venerdì 18 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Finestra politica. Pd: Emiliano dà voce agli scenari del dopo voto. Autonomie OK

Simona Corcos di Simona Corcos
23 Febbraio 2018 17:32
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra politica. Pd: Emiliano dà voce agli scenari del dopo voto. Autonomie OK
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Gentiloni vola a Bruxelles. Di Maio tra nuovo Governo e nuovi “impresentabili”. Duro attacco di Repubblica a Berlusconi

di LabParlamento

Si chiude una settimana di scarse emozioni elettorali e ci si avvia ormai alla discesa finale, che ci porterà al voto di domenica prossima, 4 marzo.

Altri articoli interessanti

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

Michele Emiliano sceglie un’intervista a Telenorba per dare voce al problema del momento in casa Pd: gli scenari post voto in caso di sconfitta secca del partito.  “Se il Pd non dovesse essere il primo partito e il presidente Mattarella dovesse dare l’incarico a Di Maio, io farò ogni sforzo perché il Pd sostenga il M5s nella formazione del governo”, dice il governatore pugliese che poi allarga il tiro ai sempre più precari equilibri interni: “Con i nostri parlamentari dobbiamo aiutare il Pd nazionale a uscire dal renzismo”. “Ho l’impressione – chiosa poi polemico  – che se gli italiani in questo momento potessero pensare al Pd con una guida diversa da Renzi, prenderemmo qualche punto in più alle elezioni, soprattutto se indicasse già adesso Gentiloni  – considerato come “traghettatore di una futura traversata nel deserto” – in qualità di premier”.

Il “diretto interessato”, intanto, fa il suo ingresso al Consiglio Europeo accompagnato da Angela Merkel e Emmanuel Macron, quasi a rispondere “fisicamente” ai timori di Bruxelles sull’esito delle elezioni. Alla riunione convocata sul bilancio Ue del dopo Brexit, Gentiloni chiude definitivamente la polemica con Juncker e conferma l’assoluta tranquillità sull’impegno nazionale per l’Europa. Del resto, in questo momento,  cos’altro si potrebbe dire?

Il candidato premier M5s Luigi Di Maio è salito al Quirinale dove però non ha incontrato il presidente Sergio Mattarella ma il segretario generale Ugo Zampetti:  ha preannunciato l’invio di una lista di possibili ministri da sottoporre al Capo dello Stato in caso di vittoria elettorale.  La compagine sarebbe ormai ultimata e verrebbe resa nota giorno per giorno a partire dal fine settimana o dall’inizio della prossima per arrivare, comunque, a cose fatte alla manifestazione finale del 2 marzo, presente Beppe Brillo, in Piazza del Popolo.

Di Maio che però è di nuovo alle prese con il problema delle candidature. Il presidente del Potenza Calcio, nonché candidato del Movimento in Basilicata, Salvatore Caiata, è indagato infatti nell’ambito di un’inchiesta per riciclaggio a Siena, dove l’imprenditore è titolare di diverse attività (Caiata nel frattempo si è dichiarato innocente e si è autosospeso). La sua candidatura alla Camera era stata ufficializzata lo scorso 29 gennaio dal capo politico penta stellato  nella conferenza di presentazione della squadra. Sempre in casa M5S fanno discutere i manifesti elettorali della candidata alla presidenza della Regione Lazio, Roberta Lombardi (“piu turisti, meno immigrati”) che si attirano anche le critiche di Roberto Fico.

“Mercoledì mattina a Palazzo Chigi firmerò il Patto per l’Autonomia della Regione Lombardia”, annuncia con soddisfazione il governatore della Lombardia, Roberto Maroni, durante la presentazione del rapporto di fine legislatura agli stakeholder”. Intervistato dal direttore del Foglio, Maroni ha spiegato di aver raggiunto l’intesa con il Governo: “Stamattina ho parlato con Roma. Siamo arrivati a una sintesi” . Ci saranno anche Zaia (Veneto) e Bonaccini (Emilia-Romagna).

In casa Centrodestra, Silvio Berlusconi continua a fare professione di moderatismo. “Non mi sembra che Juncker abbia detto una cosa fuori luogo, ha solo detto di sperare che l’Italia si dia una maggioranza e un governo e in effetti la situazione peggiore é che il voto non porti a una maggioranza e si debba ritornare subito a votare”, dice il leader di Forza Italia a Coffee Break su La 7. “Ma sono sicuro che noi avremo una maggioranza e daremo vita a un governo per fare ripartire l’Italia”, aggiunge tranquillo annunciando che quasi sicuramente sarà della partita in occasione della manifestazione della Lega per la chiusura della campagna elettorale, il 1° marzo, in un teatro romano, incontro al quale sarà presente anche Giorgia Meloni.

E tuttavia lo stesso Berlusconi è oggetto proprio oggi di un durissimo editoriale del direttore di Repubblica, Mario Calabresi (“Apriamo gli occhi per fermare un vecchio film”) cui fa da compagnia, sempre in prima pagina, un commento altrettanto polemico di Massimo Giannini (“Condono e flat tax, il Caimano non è cambiato”).

Torna sulle parole del presidente Juncker anche il responsabile del Mise, Carlo Calenda (timori comprensibili, quelli espressi, sulla possibilità di un “governo non operativo” nel post voto ma poi, però, “se tacessero sarebbe meglio”). Mentre la presidente della Camera, Laura Boldrini, a Circo Massimo, in onda su Radio Capital: “Con il M5S sono più i punti che ci dividono da quelli che ci uniscono”. Pronto il commento di Maurizio Martina (Pd) “Chi aiuta Forza Italia e Lega è chi, come Leu, divide il centrosinistra”.

PS Andrea Camilleri, il creatore del Commissario Montalbano, in una intervista dice che, nonostante la sua tenera età da ultranovantenne, domenica prossima si recherà al voto (accompagnato in cabina) e che tutti dovrebbero fare così. Poi lancia il suo endorsement per Emma Bonino.

 

Tags: Finestra politicaX
Articolo precedente

Ancora loro: chi tornerà in Parlamento anche quest’anno?

Articolo successivo

Innovazione e imprese: è allarme per la formazione «4.0»

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
La Cina e Taiwan alla resa dei conti
Esteri

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

13 Ottobre 2021 05:10
Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85
Parlamento

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

03 Febbraio 2019 18:37
Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio
Europa

Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio

16 Luglio 2018 17:57
Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles
Società

Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles

12 Luglio 2018 18:46
Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento
Ambiente

Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento

10 Luglio 2018 19:29
Articolo successivo

Innovazione e imprese: è allarme per la formazione «4.0»

Campagna elettorale: un’occasione persa e rischio astensione in aumento

Campagna elettorale: un’occasione persa e rischio astensione in aumento

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.