venerdì 20 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Regionali: Fontana oltre le attese, Zingaretti spezza la ‘maledizione’

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
06 Marzo 2018 18:31
in Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Focus Regionali. Proposte per il Lazio a confronto
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il centrodestra si conferma egemone in Lombardia, la Lega doppia Forza Italia. Il governatore del Lazio è il primo a mantenere l’incarico: sarà il successore di Renzi?

di Andrea Spuntarelli

Netta affermazione di Attilio Fontana in Lombardia con quasi il 50% dei voti e successo sul filo di lana per Nicola Zingaretti nel Lazio, dove il governatore uscente ha ottenuto il 33,2% delle preferenze. Questo, per quanto riguarda i Presidenti, è stato il responso delle due elezioni Regionali che hanno accompagnato il rinnovo di Camera e Senato.

Altri articoli interessanti

Salute Mentale: Fenascop Lazio, dimissioni Consulta segnano fallimento giunta Zingaretti

Piazza di Siena: in sella per la 89’ edizione. Zingaretti: “Presto anche al complesso di Castel Gandolfo”

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

Partendo dal voto lombardo, neanche la rinuncia di Roberto Maroni a correre per il secondo mandato ha influenzato una competizione che si è rivelata a sorpresa senza storia. L’ex sindaco di Varese Fontana, infatti, non solo ha staccato di oltre 20 punti Gori, ma in termini assoluti ha perfino superato i consensi raccolti nel 2013 da Maroni, potendo vantare circa 2.800.000 schede (il suo predecessore era stato votato da poco meno di 2,5 milioni di cittadini).

Dunque, si conferma l’egemonia del centrodestra, che dal 1995 a oggi ha sempre saputo portare il proprio candidato al Pirellone. Attilio Fontana sarà il secondo governatore della Lombardia proveniente dalla Lega, il cui predominio sulla coalizione è sancito dal doppio delle preferenze ottenute rispetto a Forza Italia: 1,5 milioni contro 750 mila, pari rispettivamente al 29,6% e al 14,3% dei voti. Sul contesto della regione sembra aver pesato quanto accaduto su scala nazionale, con lo storico sorpasso di Matteo Salvini su Silvio Berlusconi, tanto che sono stati spazzati via i dubbi della vigilia sulla notorietà di Fontana e le polemiche su alcune dichiarazioni rilasciate in campagna elettorale.

Bruciante la delusione per Giorgio Gori, fermo a poco più di 1,6 milioni di schede, 500 mila in meno della performance di Umberto Ambrosoli nel 2013. L’ex dirigente Mediaset veniva accreditato di buoni numeri dai sondaggi, dovuti alla sua potenziale capacità di attrarre elettori moderati con un profilo pragmatico e trasversale. “Troppo forte il vento contro” è stato il commento del primo cittadino di Bergamo, che per motivare la sua chiara sconfitta non può neanche appellarsi alla ‘concorrenza’ di Onorio Rosati di Liberi e Uguali, irrilevante con il suo 1,9. Al di là delle dinamiche delle elezioni Politiche, il limitato seguito del centrosinistra in Lombardia è una costante ultraventennale e appare a questo punto dovuta a una poca comprensione dei territori, eccezion fatta per Milano e alcuni capoluoghi di provincia.

Per quanto in crescita rispetto a cinque anni fa (circa 1 milione di voti a fronte di 780 mila), il Movimento 5 Stelle conferma la propria debolezza strutturale nel Nord Italia. Il 17,4% messo assieme da Dario Violi, in linea con i risultati riportati dai pentastellati nei collegi lombardi di Camera e Senato, testimonia che finora il messaggio dell’M5S si è rivelato poco adatto alle realtà più avanzate del Paese e che meglio delle altre hanno saputo reagire alla crisi. A questo si sommano le consuete difficoltà del Movimento in occasione di competizioni amministrative, dove i consensi sono più legati alle persone e ai loro trascorsi. Da questo punto di vista, una forza composta da neofiti della politica non può che essere in una posizione di svantaggio.

Passando al Lazio, con la riconferma di Zingaretti si spezza la ‘maledizione’ che aveva visto la Regione cambiare colore in tutte le ultime tornate elettorali. Con poco più di 1 milione di consensi il presidente uscente ha compiuto una sorta di ‘miracolo’, conquistando in una giornata molto negativa per il Partito Democratico 300 mila voti in più di quanto totalizzato dal centrosinistra nella corsa per Montecitorio, decisivi per la permanenza alla Pisana. Non è la prima volta che Nicola Zingaretti ottiene un successo personale a fronte di una sconfitta del suo partito: già nel 2008, infatti, fu in grado di aggiudicarsi le elezioni per la Provincia di Roma malgrado il contestuale insuccesso di Francesco Rutelli al Comune.

Tuttavia, la riforma elettorale approvata nei mesi scorsi nel Lazio non è certo che assegni a Zingaretti una maggioranza in Consiglio Regionale, dato lo scarto limitato tra Centrosinistra, Centrodestra e M5S. In base ai primi calcoli, la coalizione vincitrice dovrebbe disporre di 25 seggi su 50, non sufficienti per controllare l’Assemblea.

Questa capacità di “resistere” a tendenze nazionali e influssi esterni è in parte dovuta alla sua abilità di aggregare tutte le formazioni e gli ambienti del centrosinistra, anche lontani dalla sua storia personale (il governatore proviene dalla tradizione del Pci-Pds-Ds). In questa circostanza Zingaretti ha saputo perfino ricomporre sul piano locale la frattura tra Pd e LeU, facendo leva sulla propria autonomia rispetto a Matteo Renzi, testimoniata dall’appoggio ad Andrea Orlando in occasione del Congresso dem del 2017.

Proprio la vittoria conquistata ieri potrebbe lanciare la candidatura del ‘fratello del commissario Montalbano’ (il personaggio televisivo è interpretato da Luca Zingaretti) a successore dello stesso Renzi, quando verrà risolto il rebus delle nuove primarie Pd. Il diretto interessato ha affermato pochi minuti fa che “nei prossimi 5 anni sarò il Presidente della Regione Lazio, perché è per quello che i cittadini mi hanno eletto”, ma non va sottovalutato il seguito di cui dispone tra i dirigenti del partito; in tal senso, non deve sfuggire il tweet di congratulazioni riservatogli da Paolo Gentiloni, secondo il quale Zingaretti rappresenta “la sinistra di governo che vince anche quando è davvero difficile”.

Si è fermata a 50 mila consensi dalla vittoria la corsa di Stefano Parisi, il cui 31, 5% rappresenta un risultato non da poco se si pensa al ritardo con cui il centrodestra laziale ha trovato l’accordo sul candidato presidente. Per quanto abbia beneficiato del traino nazionale, Parisi ha migliorato lo score di Francesco Storace nel 2013 (964 mila schede contro 960 mila) e può recriminare per i consensi sottratti da Sergio Pirozzi al campo conservatore, in presenza dei quali l’ex ad di Fastweb avrebbe evitato un epilogo simile a quello delle Comunali di Milano nel 2016, quando al ballottaggio venne superato di misura da Giuseppe Sala.

Al di sotto delle aspettative è stato invece il dato di Roberta Lombardi, che in un contesto dove i grillini governano non pochi comuni (a partire da Roma) aveva legittime ambizioni di vittoria. I suoi 834 mila voti, pari al 27,3%, sono un passo avanti rispetto ai 661 mila delle scorse Regionali, ma insufficienti per evitarle il terzo posto. In base al limite dei due mandati previsto dalle regole del Movimento, l’ex deputata concluderà la sua esperienza politica come consigliera di opposizione.

Tags: Attilio Fontanaelezioni regionaliNicola Zingaretti
Articolo precedente

Finestra politica. Tensione in casa Pd: Di Maio guarda interessato

Articolo successivo

Focus Europa: cosa cambia nel sistema ETS per il post 2020

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Salute Mentale: Fenascop Lazio, dimissioni Consulta segnano fallimento giunta Zingaretti
LabRoma

Salute Mentale: Fenascop Lazio, dimissioni Consulta segnano fallimento giunta Zingaretti

19 Luglio 2022 06:21
Piazza di Siena: in sella per la 89’ edizione. Zingaretti: “Presto anche al complesso di Castel Gandolfo”
LabRoma

Piazza di Siena: in sella per la 89’ edizione. Zingaretti: “Presto anche al complesso di Castel Gandolfo”

17 Maggio 2022 15:23
Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 
LabRoma

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

22 Aprile 2022 06:00
Regione Lazio / La storia delle ostetriche ‘combattenti’, vincitrici di concorso e lasciate a spasso da Zingaretti
LabRoma

Regione Lazio / La storia delle ostetriche ‘combattenti’, vincitrici di concorso e lasciate a spasso da Zingaretti

13 Marzo 2022 06:18
Roma, Calenda a Gualtieri: “ci confrontiamo dopo le primarie”
LabRoma

Chi va in giro per Roma perde la poltrona

11 Maggio 2021 07:02
Roma, Calenda a Gualtieri: “ci confrontiamo dopo le primarie”
LabRoma

Roma, Calenda a Gualtieri: “ci confrontiamo dopo le primarie”

10 Maggio 2021 16:30
Articolo successivo
Focus Europa: cosa cambia nel sistema ETS per il post 2020

Focus Europa: cosa cambia nel sistema ETS per il post 2020

Camera, in anteprima tutti i nomi degli eletti al plurinominale

Camera, in anteprima tutti i nomi degli eletti al plurinominale

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok