domenica 14 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Innovazione e imprese: è allarme per la formazione «4.0»

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
26 Febbraio 2018 08:06
in Europa, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Mancano tecnici preparati in grado di operare efficacemente sui nuovi macchinari iper-evoluti. Uno scoglio da superare al più presto

di Alessandro Alongi

È il «paradosso 4.0»: fabbriche piene di nuovi dispositivi destinati a mirabolanti produzioni, intelligenze artificiali pronte a scovare la più piccola imperfezione del processo produttivo, realtà aumentata in grado di facilitare l’organizzazione in azienda. Ma nessuno sa come far funzionare questi prodigi tecnologici perché non si è ancora pensato a come formare i lavoratori del domani.

L’allarme ricorrente dei teorici dell’arrivo un nuovo luddismo, dove l’automazione e i robot si contrappongono agli esseri umani sostituendo questi ultimi nel ciclo produttivo, generando sempre più disoccupazione, al momento, sembra infondato.

Altri articoli interessanti

Il fallimento di Immuni spiegato dagli esperti

Reddito di cittadinanza, Bentivogli: “si rischia il finanziamento del lavoro nero”

Industria 4.0: via al bando Mise sui Competence center

L’innovazione industriale sostenuta da un’attiva politica governativa in tal senso, ha prodotto, accanto ad una modernizzazione dei macchinari, anche un incremento della domanda di forza lavoro specializzata che, al momento, latita. E parte il J’accuse.

Un sistema formativo che non è stato in grado di guidare ed anticipare il cambiamento costa alle aziende 14 miliardi di euro di investimenti, realtà produttive che, stante l’assenza di figure specializzate, adesso rischiano di vedere sfumare gli investimenti programmati.

È per questo che la priorità dei programmi «Industria 4.0», una volta definiti gli incentivi (dall’iperammortamento al credito di imposta, passando per ilpatent box, ovvero la defiscalizzazione dei redditi provenienti dai beni immateriali quali software e knowhow) devono necessariamente riposizionarsi sulla formazione professionale, in grado dieducare tecnici capaci di sovrintendere al funzionamento delle oltre 45 mila nuove istallazioni figlie degli incentivi.

Al momento, nel mondo dell’impresa, è tutto un fai-da-te: come nelle squadre di calcio, i migliori giocatori si ricercano nei vivai, alias gli istituti tecnici superiori. È da queste scuole che arriva, seppur in maniera limitata, una prima boccata d’ossigeno per gli imprenditori, che possono così contare su 8.000 figure specializzate ogni anno. Il confronto con la Germania è impietoso, dove ogni anno i giovani che terminano percorsi di studi iper-specializzati sono dieci volte tanto. Ma è già qualcosa.

I futuri analisti ditecno-dati e gli esperti di cloudcomputing italiani vengono opzionati dalle aziende già negli ultimi anni di scuola, in special modo nei percorsi di specializzazione post-diploma, con risultati sorprendenti: 8 studenti su 10 trovano un impiego immediatamente dopo la conclusione degli studi. Un dato, questo, che indubbiamente deve far riflettere su dove indirizzare i giovani allo studio, e che stride fortemente sulla preferenza scolastica espressa dai nostri studenti, che prediligono maggiormente i licei, il classico sullo scientifico, a discapito di una formazione più tecnica.

Ma rimane ancora aperto il problema della riconversione dei tecnici over 50, abituati a lavorare su tutt’altra tipologia di macchinari e che, al momento, nessuno è nelle condizioni di prepararli adeguatamente ad affrontare le sfide future.

Se da un lato, dunque, il sistema formativo non è in grado di reggere l’aumento esponenziale della domanda di conoscenza specialistica, dall’altro abbondano convegni e seminari sull’industria del domani, eventi che portano poco valore aggiunto alle necessità imprenditoriali di chi è costretto a rincorrere giovani studenti pur di avere qualcuno in azienda capace di dialogare con questi arnesi innovativi. Appunto, un paradosso 4.0.

Tags: Industria 4.0
Articolo precedente

Finestra politica. Pd: Emiliano dà voce agli scenari del dopo voto. Autonomie OK

Articolo successivo

Campagna elettorale: un’occasione persa e rischio astensione in aumento

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Il fallimento di Immuni spiegato dagli esperti
Istruzione

Il fallimento di Immuni spiegato dagli esperti

13 Febbraio 2021 08:14
Reddito di cittadinanza, Bentivogli: “si rischia il finanziamento del lavoro nero”
Commenti

Reddito di cittadinanza, Bentivogli: “si rischia il finanziamento del lavoro nero”

03 Ottobre 2018 16:59
Verso le elezioni. “Ricetta” Calenda: il pregio della concretezza
Governo

Industria 4.0: via al bando Mise sui Competence center

01 Febbraio 2018 13:56
Sen e Industria 4.0: manca un nesso, che sarebbe importante
Governo

È tempo di bilancio per Impresa 4.0: “Buona la prima”

09 Gennaio 2018 09:38
Focus. Piccola impresa sempre più «Tech», si accelera
Società

Focus. Piccola impresa sempre più «Tech», si accelera

30 Novembre 2017 09:43
L’Italia resta fanalino di coda per il digitale
Società

L’Italia resta fanalino di coda per il digitale

13 Ottobre 2017 09:36
Articolo successivo
Campagna elettorale: un’occasione persa e rischio astensione in aumento

Campagna elettorale: un’occasione persa e rischio astensione in aumento

Bes: in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Mef

Sviluppo sostenibile. Giovannini: “Non siamo da metà classifica’’

Le ultime da LabParlamento

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.