martedì 21 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Bilancio 2021-2027. Commissione UE: “Nuove risorse da tasse plastica e CO2”

Simona Corcos di Simona Corcos
02 Maggio 2018 18:07
in Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Bilancio 2021-2027. Commissione UE: “Nuove risorse da tasse plastica e CO2”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Juncker: “Un bilancio pragmatico e moderno, al servizio di un’Unione che protegge, dà forza e difende”. E chi non rispetta lo Stato di diritto perde i fondi

di Federica Fabiani

Nel corso della presentazione della proposta di bilancio elaborata dalla Commissione Europea di fronte all’Assemblea riunita a Strasburgo, il Presidente della Commissione Europea Jean-Claude Juncker ha voluto sottolineare il ruolo che l’Europa è chiamata a svolgere nel garantire la sicurezza e la stabilità in un mondo instabile, proprio quando la Brexit lascia un vuoto significativo nel bilancio dell’Unione (parliamo di cifre che oscillano tra i 12 e i 13 miliardi di euro all’anno).

Altri articoli interessanti

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

UE al lavoro sulle prossime crisi sanitarie: dal CNEL parere positivo al nuovo Regolamento

Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)

Nel complesso, la Commissione propone un bilancio di 1135 miliardi di € in impegni (espressi in valori correnti) per il periodo 2021-2027, pari all’1,11 % del reddito nazionale lordo dell’UE-27. La proposta del braccio esecutivo dell’Unione sposa le priorità politiche delineate nel programma presentato dal Presidente Jean-Claude Juncker nel suo discorso sullo stato dell’Unione risalente al 14 settembre 2016.

Volendo infatti spronare gli Stati Membri a concentrare gli sforzi finanziari nei settori in cui l’Unione può raggiungere il meglio in termini di risultati, il Presidente Juncker ha dichiarato: “Il nuovo bilancio rappresenta l’occasione per plasmare una nuova, ambiziosa Unione a 27, con al centro il vincolo della solidarietà. Con la proposta di oggi abbiamo presentato un piano pragmatico su come fare di più con meno. Il vento economico favorevole nelle nostre vele ci dà un margine di manovra ma non ci mette al riparo dalla necessità di operare risparmi in alcuni settori.”

La proposta avanzata dalla Commissione, elaborata, in particolare, dal Commissario al Bilancio Günther H. Oettinger, risponde a questa duplice sfida mediante tagli alla spesa e nuove risorse, realizzando risparmi e aumentando l’efficienza. La Commissione propone che i finanziamenti a favore della politica agricola comune e della politica di coesione subiscano una modesta riduzione (in entrambi i casi del 5% circa).

A detta di Oettinger, quello che costituisce davvero il nucleo di questa proposta di bilancio è il “valore aggiunto europeo”: ovvero quegli investimenti nei settori nei quali i singoli Stati membri non possono agire da soli o nei quali è più efficiente operare insieme, come nei campi della ricerca, della migrazione, del controllo delle frontiere o della difesa. Ridimensionati gli ambiti più “tradizionali”, come la PAC (-7%) e la politica di coesione (-4%), mentre raddoppia il budget del programma Erasmus+, del corpo europeo di solidarietà e i fondi per il Digital Single Market. Il piano della Commissione prevede anche che il 25% del budget sia dedicato alla lotta al cambiamento climatico.

La proposta della Commissione presieduta da Juncker sottolinea così la necessità di un bilancio moderno, semplice e flessibile che punti a ridurre gli oneri burocratici a carico dei beneficiari, a ridurre di oltre un terzo il numero dei programmi (passando dai 58 attuali a 37 in futuro), razionalizzando profondamente l’uso degli strumenti finanziari, e creando una nuova “Riserva dell’Unione” che permetta di affrontare eventi imprevisti e situazioni di emergenza in settori quali la sicurezza e la migrazione. Inoltre Bruxelles ha deciso di dimezzare l’obolo sui dazi doganali che ogni stato membro deve versare al bilancio Ue, riducendolo dal 20% al 10%.

In quanto alle nuove fonti di entrata del bilancio, la Commissione propone di semplificare l’attuale risorsa propria basata sull’IVA e di introdurre un paniere di nuove risorse proprie collegato alle priorità politiche dell’UE nel quale rientrano:

– il 20% delle entrate provenienti dal sistema di scambio delle quote di emissioni (Emission Trading System);

– un’aliquota di prelievo del 3% applicata alla nuova base imponibile consolidata comune per l’imposta sulle società, che verrà introdotta gradualmente, una volta adottata la legislazione necessaria (Corporate Tax);

– un contributo nazionale calcolato in base alla quantità di rifiuti non riciclati di imballaggi in plastica di ciascuno Stato membro (0,80 € al chilogrammo), che sposa Plastics Strategy e il Pacchetto sull’Economia Circolare.

Queste nuove risorse proprie rappresenteranno il 12% circa del bilancio totale dell’UE e potrebbero apportare fino a 22 miliardi di € l’anno per il finanziamento delle nuove priorità.

Non solo, altra importante innovazione è la proposta di rafforzamento del legame tra i finanziamenti UE e lo Stato di diritto, il cui rispetto è presupposto essenziale di una sana gestione finanziaria e dell’efficacia dei finanziamenti UE. I nuovi strumenti proposti consentirebbero all’Unione di sospendere, ridurre o restringere l’accesso ai finanziamenti dell’UE in modo proporzionale alla natura, alla gravità e alla portata delle carenze relative allo Stato di diritto. Proposta accolta favorevolmente dal Presidente del Gruppo ALDE, Guy Verhofstadt, secondo il quale “l’Europa deve smettere di finanziare l’illiberalismo” e coloro che rigettano i valori fondamentali dell’Unione Europea, come Ungheria e Polonia.

Che cosa accadrà ora?
La Commissione presenterà, nelle prossime settimane, proposte dettagliate relative ai futuri programmi di spesa settoriali. La decisione sul futuro bilancio a lungo termine dell’UE spetterà poi al Consiglio, che delibererà all’unanimità, previa approvazione del Parlamento europeo.

Stando al fatto che il fattore tempo è essenziale, l’entusiasmo di Juncker, convinto che si debba “conseguire un accordo prima delle elezioni del Parlamento europeo il prossimo anno”, non è affatto condiviso da molti Capi di Stato ed europarlamentari che si sono già espressi contro la proposta della Commissione.

Tra questi, il Primo Ministro danese, Lars Rasmussen, che su Twitter ha commentato così la proposta: “La Commissione Europea ha presentato un budget della taglia di 28 Paesi Membri. A finanziarlo però siamo solo 27 Stati Membri. Un’Unione Europea più piccola dovrebbe significare anche un bilancio più piccolo”.  Posizione condivisa anche dal Premier olandese Mark Rutte che sottolinea come “ci sia ancora molto da negoziare”.

Vedremo quale sarà la posizione dell’Italia a riguardo, con un Governo Gentiloni che – seppur dimissionario – ad oggi è l’unico in campo.

Tags: Bilancio UEEconomia CircolareStrategia della PlasticaUnione europea
Articolo precedente

Finestra politica. Il sentiero stretto del Colle mentre si chiudono gli ultimi spiragli

Articolo successivo

Direzione Pd: Renzi potrebbe non aver chiuso i giochi

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale
#Ucraina

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

16 Marzo 2022 05:30
Tutti contro i no vax, ma l’obbligo vaccinale è incostituzionale
Sanità

UE al lavoro sulle prossime crisi sanitarie: dal CNEL parere positivo al nuovo Regolamento

28 Dicembre 2021 05:14
Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)
Politica

Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)

02 Dicembre 2021 05:00
Simona Grossi (Greenthesis Group), la green economy è il futuro solo se si investe sulla formazione
Ambiente

Simona Grossi (Greenthesis Group), la green economy è il futuro solo se si investe sulla formazione

29 Luglio 2021 07:02
La strada (stretta) del Governo Draghi
Economia

La strada (stretta) del Governo Draghi

04 Febbraio 2021 08:06
Andrà tutto bene: lo spettro delle urne con Pil e debito pubblico a picco
Economia

Andrà tutto bene: lo spettro delle urne con Pil e debito pubblico a picco

24 Gennaio 2021 07:05
Articolo successivo
Direzione Pd: Renzi potrebbe non aver chiuso i giochi

Direzione Pd: Renzi potrebbe non aver chiuso i giochi

Decreto emissioni: per scadenze UE serve azione coordinata

Decreto emissioni: per scadenze UE serve azione coordinata

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.