economia CircolareETSEuropa
Articolo precedente

Regionali: Fontana oltre le attese, Zingaretti spezza la ‘maledizione’

Articolo successivo

Camera, in anteprima tutti i nomi degli eletti al plurinominale

Stefano Consonni

Stefano Consonni

LabParlamento Consiglia

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina
#Ucraina

Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina

28 Febbraio 2022 05:57
Mosca-Kiev / Venti di guerra soffiano ai confini con l’Europa
#Ucraina

Mosca-Kiev / Venti di guerra soffiano ai confini con l’Europa

31 Gennaio 2022 06:52
David Sassoli e quel sogno europeo che ci lascia in eredità
Esteri

David Sassoli e quel sogno europeo che ci lascia in eredità

11 Gennaio 2022 08:54
Il giudice onorario, ghostwriter a cottimo della giustizia italiana
Esteri

Digitalizzazione della giustizia: accordo provvisorio su e‑CODEX tra presidenza del Consiglio e Parlamento europeo

09 Dicembre 2021 04:47
Romani pigroni / Nella Capitale è record di spostamenti brevi in auto
Esteri

Il Consiglio adotta la riforma della tariffazione stradale (Eurobollo)

15 Novembre 2021 04:54
Articolo successivo
Camera, in anteprima tutti i nomi degli eletti al plurinominale

Camera, in anteprima tutti i nomi degli eletti al plurinominale

Senato uninominali e plurinominali, ecco gli eletti*

Le ultime da LabParlamento

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.