venerdì 1 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Focus Europa: è la Cina il punto di riferimento sul green

Stefano Consonni di Stefano Consonni
21 Marzo 2018 11:31
in Ambiente, Europa, Focus Europa: Energia e Ambiente, Mondo
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
Focus Europa: è la Cina il punto di riferimento sul green
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’Energy Union tour di Šefčovič. Mogherini a Kiev: «Gazprom deve rispettare gli obblighi contrattuali»

di Stefano Consonni

Si tratta di un  appuntamento con l’Europa, è vero, ma anche con l’energia. E non possono non colpire i numeri del Dragone sulle rinnovabili. La strategia cinese ha cambiato rotta nel 2012 quando Xi Jinping ha deciso di voler diventare un punto di riferimento globale sul green. Il motivo della scelta è strategico: ridurre da un lato la propria dipendenza dalle importazioni di oil and gas e allo stesso tempo diventare un esportatore globale di energia competitor degli Stati Uniti. Alla notizia tre trovate alcuni numeri sulla questione.

Altri articoli interessanti

Intelligenza artificiale e amministrazione della giustizia: il caso del giudice-robot

Boom di solare ed eolico: insieme fanno l’88% della capacità rinnovabile nel 2021

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

Focus di questa settimana: Union Energy Tour, conflitto gas russo-ucraino e i numeri della Cina sul green come abbiamo anticipato sopra.

  • Il Vicepresidente della Commissione per l’Unione dell’energia Maroš Šefčovič questa settimana ha visitato il Lussemburgo (12 marzo) e la Bulgaria (14 e il 15 marzo) per il secondo tour relativo all’Unione energetica. In Lussemburgo Šefčovič ha visitato la Camera dei Deputati e incontrato il presidente del Parlamento Mars Di Bartolomeo e i membri delle commissioni parlamentari affari europei, ambiente e affari economici. I dialoghi hanno riguardato soprattutto i piani energetici nazionali del Lussemburgo, il suo ruolo nella cooperazione energetica regionale, i progressi verso l’efficienza energetica e gli obiettivi in materia di energie rinnovabili per il 2020. Il Vicepresidente ha incoraggiato il Lussemburgo a proseguire gli sforzi per raggiungere i target al 2020. Ha poi aggiunto che il Paese può beneficiare della buona cooperazione con altri Stati membri come Lituania ed Estonia grazie ai cosiddetti “trasferimenti statistici” di energia rinnovabile, che consentono un trasferimento dell’energia prodotta in eccesso. Il Vicepresidente ha infine incoraggiato il Lussemburgo a sfruttare al massimo i fondi UE per sostenere gli investimenti su energia e ambiente. Durante il soggiorno in Bulgaria, Šefčovič ha incontrato il presidente Rumen Radev, il primo ministro Boyko Borissov, il ministro dell‘energia Temenuzhka Petkova e i parlamentari delle commissioni energia e affari europei del parlamento. Le loro discussioni si sono concentrate sui progressi della Bulgaria in relazione ai suoi obiettivi al 2020: efficienza energetica, energie rinnovabili, la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra. Si è inoltre parlato di sicurezza energetica e dello sviluppo del mercato interno dell’energia. Il vicepresidente ha inoltre tenuto un discorso programmatico in occasione della conferenza sul tema “the role of ONG for improving the energy policy and the legal basis in the field of energy – challenges in South East Europe”. Durante la visita Šefčovič ha incoraggiato la Bulgaria a presentare al più presto il proprio piano energetico nazionale al 2030 come segnale forte verso gli investitori. Secondo le stime UE la transizione energetica porterà ad un aumento dell’1,2% del PIL del paese dell’Est Europa, aumento superiore alla media degli altri Paesi UE. Si ricorda che la Bulgaria guida il semestre di presidenza europea ed avrà dunque un ruolo fondamentale sull’approvazione del Clean Energy Package e della Direttiva gas.
  • Lunedì 12 marzo, durante la sua visita a Kiev, l’alto rappresentante per la politica estera dell’UE Federica Mogherini ha dichiarato che Gazprom deve rispettare i propri obblighi contrattuali nei confronti di Naftogaz, società energetica ucraina. La sentenza del tribunale arbitrale di Stoccolma ha stabilito in dicembre che il colosso russo del gas deve pagare 2,56 miliardi di euro all’Ucraina come parte di un precedente accordo. Appresa la notizia Gazprom ha deciso di contestarla rifiutandosi di pagare e di riprendere le forniture di gas verso l’Ucraina. Ciò ha costretto Kiev a chiudere per alcuni giorni scuole e fabbriche per limitare i consumi nel mentre si accordava per forniture aggiuntive con altri Paesi. Durante la visita del capo della diplomazia dell’UE Federica Mogherini, il presidente dell’Ucraina Petro Poroshenko, ha sostenuto che «ancora una volta la Russia ha usato la propria potenza energetica come arma geopolitica» e ha inoltre ribadito la richiesta che l’Ucraina ha fatto alla Commissione UE: annullare la costruzione del gasdotto Nord Stream 2.
  • Secondo l’Agenzia internazionale dell’energia, il settore pubblico e privato cinese investirà entro il 2024 più di 6 trilioni di dollari nella generazione di energia a basse emissioni di CO2 e in altre tecnologie green per l’energia. Il settore cinese delle energie rinnovabili vanta ad oggi 125 gigawatt di energia solare installata, oltre il doppio delle installazioni presenti negli Stati Uniti (47 gigawatt) e in Germania (40 gigawatt). Le imprese cinesi producono ogni anno pannelli fotovoltaici per un potenziale di produzione di 51 GW di energia, più del doppio della produzione globale totale nel 2010. Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti stima che il governo cinese abbia erogato dal 2008 in avanti circa 47 miliardi di dollari in finanziamenti diretti, prestiti, crediti fiscali e altri incentivi ai produttori di pannelli solari. Nell’ultimo decennio, le esportazioni cinesi hanno contribuito a un calo dell’80% dei prezzi globali dei pannelli solari. I futuri investimenti cinesi nella tecnologia delle batterie avranno probabilmente un effetto simile sui prezzi del settore. Nel complesso, la Cina attualmente genera il 24% della propria energia da fonti rinnovabili (gli Stati Uniti solo il 15%). Il Dragone si sta dimostrando un grande player anche nel mercato dei veicoli elettrici. Nel 2015, le sovvenzioni pubbliche cinesi per i veicoli elettrici ammontavano a oltre dieci volte l’importo stanziato dal governo degli Stati Uniti. Oltre 100 compagnie cinesi attualmente costruiscono automobili e autobus elettrici. Il produttore automobilistico cinese BYD è ora il più grande produttore di veicoli elettrici del mondo e bisogna segnalare che altre sei aziende cinesi si classificano tra le prime 20. Nel 2015, la Cina ha superato gli Stati Uniti nelle vendite annuali e cumulative di auto elettriche: oggi ci sono oltre un milione di auto elettriche sulle strade del Paese orientale, quasi il doppio rispetto agli Stati Uniti. Entro il 2020, la Cina punta ad avere un parco circolante di cinque milioni di unità. A settembre scorso, i funzionari cinesi hanno confermato che il governo sta sviluppando un programma per porre fine all’uso delle auto a gas, in linea con quanto previsto già da altri Paesi come la Francia e il Regno Unito, che mirano a eliminarli dalle strade entro il 2040.
Tags: CinaClean Energy PackageEnergiaEnergie rinnovabiliFederica MogheriniUnione europea
Articolo precedente

“Serve una regolamentazione internazionale del FinTech”

Articolo successivo

Focus. G20 a Buenos Aires: al centro del vertice commercio e cripto valute

Stefano Consonni

Stefano Consonni

LabParlamento Consiglia

Il giudice onorario, ghostwriter a cottimo della giustizia italiana
Giustizia

Intelligenza artificiale e amministrazione della giustizia: il caso del giudice-robot

15 Giugno 2022 06:11
Boom di solare ed eolico: insieme fanno l’88% della capacità rinnovabile nel 2021
Ambiente

Boom di solare ed eolico: insieme fanno l’88% della capacità rinnovabile nel 2021

13 Aprile 2022 05:24
Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale
#Ucraina

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

16 Marzo 2022 05:30
Quando è la Cina a copiare dall’Europa: la nuova normativa privacy di Pechino guarda quella del Vecchio Continente 
Mondo

Quando è la Cina a copiare dall’Europa: la nuova normativa privacy di Pechino guarda quella del Vecchio Continente 

07 Marzo 2022 06:21
Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina
#Ucraina

Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina

28 Febbraio 2022 05:57
Tutti contro i no vax, ma l’obbligo vaccinale è incostituzionale
Sanità

UE al lavoro sulle prossime crisi sanitarie: dal CNEL parere positivo al nuovo Regolamento

28 Dicembre 2021 05:14
Articolo successivo
Focus. G20 a Buenos Aires: al centro del vertice commercio e cripto valute

Focus. G20 a Buenos Aires: al centro del vertice commercio e cripto valute

Calenda: “Allarme Autorità Energia” e annuncia: “Cnapi in arrivo”

Calenda: “Allarme Autorità Energia” e annuncia: “Cnapi in arrivo”

Le ultime da LabParlamento

Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.