martedì 31 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Finestra politica. Il sentiero stretto del Colle mentre si chiudono gli ultimi spiragli

Simona Corcos di Simona Corcos
02 Maggio 2018 17:50
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra politica. Il sentiero stretto del Colle mentre si chiudono gli ultimi spiragli
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Lega e M5S adesso “se le cantano”. Ma il Carroccio… Bufera alla vigilia della Direzione Pd

di S.D.C.

La crisi di Governo sembra arrivata al suo epilogo. Dopo i tentativi falliti dai due “esploratori”, i presidenti di Senato e Camera, il Capo dello Stato attende soltanto, per cortesia istituzionale, la Direzione del Pd di domani e poi prenderà la decisione. Previo, forse, un nuovo rapidissimo giro di consultazioni. Impossibile un Governo di Legislatura, si punterà su un esecutivo di durata limitata, anche se la soluzione definitiva della formula non c’è ancora.

Altri articoli interessanti

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

Scomparso dai radar il voto a giugno, la verà novità è che la Lega, con le ultime dichiarazioni del braccio destro di Salvini, Giancarlo Giorgetti, ha aperto a una compagine di scopo con l’obiettivo di riformare la legge elettorale in fretta e tornare alle urne in autunno (“Patti chiari, amicizia lunga, governo corto”). Il Quirinale però vorrebbe un esecutivo di tregua che faccia anche la Legge di Bilancio ed il resto della manovra economica con elezioni all’inizio del 2019, forse più. Nel contempo viene confermato il “no” a tentativi al buio: nessun incarico al centrodestra in assenza di una maggioranza, come vorrebbero FI e Fratelli d’Italia. In ogni caso, anche per il voto in autunno (pur con tutte le incognite del caso) si punta ad un governo “terzo” per gestire la nuova campagna elettorale. Che dovrà avere, per forza, l’appoggio per nulla scontato dei Cinque Stelle. E del Pd, sempre più travagliato al suo interno e che domani tiene una delicatissima Direzione il cui Odg, dall’oggetto M5S, è diventato un nuovo, forse decisivo round per il controllo della maggioranza interna.

Dice intanto Luigi Di Maio: “Non è possibile nessun governo del cambiamento con Berlusconi e il centrodestra. Salvini ha cambiato idea e si è piegato a lui solo per le poltrone”. E aggiunge: “Non resta che tornare subito al voto. Noi non abbiamo alcun problema nel farlo perché ci sostengono i cittadini con le piccole donazioni. Altri invece si oppongono perché, tra prestiti e fideiussioni, magari hanno qualche problemino con i soldi. Ma l’Italia non può rimanere bloccata per i guai finanziari di un partito”.

“Non rispondo a insulti e sciocchezze su soldi e poltrone, per noi lealtà e coerenza valgono più dei ministeri. Voglio dare un governo agli italiani, se i grillini preferiscono litigare lo faremo da soli. Bloccare anche la partenza dei lavori delle commissioni parlamentari è da irresponsabili”, la replica a muso duro del segretario della Lega e leader del centrodestra, Matteo Salvini” che poi conferma: “Siamo disponibili a prendere l’attuale legge elettorale – ha aggiunto – e a mettere un premio di maggioranza che garantisca a chi prende un voto in più di governare”.

Un Salvini che soltanto poche ore prima era stato assai più disponibile. “Sono umilmente a disposizione da oggi pomeriggio, quando e dove si vuole, con chi si vuole, in diretta o non in diretta, a sederci attorno a un tavolo con il M5S partendo dalla riforma delle pensioni, del lavoro, del sistema fiscale, del sistema giudiziario, del sistema scolastico, punto per punti, senza professoroni, per decidere come si fanno queste riforme”. Tutto inutile.

Scontro aperto nel Pd. Secondo indiscrezioni raccolte dall’Ansa, tutte le componenti del Pd che non fanno capo a Renzi, sono orientate a chiedere domani, in Direzione, un voto sul mandato del reggente Maurizio Martina fino all’Assemblea nazionale. “Conte interne” che un documento predisposto dai renziani e sul quale è partita una raccolta di firme tra parlamentari e membri della Direzione, si proponeva di evitare rilanciando l’ipotesi di un governo che, con il coinvolgimento di “tutte le altre forze politiche”, aiuti a “riscrivere le regole del nostro sistema politico-istituzionale”. Iniziativa travolta però subito dalle polemiche per la comparsa in rete sul sito senzadime.it dei nomi di alcuni esponenti dem divisi per “non favorevoli”, “favorevoli” e “non si sono ancora espressi” su un accordo di governo con M5s. Tra i più critici subito il ministro della Cultura, Dario Franceschini. In campo anche Maurizio Martina secondo il quale il sito andava chiuso: poco dopo sono comparsi tutti “omissis” al posto dei precedenti elenchi.

A livello parlamentare, Franco Mirabelli, Simona Malpezzi e Valeria Valente sono i nuovi vicepresidenti del gruppo del Pd al Senato, eletti, come tutto l’ufficio di presidenza all’unanimità dalla riunione svoltasi nella commissione Industria di Palazzo Madama. Sono stati poi eletti segretari d’aula Caterina Bini, Alan Ferrari e Monica Cirinnà. Il tesoriere del Gruppo è invece Stefano Collina.

Tags: Finestra politicaX
Articolo precedente

Agenda e Focus Parlamento. Al via il DL Alitalia. Prosegue iter Arera ed emissioni CO2

Articolo successivo

Bilancio 2021-2027. Commissione UE: “Nuove risorse da tasse plastica e CO2”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
La Cina e Taiwan alla resa dei conti
Esteri

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

13 Ottobre 2021 05:10
Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85
Parlamento

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

03 Febbraio 2019 18:37
Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio
Europa

Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio

16 Luglio 2018 17:57
Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles
Società

Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles

12 Luglio 2018 18:46
Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento
Ambiente

Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento

10 Luglio 2018 19:29
Articolo successivo
Bilancio 2021-2027. Commissione UE: “Nuove risorse da tasse plastica e CO2”

Bilancio 2021-2027. Commissione UE: “Nuove risorse da tasse plastica e CO2”

Direzione Pd: Renzi potrebbe non aver chiuso i giochi

Direzione Pd: Renzi potrebbe non aver chiuso i giochi

Le ultime da LabParlamento

Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.