mercoledì 9 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Interviste

“Serve una regolamentazione internazionale del FinTech”

Simona Corcos di Simona Corcos
21 Marzo 2018 07:59
in Interviste, Istruzione
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Motto (Assofintech) commenta a LabParlamento la recente istituzione dell’apposito Comitato presso il MEF. Lo stato del settore, in forte sviluppo. Convergenza tra istituzioni, operatori di mercato e consumatori

di Valentina Magri

Sabato, 17 marzo, è stato istituito presso il MEF  il Comitato per il FinTech, al fine di favorire la crescita del settore e dare attuazione al Piano d’azione FinTech della Commissione europea, varato l’8 marzo, che prevede 23 iniziative mirate a garantire l’integrità del sistema finanziario, pur permettendo a modelli di business innovativi di crescere ed espandersi, attraverso la diffusione di nuove tecnologie e una maggiore sicurezza. LabParlamento ne ha parlato con Cristiano Motto, tra i 30 maggiori influencer in Italia sul tema del FinTech, cofondatore e vicepresidente di Assofintech.

Altri articoli interessanti

Blockchain e criptovalute: limiti e complessità della regolamentazione sovranazionale

Criptovalute: bruciati 858 mld dollari in un mese, i rischi al confronto con le azioni

Ita, Sindacati: comportamento grave, intervenga Mef

Qual è lo stato  attuale del FinTech in Italia?

“Il FinTech in Italia sta vivendo un periodo molto positivo, tuttavia le startup sono ancora poco incisive e le banche in molti casi stanno a guardare, facendo solo pochi e timidi passi. Secondo l’osservatorio del Politecnico di Milano, circa il 16% degli italiani ha utilizzato almeno una volta un servizio FinTech. Gli investimenti fatti negli ultimi tre anni hanno sfiorato i 26 miliardi: una cifra ancora lontana da quelle delle principali piazze internazionali, ma in linea con l’economia del nostro paese. Si parla di FinTech, di blockchain, di innovazione digitale e se ne parla sempre di più. Il cambiamento culturale in atto va alimentato con un corretto impegno di istituzioni e operatori di mercato. La nascita di organizzazioni e associazioni di categoria, atte a rappresentare le necessità di un ecosistema complesso e inclusive, sono il segnale che i tempi sono maturi .Il 2018 può essere l’anno della svolta”.

Cosa ne pensa dell’introduzione del Comitato per il FinTech? 

“La creazione di un Comitato di coordinamento per il FinTech è un passo molto importante nel supportare la crescita di un ecosistema italiano in grado di competere con i principali poli internazionali. È il risultato di un lungo lavoro, iniziato più di un anno fa, che ha visto le principali istituzioni italiane lavorare fianco a fianco con università, banche, startup e tutti i principali attori coinvolti in questo settore. L’esperienza internazionale ha dimostrato che l’intervento delle istituzioni ha un ruolo chiave nella corretta crescita del sistema e nella tutela dei consumatori. La creazione del Comitato si incastra quindi perfettamente nell’iniziativa europea del Piano d’azione FinTech, che prevede che le singole realtà locali si coordino nella definizione di regole che facilitino l’affermazione del comparto. L’attenzione e l’impegno dedicati a definire e comprendere il fenomeno del FinTech sono un ottimo segnale che anche nel nostro paese all’innovazione è riconosciuto un ruolo chiave”.

Il settore non è stato ancora regolamentato sia dall’Italia che dall’Europa, che stanno muovendo i primi passi solo ora con il piano d’azione FinTech. Perché questo ritardo?

“Il Vecchio Continente ha iniziato solo recentemente a guardare al FinTech in modo più concreto. È indubbio che l’Unione Europea e gli Stati membri abbiano accumulato un discreto ritardo sia nella crescita del settore sia nella sua regolamentazione. L’unico paese europeo in grado di tenere il passo di Stati Uniti e Asia è il Regno Unito”.

“Le ragioni del nostro ritardo sono di tipo culturale e sistemico. In Europa, il mondo dei servizi finanziari è tradizionalmente molto più conservatore che in altri mercati e lo stesso si può dire per il quadro regolamentare. C’è poi una certa diffidenza culturale, da parte dei consumatori, all’uso della tecnologia, se associata a strumenti finanziari. Ma le cose stanno cambiando. La Commissione  europea ha da poco presentato il Piano d’azione FinTech.La creazione di un Laboratorio UE per le Tecnologie Finanziarie, un Osservatorio su blockchain e DLT (distributed ledger technology, ndr) e l’istituzione di tavoli di confronto e iniziative comuni per la cultura digitale nei servizi finanziari, sono solo alcuni importanti esempi di quanto in atto. C’è molto da fare, ma la strada è stata aperta e mai come in questi ultimi mesi si è vista una così forte convergenza tra le istituzioni, gli operatori di mercato e i consumatori”.

Che tipo di regolamentazione auspica per il FinTech? Dovrebbe partire a livello europeo per essere applicata in Italia con una direttiva oppure direttamente dal nostro Paese?

“Personalmente credo che il successo di una corretta regolamentazione di questo settore non possa prescindere da un importante allineamento internazionale. Il settore dei servizi finanziari è anacronisticamente ancorato a modelli con forte connotazione territoriale. Nell’era digitale la dimensione territoriale non esiste, la sostenibilità dei nuovi modelli di business richiede che questi possano scalare sui mercati internazionali. A febbraio la FCA (la Consob britannica, ndr) ha lanciato l’iniziativa di una regulatory sandbox a livello internazionale, perché ipotizzare che a livello internazionale si continui a procedere per accordi bilaterali è molto limitativo. Credo il futuro sia in queste iniziative e che per un corretto sviluppo del FinTech servano una semplificazione ed una standardizzazione a livello internazionale, guidate dalle istituzioni e supportate dagli attori del mercato”.

Tags: BlockchainCriptovaluteFintechMEF
Articolo precedente

Finestra politica. Presidenti delle Camere: prova a chiudersi la “tenaglia” M5S-Lega

Articolo successivo

Focus Europa: è la Cina il punto di riferimento sul green

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Blockchain e criptovalute: limiti e complessità della regolamentazione sovranazionale
Economia

Blockchain e criptovalute: limiti e complessità della regolamentazione sovranazionale

22 Novembre 2022 05:57
Criptovalute: bruciati 858 mld dollari in un mese, i rischi al confronto con le azioni
Economia

Criptovalute: bruciati 858 mld dollari in un mese, i rischi al confronto con le azioni

20 Maggio 2022 16:16
Ita, Sindacati: comportamento grave, intervenga Mef
Economia

Ita, Sindacati: comportamento grave, intervenga Mef

21 Settembre 2021 06:25
Prof. Manelli (Università Marche): “Sulle criptovalute urge intervento delle autorità finanziarie”
Interviste

Prof. Manelli (Università Marche): “Sulle criptovalute urge intervento delle autorità finanziarie”

03 Febbraio 2020 13:39
Fintech Made in Italy: mentre Bankitalia accelera, le banche tremano
Economia

Fintech Made in Italy: mentre Bankitalia accelera, le banche tremano

04 Settembre 2019 14:48
Facebook, Libra: quella moneta non s’ha da fare
Economia

Facebook, Libra: quella moneta non s’ha da fare

28 Agosto 2019 10:53
Articolo successivo
Focus Europa: è la Cina il punto di riferimento sul green

Focus Europa: è la Cina il punto di riferimento sul green

Focus. G20 a Buenos Aires: al centro del vertice commercio e cripto valute

Focus. G20 a Buenos Aires: al centro del vertice commercio e cripto valute

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.