venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Protezione Civile: con il Codice si completa la riforma

Simona Corcos di Simona Corcos
23 Gennaio 2018 17:46
in Governo, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Protezione Civile: con il Codice si completa la riforma

Riunione del Comitato Operativo presso il Dipartimento della Protezione Civile (Photo credits: Dipartimento della Protezione Civle)

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo varato dal Governo. Più spazio a territori e cittadini. Entrerà in vigore il 6 febbraio

 di LabParlamento

Con la pubblicazione del Decreto Legislativo 1/2018 sulla Gazzetta Ufficiale di ieri 22 gennaio si è completato il quadro della riforma del sistema nazionale di protezione civile. Sulla base della Legge Delega approvata dal Parlamento nel marzo 2017 e dello schema di D. Lgs. licenziato dal Consiglio dei Ministri il 10 novembre scorso, è stato infatti reso pubblico il testo del “Codice della Protezione Civile”, che entrerà in vigore a partire dal 6 febbraio 2018.

Altri articoli interessanti

Cdm / Via libera all’assegno unico familiare

Il razzo cinese tiene col fiato sospeso mezza Italia. Protezione Civile: restate in casa

Pandemia infinita, ora è la variante indiana a mettere paura

Suddiviso in 50 articoli e 7 Capi, il Codice ridefinisce il novero delle attività di protezione civile (ossia le azioni “volte alla previsione, prevenzione e mitigazione dei rischi” e “alla gestione delle emergenze e al loro superamento”), confermando l’articolazione del sistema sui livelli nazionale, regionale e comunale. Novità rilevanti, in tal senso, sono rappresentate dalla partecipazione dei cittadini alla pianificazione di protezione civile e dall’integrazione del volontariato organizzato nel Servizio Nazionale della protezione civile.

Sul fronte degli strumenti finanziari a disposizione del sistema, il D. Lgs. prevede una distinzione tra Fondo nazionale di protezione civile (destinato ad attività di previsione e prevenzione dei rischi), Fondo per le emergenze nazionali e Fondo regionale di protezione civile (riservato a interventi per fronteggiare urgenze nei territori).

La pubblicazione del “Codice della Protezione Civile” rappresenta indubbiamente un evento rilevante, date le caratteristiche del territorio italiano e le numerose calamità verificatesi negli ultimi anni.

Leggi il Codice della Protezione Civile

Tags: Dipartimento della protezione civileProtezione Civile
Articolo precedente

Boldrini: “Il concetto di razza non può creare consenso”

Articolo successivo

Finestra politica. Restyling per il blog di Grillo, via il Movimento

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Cdm / Via libera all’assegno unico familiare
Governo

Cdm / Via libera all’assegno unico familiare

19 Novembre 2021 05:57
Il razzo cinese tiene col fiato sospeso mezza Italia. Protezione Civile: restate in casa
Esteri

Il razzo cinese tiene col fiato sospeso mezza Italia. Protezione Civile: restate in casa

08 Maggio 2021 07:17
Esteri

Pandemia infinita, ora è la variante indiana a mettere paura

29 Aprile 2021 06:24
Protezione Civile: dal Cdm primo via libera alla riforma
Governo

Protezione Civile: dal Cdm primo via libera alla riforma

13 Novembre 2017 16:57
Agenda istituzionale 27 marzo-2 aprile
Calendario Istituzionale

Agenda istituzionale
27 marzo-2 aprile

27 Marzo 2017 16:12
Il Venerdì 6-10 marzo
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
6-10 marzo

10 Marzo 2017 16:31
Articolo successivo
Energia. M5S: “Gli iscritti hanno votato”. Oil stop dal 2050

Finestra politica. Restyling per il blog di Grillo, via il Movimento

Verso le elezioni. Nel programma di +Europa anche la "ricetta Calenda"

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok