lunedì 20 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Rapporto Inps: il lavoro c’è, ma a tempo determinato

Stefano Bruni di Stefano Bruni
04 Luglio 2018 15:59
in Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Rapporto Inps: il lavoro c’è, ma a tempo determinato

TITO BOERI PRESIDENTE INPS

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Cresce l’occupazione, si riducono i contratti a tempo indeterminato. Boeri: “Aspetti positivi” nel decreto dignità. Immigrati necessari per pagare le pensioni

Di Stefano Bruni

L’occupazione cresce, ma è a tempo determinato. Parola di Tito Boeri. Questo il messaggio, sul fronte dell’occupazione, lanciato dal Presidente dell’Inps, in occasione della presentazione del Rapporto annuale dell’Istituto Nazionale di previdenza.

Altri articoli interessanti

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

Nel 2017 il numero di occupati ha continuato a crescere, confermando il trend degli ultimi anni, da quando sul finire del 2013 il numero degli occupati ha toccato il minimo post 2007. Ma all’interno di questa crescita si registra la contrazione, da 14,1 milioni a 13,8 milioni, del numero dei lavoratori a tempo indeterminato. Sono diminuiti di numero (-1,9%), ma non solo: nonostante il leggero incremento delle giornate lavorate pro capite (+0,9%) è diminuito anche il monte complessivo di giornate lavorate (-1,1%). Si è ridotto inoltre il numero di lavoratori a tempo indeterminato impegnati per frazioni di anno, e quindi coinvolti in movimenti di entrata o di uscita, quantomeno dalla stessa tipologia contrattuale.

È salita, per contro, l’occupazione a termine passando da 3,7 milioni a 4,6 milioni, ma è aumentato dello 0,5% anche il numero di lavoratori impiegati full year, sia part time sia full time.

Analizzando poi le singole tipologie contrattuali, si registra la performance del lavoro intermittente (+73% di occupati e + 66% in termini di giornate lavorate) così come livelli significativi di crescita contraddistinguono comunque tutte le tipologie a termine, tranne che nel caso dei lavoratori stagionali per i quali la dinamica positiva si ferma al di sotto delle due cifre.

Quindi saldo positivo, in generale, ma cambiamenti nella “qualità” dell’occupazione, a due giorni dalla approvazione del “decreto dignità” fortemente voluto dal Ministro Di Maio e considerato da Boeri un decreto con “aspetti positivi”: “avevo già sottolineato come il decreto Poletti fosse in contraddizione con il contratto a tutele crescenti. Quel contratto a tempo determinato” – spiega Boeri – “era tale da scoraggiare le imprese ad assumere a tempo indeterminato”. “Quello che fa il decreto dignità nel ridurre la durata massima di questi contratti e alzare gli oneri” – osserva – “mi sembra giusto. Ciò di cui sono meno convinto è l’idea di irrigidire anche i contratti a tempo indeterminato”, ha concluso Boeri.

Ma mentre Di Maio porta a casa una sostanziale sufficienza rispetto al suo operato da Ministro, lo stesso non accade per l’altro “pezzo da novanta” del Governo Conte, il Ministro dell’Interno Matteo Salvini.

Boeri ha infatti affermato (non è la prima volta in verità) che “per mantenere il rapporto tra chi percepisce una pensione e chi lavora su livelli sostenibili è cruciale il numero di immigrati che lavoreranno nel nostro Paese”, aprendo così una nuova polemica con il Ministro leghista che non ha tardato a rispondere su twitter: “il Presidente dell’Inps continua a fare politica, ignorando la voglia di lavorare di tantissimi italiani. Vive su Marte?” Pronta la nuova risposta di Boeri: “I dati sull’immigrazione sono incontrovertibili, vengono da Istat, Eurostat e organismi internazionali. In Italia c’è un problema, siamo attrezzati a gestire la longevità ma non siamo attrezzati a gestire il fatto che ci siano meno persone che entrano nel mercato del lavoro”.

Il tema delle pensioni scalda gli animi anche quando si parla di importi mensili percepiti: sono infatti oltre 5,5 milioni i pensionati che ricevono un assegno lordo sotto i mille euro al mese e che rappresentano il 40% dell’intera platea di pensionati (oltre 15milioni 477mila).

Per quasi 3,5 milioni invece il reddito pensionistico oscilla tra i 1000 e i 1500 euro, il 22,3% del totale. Il 18,1%, circa 2,8 mln, sono coloro che ottengono una pensione tra i 1500 ed i 1900 euro mentre il 10,8%, pari a 1,6 milioni, percepiscono assegni tra 2mila e 2.500 mentre in 875mila. Solo il 5,75, denuncia un reddito da pensione tra i 2.500 e i 2.900 euro. 1milione e 113 mila pensionati, infine, quelli che dichiarano un reddito pensionistico da 3mila euro e oltre.

Pronta, anche qui, immediatamente, la ricetta di Di Maio: “Tagliamo le pensioni d’oro e portiamo le minime a 780 euro”.

Tags: InpsLavoroPensioniRapporto InpsTito Boeri
Articolo precedente

La nuova autorità europea per il lavoro, confronto in Senato

Articolo successivo

Finestra politica. Forza Italia: #Sìaivoucher, e anche il Ministro Centinaio li vuole

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 
Politica

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

07 Febbraio 2023 11:11
La polpetta avvelenata del Governo Draghi
Società

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

01 Febbraio 2023 19:52
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa
Economia

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

01 Ottobre 2022 13:30
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

02 Agosto 2022 11:55
Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps
Società

Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps

27 Luglio 2022 07:44
Articolo successivo
Finestra politica. Forza Italia: #Sìaivoucher, e anche il Ministro Centinaio li vuole

Finestra politica. Forza Italia: #Sìaivoucher, e anche il Ministro Centinaio li vuole

Focus Europa. Economia circolare e inquinamento veicoli pesanti

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.