domenica 24 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Finestra politica. Mattarella prepara il Governo. Ancora “minuetto” Lega-M5S

Simona Corcos di Simona Corcos
08 Maggio 2018 18:24
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra politica. Mattarella prepara il Governo. Ancora “minuetto” Lega-M5S
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Carroccio teme che crescano i voti all’esecutivo neutrale. M5S: rischio astensione c’è. Il Pd prova a darsi un’agenda: Assemblea il 19 maggio

di LabParlamento

“Certo, sarebbe un grosso problema, credo di sì”. Così il capogruppo della Lega alla Camera, Giancarlo Giorgetti risponde a chi gli chiede se l’eventuale appoggio di Silvio Berlusconi al governo “neutrale”’, a suo giudizio, segnerebbe la fine dell’alleanza di centrodestra. E da Forza Italia giungono, seppur a denti stretti, rassicurazioni. Eppure sembra questo, adesso, il timore che serpeggia nelle file della Lega (ma sotto sotto anche dei Cinque Stelle). Ovvero: un eventuale improvviso ricomporsi dei “responsabili”, un’adesione trasversale (FI, Pd, fuoriusciti Cinque Stelle, misto, dubbiosi vari sulla rielezione, etc) all’esecutivo, in fase di messa a punto dal Capo dello Stato (forse domani). Tale, probabilmente, da non risultare sufficiente alla fiducia ma  a creare qualche problema al voto in estate, magari si. E comunque non un buon viatico per il binomio Salvini-Di Maio che finora, tra svariati stop and go, ha gestito pressoché in esclusiva questa crisi.

Altri articoli interessanti

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

Nel giorno in cui i mercati (Borsa Milano e spread) danno i primi segnali di nervosismo, il Quirinale è al lavoro per definire la squadra del nuovo governo: da scegliere premier incaricato e ministri da inviare alle Camere alla ricerca di un improbabile via libera. In caso di sfiducia resterà solo da decidere la data delle elezioni: o la metà di luglio o l’autunno. Massimo, naturalmente, il riserbo anche se alcune indicazioni sulle valutazioni in corso ci sono: attenzione alla presenza femminile (non esclusa nemmeno la guida della squadra), nessun politico e conoscenza di dossier internazionali e conti pubblici. Nella rosa dei candidati femminili soltanto per fare qualche nome, tra gli altri,  Elisabetta Belloni e Marta Cartabia, rispettivamente segretario generale della Farnesina e vicepresidente della Corte Costituzionale. Poi Lucrezia Reichlin, docente di Economia alla London Business School, direttrice generale alla Ricerca alla Bce e Anna Maria Tarantola, in Bankitalia,  già presidente della Rai. ”Saluto gli arbitri, miei colleghi: un arbitro può condurre bene la partita se ha un certo aiuto di correttezza dai giocatori”, chiosa infine lo stesso Mattarella ricevendo Milan e Juventus, finaliste di Coppa Italia, al Quirinale.

Prosegue intanto il gioco delle aperture e improvvise chiusure. “Oggi, domani, nei prossimi giorni e i prossimi mesi – dice sempre Giorgetti – continueremo i nostri sforzi per cercare quelle soluzioni possibili per far nascere un governo politico voluto dagli italiani: continuiamo a chiedere a Silvio Berlusconi un gesto di responsabilità in modo da permettere la nascita di questo esecutivo”. Proposta “irricevibile”, replica subito Maria Stella Gelmini, capogruppo Forza Italia alla Camera, parlando con i giornalisti al Senato.

“Un governo “neutrale” per fare centinaia di nomine, e assegnare centinaia di poltrone in enti e consigli di amministrazione, senza nessun consenso popolare sarebbe davvero una presa in giro: o governo politico, con onori e oneri, o voto subito”, rincara Matteo Salvini.  “Sono consapevole che c’è un rischio astensionismo con il voto il 22 luglio” e l’astensionismo “è un dramma”, riconosce dal canto suo Luigi Di Maio sottolineando come il “M5S cercherà di sensibilizzare gli elettori” sull’andare a votare.

Quanto al Pd, si terrà il 19 maggio presso l’Ergife Palace Hotel a Roma, l’assemblea nazionale per decidere se eleggere un nuovo segretario o convocare il congresso. La data, ufficializzata dal presidente, Matteo Orfini, era emersa al termine del secondo vertice in ventiquattro ore (assente Matteo Renzi) convocato per fare il punto sulla situazione politica e valutare come gestire la nuova fase.

“C’è da fare un grande lavoro di squadra, non solo di tenuta ma di rilancio – ribadisce il segretario reggente Maurizio Martina  – dovremo fare un’assemblea e decideremo chi dovrà fare il segretario. Non c’è tempo per fare le primarie”. Se il segretario fosse Gentiloni? “È una personalità di primissimo piano, non lo strattoniamo ogni ora”, dice ancora. “In queste ore abbiamo reso evidenti le responsabilità di Cinquestelle e Lega. Abbiamo avuto presunti vincitori che hanno raccontato agli italiani soluzioni facili, veloci, nuove. E alla fine siamo tornati al punto di partenza. Noi abbiamo subito una sconfitta pesantissima, ma c’è da riflettere su incapacità e irresponsabilità di queste forze”, conclude Martina.

E nel frattempo a Palazzo Chigi Paolo Gentiloni ha presieduto probabilmente l’ultimo Consiglio dei Ministri. Deliberate le conferme di Franco Gabrielli nell’incarico di Capo della Polizia e di Daniele Franco a Ragioniere generale dello Stato. Tra i provvedimenti approvati, in esame preliminare, un regolamento che individua l’organismo competente alla gestione delle risorse stanziate dalla Bilancio 2018 connesse al programma “Industria 4.0”,  ai cui fini è stato istituito uno specifico Fondo per interventi volti a favorire lo sviluppo del capitale immateriale, della competitività e della produttività.

Tags: Finestra politicaX
Articolo precedente

Allarme di Padoan: “L’incertezza politica può frenare gli investimenti”

Articolo successivo

Decreto privacy con sorprese e spuntano sanzioni penali. Ecco il testo

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
La Cina e Taiwan alla resa dei conti
Esteri

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

13 Ottobre 2021 05:10
Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85
Parlamento

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

03 Febbraio 2019 18:37
Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio
Europa

Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio

16 Luglio 2018 17:57
Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles
Società

Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles

12 Luglio 2018 18:46
Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento
Ambiente

Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento

10 Luglio 2018 19:29
Articolo successivo
Decreto privacy con sorprese e spuntano sanzioni penali. Ecco il testo

Decreto privacy con sorprese e spuntano sanzioni penali. Ecco il testo

Def, Corte dei Conti e Cnel: “conciliare risanamento dei conti e crescita”.

Def, Corte dei Conti e Cnel: “conciliare risanamento dei conti e crescita”.

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.