mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Caos seggi in Calabria. Tutti gli eletti alla Camera: le liste definitive con i resti.

Simona Corcos di Simona Corcos
20 Marzo 2018 16:48
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Caos seggi in Calabria. Tutti gli eletti alla Camera: le liste definitive con i resti.

Camera dei Deputati - - Registrazione Onorevoli XVIII Legislatura

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Cassazione chiude il quadro dei nuovi deputati. Mancano ancora i dati ufficiali sull’estero

di LabParlamento

Con l’accoglienza dei nuovi deputati a Montecitorio, si chiude il quadro degli eletti a livello nazionale. Restano da assegnare ufficialmente una parte dei seggi all’estero.

Altri articoli interessanti

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

Ricordati di me

Il caos ricorsi in Calabria fa scattare a livello nazionale un effetto domino. La Corte di Cassazione, che aveva attribuito, secondo il comparto dei cosiddetti “resti”, gli ultimi seggi alla Camera dei deputati, rimette mano alle liste e proclama, a sorpresa, eletta in Calabria Maria Tripodi di ForzaItalia al posto di Fausto Orsomarso (FDI, a cui era stato precedentemente attribuito il seggio; “Dalla patria del diritto alla Repubblica delle banane”, ha commentato Orsomarso).

La Calabria fa quindi scattare un meccanismo che porta alla riassegnazione in Veneto di un seggio a Fratelli d’Italia (Luca De Carlo) a discapito di Giuseppe Paolin (Lega). Il partito di Salvini recupera un seggio in Trentino Alto Adige, con l’elezione di Stefania Segnana, che scalza l’azzurra Michaela Biancofiore che viene però proclamata eletta in Emilia a discapito di Francesca Gambarini.

Tra le new entry del Movimento 5 Stelle invece troviamo: Pasquale Maglione in Campania, Lucia Azzolina in Piemonte, Riccardo Tucci in Calabria, Chiara Yana Ehm in Toscana, Vittoria Baldino nel Lazio e Valentina Palmisano che viene eletta in Puglia poiché in Molise non è stato possibile individuare nessun candidato.

Tornando ai numeri: alla Camera quindi il gruppo parlamentare più ampio sarà il Movimento 5 Stelle, con 227 seggi. Tra questi 227 deputati sono presenti anche i 4 “incandidabili” per il Movimento ovvero Salvatore Caiata, Andrea Cecconi, Antonio Tasso e Lello Vitiello.

La coalizione che ottiene più seggi è il centrodestra, con 265 seggi di cui 123 alla Lega, 104 a Forza Italia, 32 a Fratelli d’Italia e 4 a Noi con l’Italia, che ha eletto deputati solo grazie all’uninominale.

Tra le fila del Pd sono stati eletti 115 deputati, oltre ai 2 di +Europa (Tabacci e Magi) e 4 di SVP.

Numeri più contenuti per Liberi e Uguali che comunque dovrebbe essere in grado di costituire un proprio gruppo autonomo (alla Camera sono 20 i deputati necessari, ma sono previste deroghe).

Scarica l’elenco di tutti gli eletti alla Camera

Riepilogo eletti all’uninominale

Riepilogo eletti al plurinominale

Tags: CameraElezioni PoliticheXVIII Legislatura
Articolo precedente

Rapporto Ambiente: c’è ancora da fare su qualità dell’aria e rifiuti

Articolo successivo

Finestra politica. Presidenti delle Camere: prova a chiudersi la “tenaglia” M5S-Lega

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Rapporto sulla legislazione: l’ipertrofia normativa non è un male solo italiano
Governo

Ricordati di me

20 Dicembre 2019 15:30
Collaboratori parlamentari: una regolamentazione che non può più essere rimandata
Interviste

Collaboratori parlamentari: una regolamentazione che non può più essere rimandata

05 Dicembre 2019 17:20
Sessione di bilancio al via, ma la Lega ha ancora in mano 11 Commissioni. Scacco matto?
Parlamento

Sessione di bilancio al via, ma la Lega ha ancora in mano 11 Commissioni. Scacco matto?

25 Ottobre 2019 12:15
Se l’eutanasia del Parlamento diventa la Champions League degli anti casta
Ambiente

Se l’eutanasia del Parlamento diventa la Champions League degli anti casta

09 Ottobre 2019 15:14
Articolo successivo
Finestra politica. Presidenti delle Camere: prova a chiudersi la “tenaglia” M5S-Lega

Finestra politica. Presidenti delle Camere: prova a chiudersi la “tenaglia” M5S-Lega

“Serve una regolamentazione internazionale del FinTech”

Le ultime da LabParlamento

La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.