venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

La nuova autorità europea per il lavoro, confronto in Senato

Simona Corcos di Simona Corcos
04 Luglio 2018 10:29
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
La nuova autorità europea per il lavoro, confronto in Senato
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Non solo mobilità dei lavoratori nella proposta Juncker, ma anche ristrutturazioni aziendali transfrontaliere

Di Alberto Giusti

Una nuova Autorità Europea per il Lavoro è la proposta all’ordine del giorno della Commissione Politiche europee in Senato questo pomeriggio, dove la relatrice Luisa Angrisani (M5S) aveva già introdotto il tema nella seduta della settimana scorsa.

Altri articoli interessanti

Brexit: tanto rumore per una (probabile) nuova proroga

Focus Europa: la Plenaria d’autunno

“Impossibile obbligare le imprese a restare in Italia”

L’idea era stata lanciata dal Presidente della Commissione Europea a settembre 2017: nel suo discorso di fronte al Parlamento Europeo sullo “Stato dell’Unione”, Jean Claude Juncker aveva espresso la necessità di un organo ad hoc per la libera circolazione dei lavoratori. Un tema da sempre scottante nell’Unione, che sulla presunta invasione degli “idraulici polacchi” ha visto addirittura fallire, nei primi anni 2000, il progetto di Costituzione europea. Quel rallentamento nel processo di integrazione non ha impedito che le persone continuassero a spostarsi fra gli stati membri con sempre maggior frequenza: oggi sono 17 milioni i cittadini europei che vivono o lavorano in uno stato diverso da quello in cui hanno la cittadinanza, una cifra quasi doppia rispetto al 2008.

Ciò non significa che nei paesi membri vi siano norme uniformi sul trattamento dei lavoratori provenienti da altri paesi europei. In particolare, frequenti sono le problematiche relative alla mobilità transfrontaliera (che riguarda ogni giorno 2 milioni di persone), per non parlare della scarsità di informazione pubblica e univoca sulla circolazione dei lavoratori.

L’agenzia dovrebbe quindi agevolare l’accesso alle informazioni su diritti e doveri di lavoratori e datori di lavoro, sul coordinamento della sicurezza sociale e sull’accesso ai servizi. Inoltre dovrebbe sostenere la cooperazione attiva fra le autorità nazionali per l’applicazione della normativa UE, anche coordinando ispezioni o attività di controllo (solo su richiesta degli Stati membri). Il più delicato dei temi in campo, non a caso descritto in maniera ambigua, sembra però essere un altro: ovvero la possibilità di mediazione in caso di controversie e o perturbazioni del “mercato del lavoro transfrontaliero” nel quadro di ristrutturazioni di imprese su più Stati membri o “progetti con ripercussioni sull’occupazione nelle regioni transfrontaliere”.

Insomma, l’Unione potrebbe avere presto un’agenzia alla quale gli stati membri potrebbero rivolgersi anche in alcuni casi di delocalizzazione, che ovunque e in particolare nel nostro Paese hanno un grande impatto sull’opinione pubblica e sulla scena politica. Si tratta di un argomento al centro sia del recente “decreto dignità” del Ministro Di Maio, sia della discussione avviata dall’allora Ministro Calenda a proposito del caso Embraco.

I tempi per la formazione di questa agenzia, che avrà natura decentrata e funzionari sparsi in tutti gli stati membri, sono comunque ancora lunghi. Se la tabella di marcia legislativa non incontrerà ostacoli, dovrebbe avviare la sua attività nel 2019 ed entrare pienamente in funzione entro il 2023. Nel mezzo potrebbero esserci elezioni europee rivoluzionarie per l’Unione, vista l’ascesa in tanti paesi di partiti sempre più lontani dai filoni popolare e socialdemocratico.

Insomma, il destino della nuova autorità europea per il lavoro dipenderà molto anche da chi si troverà a gestirne direttamente la creazione dalle stanze della Commissione Europea. A maggior ragione, sarà utile seguire da vicino il passaggio parlamentare italiano: fra un anno, le idee e le opinioni della maggioranza gialloverde potrebbero avere in Europa molta più forza di oggi.

Tags: Agenzia europea per il lavoroCommissione Politiche Ue SenatoDelocalizzazioneJean-Claude Juncker
Articolo precedente

Finestra politica. Presto le Commissioni su ecomafie e antimafia

Articolo successivo

Rapporto Inps: il lavoro c’è, ma a tempo determinato

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Brexit: tanto rumore per una (probabile) nuova proroga
Brexit

Brexit: tanto rumore per una (probabile) nuova proroga

24 Ottobre 2019 16:36
Focus Europa: la Plenaria d’autunno
Ambiente

Focus Europa: la Plenaria d’autunno

12 Settembre 2018 13:24
“Impossibile obbligare le imprese a restare in Italia”
Interviste

“Impossibile obbligare le imprese a restare in Italia”

09 Luglio 2018 09:51
“Delocalizzazioni? Non regolamentate. Servirebbe una direttiva Ue”
Interviste

“Delocalizzazioni? Non regolamentate. Servirebbe una direttiva Ue”

21 Febbraio 2018 10:41
Le cinque priorità del piano Juncker per il rilancio della Ue
Europa

Le cinque priorità del piano Juncker per il rilancio della Ue

13 Settembre 2017 13:20
Focus. Brexit: scatta l’ora dei negoziati. I “nodi” sul tavolo
Brexit

Focus. Brexit: scatta l’ora dei negoziati. I “nodi” sul tavolo

28 Marzo 2017 15:18
Articolo successivo
Rapporto Inps: il lavoro c’è, ma a tempo determinato

Rapporto Inps: il lavoro c’è, ma a tempo determinato

Finestra politica. Forza Italia: #Sìaivoucher, e anche il Ministro Centinaio li vuole

Finestra politica. Forza Italia: #Sìaivoucher, e anche il Ministro Centinaio li vuole

Le ultime da LabParlamento

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.