martedì 31 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Protezione Civile: con il Codice si completa la riforma

Simona Corcos di Simona Corcos
23 Gennaio 2018 17:46
in Governo, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Protezione Civile: con il Codice si completa la riforma

Riunione del Comitato Operativo presso il Dipartimento della Protezione Civile (Photo credits: Dipartimento della Protezione Civle)

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo varato dal Governo. Più spazio a territori e cittadini. Entrerà in vigore il 6 febbraio

 di LabParlamento

Con la pubblicazione del Decreto Legislativo 1/2018 sulla Gazzetta Ufficiale di ieri 22 gennaio si è completato il quadro della riforma del sistema nazionale di protezione civile. Sulla base della Legge Delega approvata dal Parlamento nel marzo 2017 e dello schema di D. Lgs. licenziato dal Consiglio dei Ministri il 10 novembre scorso, è stato infatti reso pubblico il testo del “Codice della Protezione Civile”, che entrerà in vigore a partire dal 6 febbraio 2018.

Altri articoli interessanti

Cdm / Via libera all’assegno unico familiare

Il razzo cinese tiene col fiato sospeso mezza Italia. Protezione Civile: restate in casa

Pandemia infinita, ora è la variante indiana a mettere paura

Suddiviso in 50 articoli e 7 Capi, il Codice ridefinisce il novero delle attività di protezione civile (ossia le azioni “volte alla previsione, prevenzione e mitigazione dei rischi” e “alla gestione delle emergenze e al loro superamento”), confermando l’articolazione del sistema sui livelli nazionale, regionale e comunale. Novità rilevanti, in tal senso, sono rappresentate dalla partecipazione dei cittadini alla pianificazione di protezione civile e dall’integrazione del volontariato organizzato nel Servizio Nazionale della protezione civile.

Sul fronte degli strumenti finanziari a disposizione del sistema, il D. Lgs. prevede una distinzione tra Fondo nazionale di protezione civile (destinato ad attività di previsione e prevenzione dei rischi), Fondo per le emergenze nazionali e Fondo regionale di protezione civile (riservato a interventi per fronteggiare urgenze nei territori).

La pubblicazione del “Codice della Protezione Civile” rappresenta indubbiamente un evento rilevante, date le caratteristiche del territorio italiano e le numerose calamità verificatesi negli ultimi anni.

Leggi il Codice della Protezione Civile

Tags: Dipartimento della protezione civileProtezione Civile
Articolo precedente

Boldrini: “Il concetto di razza non può creare consenso”

Articolo successivo

Finestra politica. Restyling per il blog di Grillo, via il Movimento

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Cdm / Via libera all’assegno unico familiare
Governo

Cdm / Via libera all’assegno unico familiare

19 Novembre 2021 05:57
Il razzo cinese tiene col fiato sospeso mezza Italia. Protezione Civile: restate in casa
Esteri

Il razzo cinese tiene col fiato sospeso mezza Italia. Protezione Civile: restate in casa

08 Maggio 2021 07:17
Esteri

Pandemia infinita, ora è la variante indiana a mettere paura

29 Aprile 2021 06:24
Protezione Civile: dal Cdm primo via libera alla riforma
Governo

Protezione Civile: dal Cdm primo via libera alla riforma

13 Novembre 2017 16:57
Agenda istituzionale 27 marzo-2 aprile
Calendario Istituzionale

Agenda istituzionale
27 marzo-2 aprile

27 Marzo 2017 16:12
Il Venerdì 6-10 marzo
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
6-10 marzo

10 Marzo 2017 16:31
Articolo successivo
Energia. M5S: “Gli iscritti hanno votato”. Oil stop dal 2050

Finestra politica. Restyling per il blog di Grillo, via il Movimento

Verso le elezioni. Nel programma di +Europa anche la "ricetta Calenda"

Le ultime da LabParlamento

Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.