giovedì 8 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Il battesimo di fuoco di Conte al G7 di Charlevoix

Simona Corcos di Simona Corcos
07 Giugno 2018 09:45
in Europa, Mondo, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il battesimo di fuoco di Conte al G7 di Charlevoix
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il primo importante viaggio del premier questo fine settimana. Quali le posizioni in merito ai temi in agenda?

di Eleonora Masi

Venerdì 8 e sabato 9 giugno le sette potenze mondiali (Italia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone, Canada) si riuniranno a Charlevoix, in Quebec, Canada, per l’annuale G7. Un battesimo di fuoco per il neo premier Giuseppe Conte che incontrerà per la prima volta la maggior parte delle grandi cariche.

Altri articoli interessanti

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

Quali i temi che si affronteranno e quali le posizioni? Difficile capire esattamente in che direzione si muoverà questo governo in termini di politica estera nonostante le prime indicazioni. Conte ha consultato il ministro degli esteri Enzo Moavero Milanesi sebbene l’Italia partecipi al summit con un dossier preparato dall’ex presidente del Consiglio Paolo Gentiloni vista la vicinanza fra l’evento ed il nuovissimo insediamento del governo pentaleghista.

Elenchiamo, quindi, i quattro punti principali estrapolati dai cinque grandi temi in agenda. Si discuterà di:

  • Dazi introdotti dagli Stati Uniti su acciaio e alluminio, fattore che indubbiamente influenza i mercati dell’Unione nonché quelli italiani (l’Italia esporta negli USA 653 milioni di euro di merci ogni anno come ricorda il Sole 24 Ore riportando un dato di Federacciai).
  • Immigrazione. Si discuteranno le possibili regole sull’asilo con una proposta di riforma del regolamento di Dublino avanzata dalla presidenza bulgara, regolamento che anche l’attuale governo spera di “superare”, termine utilizzato nel contratto al punto 13. La posizione del governo gialloverde sull’immigrazione è un netto contrasto a quello che viene definito business “cresciuto a dismisura sotto il mantello della finta solidarietà”, come ha detto ieri Conte nel suo discorso. L’Italia ha un ruolo cruciale in merito alla questione, l’ha confermato anche il primo ministro tedesco Angela Merkel nei giorni scorsi ammettendo che l’Italia sia stata “lasciata sola” nella gestione dell’emergenza migranti.
  • Sanzioni: su quelle alla Russia la posizione del nuovo governo è ben precisa, ribadita ulteriormente perfino nel discorso di insediamento. Senza mettere in discussione l’appartenenza alla Nato e le relazioni con gli Stati Uniti, il primo ministro Conte ha dichiarato che il nuovo governo sarà fautore di un’apertura alla Russia, “quale partner economico e commerciale potenzialmente sempre più rilevante”, cita il contratto di governo, promuovendo una revisione del sistema delle sanzioni, poiché non costituisce una “minaccia militare”. Poco da aggiungere. Si parlerà anche delle sanzioni all’Iran, dove si presuppone che l’Italia appoggi la posizione dell’Europa a favore di un mantenimento dell’intesa.
  • Politiche in supporto all’uguaglianza di genere: questo sembra essere uno dei temi cruciali e più cari al Primo Ministro canadese Justin Trudeau. Come si presenta l’Italia in merito, avendo appena eliminato, di fatto, il ministero delle Pari Opportunità e avendo scelto di formare un esecutivo di sole 5 donne ministro contro 13 uomini, fra cui Lorenzo Fontana, ministro della famiglia e della disabilità che ha affermato l’inesistenza delle famiglie gay? È una posizione certamente opposta a quella di Trudeau.
Tags: G7giuseppe conte
Articolo precedente

Startup innovative, positivi i primi mesi del 2018

Articolo successivo

Finestra politica. Sottosegretari e Commissioni: si va alla prossima settimana

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia
Elezioni 2022

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

26 Settembre 2022 07:36
“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani
Governo

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani

15 Luglio 2022 07:37
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Nebbia sul Colle / La Caporetto dei partiti inizia con una ‘falsa partenza’
#Quirinale2022

Nebbia sul Colle / La Caporetto dei partiti inizia con una ‘falsa partenza’

24 Gennaio 2022 09:55
Sondaggio Ipsos/ Sorpasso Pd sulla Lega. Conte leader più gradito
Politica

Sondaggio Ipsos/ Sorpasso Pd sulla Lega. Conte leader più gradito

29 Ottobre 2021 12:23
Articolo successivo
Agenda e Focus Parlamento: al Quirinale consultazioni. In Senato si insedia la Commissione speciale

Finestra politica. Sottosegretari e Commissioni: si va alla prossima settimana

Mise-Lavoro. Il dubbio di Di Maio: fusione oppure no?

Mise-Lavoro. Il dubbio di Di Maio: fusione oppure no?

Le ultime da LabParlamento

L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

7 Giugno 2023
Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.