domenica 22 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Rapporto Inps: il lavoro c’è, ma a tempo determinato

Stefano Bruni di Stefano Bruni
04 Luglio 2018 15:59
in Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Rapporto Inps: il lavoro c’è, ma a tempo determinato

TITO BOERI PRESIDENTE INPS

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Cresce l’occupazione, si riducono i contratti a tempo indeterminato. Boeri: “Aspetti positivi” nel decreto dignità. Immigrati necessari per pagare le pensioni

Di Stefano Bruni

L’occupazione cresce, ma è a tempo determinato. Parola di Tito Boeri. Questo il messaggio, sul fronte dell’occupazione, lanciato dal Presidente dell’Inps, in occasione della presentazione del Rapporto annuale dell’Istituto Nazionale di previdenza.

Altri articoli interessanti

Legge di Bilancio 2025: incontro a Palazzo Chigi per la definizione delle prossime misure economiche

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Lavoro, Folgori (Feoli): bene decreto ma serve più coraggio contro la burocrazia

Nel 2017 il numero di occupati ha continuato a crescere, confermando il trend degli ultimi anni, da quando sul finire del 2013 il numero degli occupati ha toccato il minimo post 2007. Ma all’interno di questa crescita si registra la contrazione, da 14,1 milioni a 13,8 milioni, del numero dei lavoratori a tempo indeterminato. Sono diminuiti di numero (-1,9%), ma non solo: nonostante il leggero incremento delle giornate lavorate pro capite (+0,9%) è diminuito anche il monte complessivo di giornate lavorate (-1,1%). Si è ridotto inoltre il numero di lavoratori a tempo indeterminato impegnati per frazioni di anno, e quindi coinvolti in movimenti di entrata o di uscita, quantomeno dalla stessa tipologia contrattuale.

È salita, per contro, l’occupazione a termine passando da 3,7 milioni a 4,6 milioni, ma è aumentato dello 0,5% anche il numero di lavoratori impiegati full year, sia part time sia full time.

Analizzando poi le singole tipologie contrattuali, si registra la performance del lavoro intermittente (+73% di occupati e + 66% in termini di giornate lavorate) così come livelli significativi di crescita contraddistinguono comunque tutte le tipologie a termine, tranne che nel caso dei lavoratori stagionali per i quali la dinamica positiva si ferma al di sotto delle due cifre.

Quindi saldo positivo, in generale, ma cambiamenti nella “qualità” dell’occupazione, a due giorni dalla approvazione del “decreto dignità” fortemente voluto dal Ministro Di Maio e considerato da Boeri un decreto con “aspetti positivi”: “avevo già sottolineato come il decreto Poletti fosse in contraddizione con il contratto a tutele crescenti. Quel contratto a tempo determinato” – spiega Boeri – “era tale da scoraggiare le imprese ad assumere a tempo indeterminato”. “Quello che fa il decreto dignità nel ridurre la durata massima di questi contratti e alzare gli oneri” – osserva – “mi sembra giusto. Ciò di cui sono meno convinto è l’idea di irrigidire anche i contratti a tempo indeterminato”, ha concluso Boeri.

Ma mentre Di Maio porta a casa una sostanziale sufficienza rispetto al suo operato da Ministro, lo stesso non accade per l’altro “pezzo da novanta” del Governo Conte, il Ministro dell’Interno Matteo Salvini.

Boeri ha infatti affermato (non è la prima volta in verità) che “per mantenere il rapporto tra chi percepisce una pensione e chi lavora su livelli sostenibili è cruciale il numero di immigrati che lavoreranno nel nostro Paese”, aprendo così una nuova polemica con il Ministro leghista che non ha tardato a rispondere su twitter: “il Presidente dell’Inps continua a fare politica, ignorando la voglia di lavorare di tantissimi italiani. Vive su Marte?” Pronta la nuova risposta di Boeri: “I dati sull’immigrazione sono incontrovertibili, vengono da Istat, Eurostat e organismi internazionali. In Italia c’è un problema, siamo attrezzati a gestire la longevità ma non siamo attrezzati a gestire il fatto che ci siano meno persone che entrano nel mercato del lavoro”.

Il tema delle pensioni scalda gli animi anche quando si parla di importi mensili percepiti: sono infatti oltre 5,5 milioni i pensionati che ricevono un assegno lordo sotto i mille euro al mese e che rappresentano il 40% dell’intera platea di pensionati (oltre 15milioni 477mila).

Per quasi 3,5 milioni invece il reddito pensionistico oscilla tra i 1000 e i 1500 euro, il 22,3% del totale. Il 18,1%, circa 2,8 mln, sono coloro che ottengono una pensione tra i 1500 ed i 1900 euro mentre il 10,8%, pari a 1,6 milioni, percepiscono assegni tra 2mila e 2.500 mentre in 875mila. Solo il 5,75, denuncia un reddito da pensione tra i 2.500 e i 2.900 euro. 1milione e 113 mila pensionati, infine, quelli che dichiarano un reddito pensionistico da 3mila euro e oltre.

Pronta, anche qui, immediatamente, la ricetta di Di Maio: “Tagliamo le pensioni d’oro e portiamo le minime a 780 euro”.

Tags: InpsLavoroPensioniRapporto InpsTito Boeri
Articolo precedente

La nuova autorità europea per il lavoro, confronto in Senato

Articolo successivo

Finestra politica. Forza Italia: #Sìaivoucher, e anche il Ministro Centinaio li vuole

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Legge di Bilancio 2025: incontro a Palazzo Chigi per la definizione delle prossime misure economiche
Economia

Legge di Bilancio 2025: incontro a Palazzo Chigi per la definizione delle prossime misure economiche

14 Novembre 2024 11:49
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale
Economia

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023 15:00
Lavoro, Folgori (Feoli): bene decreto ma serve più coraggio contro la burocrazia
Economia

Lavoro, Folgori (Feoli): bene decreto ma serve più coraggio contro la burocrazia

03 Maggio 2023 14:42
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 
Politica

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

07 Febbraio 2023 11:11
La polpetta avvelenata del Governo Draghi
Società

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

01 Febbraio 2023 19:52
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Articolo successivo
Finestra politica. Forza Italia: #Sìaivoucher, e anche il Ministro Centinaio li vuole

Finestra politica. Forza Italia: #Sìaivoucher, e anche il Ministro Centinaio li vuole

Focus Europa. Economia circolare e inquinamento veicoli pesanti

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok