martedì 31 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento Calendario Istituzionale

Agenda e Focus Parlamento. Al via il DL Alitalia. Prosegue iter Arera ed emissioni CO2

Simona Corcos di Simona Corcos
02 Maggio 2018 11:14
in Calendario Istituzionale, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Agenda e Focus Parlamento. Al via il DL Alitalia. Prosegue iter Arera ed emissioni CO2
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Audizioni in Commissioni speciali congiunte di Camera e Senato

di S.C.

Dopo il discorso del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della Festa del Lavoro del primo Maggio, parte una settimana parlamentare ridotta, che vede calendarizzate diverse audizioni. Attesa inoltre per le decisioni di Mattarella che saranno comunque successive – nonostante gli ultimi sviluppi – a giovedì 3 maggio, data in cui si svolgerà la Direzione del Pd.

Altri articoli interessanti

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

Focus Europa: il Piano di investimenti per il Green Deal e il Just Transition Mechanism

Ricordati di me

Le Commissioni speciali per l’esame degli atti del Governo di Camera e Senato, presso l’Aula della Commissione Difesa del Senato, svolgeranno oggi a partire dalle 14, le audizioni informali nell’ambito dell’esame dello Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale relativo all’acquisizione di aeromobili a pilotaggio remoto e potenziamento delle capacità di Intelligence, Surveillance and Reconaissance della Difesa. Alle ore 15 inizieranno invece le audizioni informali di rappresentanti di ASSAEREO e The Italian Board of Airline Representatives (IBAR), nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva UE sull’uso dei dati del codice di prenotazione (PNR) a fini di prevenzione, accertamento, indagine e azione penale nei confronti dei reati di terrorismo e dei reati gravi.

Alle 16 saranno auditi, sempre nelle Commissioni speciali congiunte, i rappresentanti dell’Ispra, del Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente (SNPA), del CNR e dell’ENEA, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo sulle Emissioni inquinanti (alla Camera la relatrice è Chiara Braga del Pd mentre al Senato Gianpaolo Vallardi della Lega).

Mentre l’Aula del Senato è convocata oggi alle 11 per la presentazione DL recante misure urgenti per assicurare il completamento della procedura di cessione dei complessi aziendali facenti capo ad Alitalia. Il provvedimento, approvato dal Consiglio dei Ministri di giovedì scorso proroga al 31 ottobre il termine per la cessione della compagnia, spostando al tempo stesso al 15 dicembre il timing per la restituzione del prestito ponte di 900 milioni di euro che lo Stato ha concesso alla compagnia di bandiera, e sul quale Bruxelles ha aperto un’indagine pochi giorni fa. L’esame del DL è all’ordine del giorno della Commissione speciale giovedì alle 14.30. Il relatore sarà Mario Turco del Movimento 5 Stelle.

Sempre nell’ambito della Commissione speciale del Senato, calendarizzati per giovedì alle 10 provvedimenti attuativi del Governo sui quali le Commissioni dovranno esprimere pareri. Tra questi, lo schema di decreto legislativo sui marittimi e il pacchetto turismo sui quali si sono svolti cicli di audizioni.

Passando infine alla Camera, sempre in Commissione Speciale, giovedì 3 maggio alle 10.15 ci sarà il seguito dell’esame del DL Proroga ARERA al quale sono stati presentati, la scorsa settimana, 10 emendamenti, tra i quali alcuni dedicati alla scadenza dell’attuale Autorità (uno di questi vede come primo firmatario il relatore Dario Galli della Lega e fissa il limite massimo della proroga al 30 settembre 2018). Questi emendamenti verranno votati in Commissione proprio giovedì 3 maggio. Il provvedimento è atteso nell’Aula di Montecitorio il 7 maggio.

 

Tags: CameraCommissioni specialiDL AreraEmissioniSenato della RepubblicaXVIII Legislatura
Articolo precedente

Decreto turismo: semaforo giallo dall’Antitrust

Articolo successivo

Finestra politica. Il sentiero stretto del Colle mentre si chiudono gli ultimi spiragli

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%
Ambiente

Focus Europa: il Piano di investimenti per il Green Deal e il Just Transition Mechanism

23 Gennaio 2020 19:14
Rapporto sulla legislazione: l’ipertrofia normativa non è un male solo italiano
Governo

Ricordati di me

20 Dicembre 2019 15:30
Collaboratori parlamentari: una regolamentazione che non può più essere rimandata
Interviste

Collaboratori parlamentari: una regolamentazione che non può più essere rimandata

05 Dicembre 2019 17:20
Sessione di bilancio al via, ma la Lega ha ancora in mano 11 Commissioni. Scacco matto?
Parlamento

Sessione di bilancio al via, ma la Lega ha ancora in mano 11 Commissioni. Scacco matto?

25 Ottobre 2019 12:15
Se l’eutanasia del Parlamento diventa la Champions League degli anti casta
Ambiente

Se l’eutanasia del Parlamento diventa la Champions League degli anti casta

09 Ottobre 2019 15:14
Articolo successivo
Finestra politica. Il sentiero stretto del Colle mentre si chiudono gli ultimi spiragli

Finestra politica. Il sentiero stretto del Colle mentre si chiudono gli ultimi spiragli

Bilancio 2021-2027. Commissione UE: “Nuove risorse da tasse plastica e CO2”

Bilancio 2021-2027. Commissione UE: “Nuove risorse da tasse plastica e CO2”

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.