martedì 31 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Decreto privacy con sorprese e spuntano sanzioni penali. Ecco il testo

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
09 Maggio 2018 10:36
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Decreto privacy con sorprese e spuntano sanzioni penali. Ecco il testo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ultime battute per il provvedimento che integra le norme europee in tema di riservatezza, già approvato in via preliminare dal Governo

Di Alessandro Alongi

Si avvicina il 25 maggio, data fatidica non solo per gli addetti ai lavori ma per ogni cittadino dell’Unione europea. Entreranno in vigore in quella data, infatti, le nuove disposizioni comunitarie in materia di tutela dei dati personali (Regolamento Ue 679/2016, noto come GDPR, General Data Protection Regulation), norme che sostituiranno in buona parte il vigente Codice della riservatezza di cui al d.lgs. n. 196/2003.

Altri articoli interessanti

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

Accanto a tale previsione, il 22 marzo scorso, il Consiglio dei Ministri aveva dato il via libera alla bozza di decreto necessario per adeguare la normativa nazionale alle disposizioni contenute nel GDPR. L’approvazione finale del testo è ormai questione di giorni. L’ultima versione, più volte cesellata dai tecnici di Palazzo Chigi, è già all’attenzione della Ragioneria generale dello Stato, e rimane in attesa del giudizio delle Commissioni parlamentari (speciali, a meno di colpi di scena nei prossimi giorni), del Garante della privacy e dei cinque dicasteri coinvolti: Giustizia, Esteri, Pubblica amministrazione, Sviluppo Economico ed Economia. Una corsa contro il tempo e il cui epilogo non è affatto scontato.

Dalle prime bozze che LabParlamento ha potuto visionare si evidenziano notevoli differenze tra quanto approvato a fine marzo e quanto, invece, confezionato in questi giorni a Palazzo Chigi. Innanzitutto la scelta di non procedere più ad un’abrogazione totale dell’attuale Codice privacy (come originariamente previsto nello schema approvato), ma di operare una cassazione «selettiva», armonizzando le norme oggi esistenti con le nuove regole di matrice europea, probabilmente per non inciampare nel rischio di un eccesso di delega.

La seconda novità riguarda il dietrofront in materia di sanzioni, in un primo momento previste solo amministrative e, adesso, anche penali.

In tale ambito ricompaiono le sanzioni già esistenti e afferenti al trattamento illecito dei dati personali (con una reclusione da 6 a 18 mesi) o la falsità nelle dichiarazioni e notificazioni al Garante (con una pena detentiva prevista da sei mesi a tre anni). Accanto a quanto già in essere, si affacciano anche fattispecie del tutto nuove: tintinnio di manette per chi comunica e diffonde illecitamente dati riferibili a un rilevante numero di persone («ingente», nella prima bozza), con un  reclusione da uno a sei anni, e per chi acquisisce in maniera disonesta informazioni personali per trarne profitto (sanzionata con una pena da uno a quattro anni). Tra le pieghe del nuovo testo, confermato l’aumento dell’organico del Garante privacy a 162 unità e la possibilità di uso dei social network per i minori di 16 anni, a condizione che il consenso sia prestato dai genitori.

Tutto pronto, dunque, per il gran debutto, anche se l’adozione finale rimane una corsa ad ostacoli. A complicare le cose l’approssimarsi di un’altra data, quella del 21 maggio, giorno in cui scadrà la delega concessa dal Parlamento all’esecutivo per l’emanazione delle regole nazionali in tema di riservatezza. E da più parti si pensa che per rispettare tale scadenza si possa buttare via il bambino insieme all’acqua sporca.

Lo temono soprattutto le imprese, adesso più che mai come nave senza nocchiero. Da più parti si è (inutilmente) invocato un «milleproroghe» ad hoc, cosa che avrebbe dato alle aziende maggior tempo per l’adeguamento alle nuove prescrizioni. Cosa impossibile da realizzare quando c’è Bruxelles di mezzo, per il quale chi ha tempo non aspetti tempo. La situazione appare alquanto problematica. Da un’indagine di Ernst & Young risulta che più della metà delle imprese italiane (52%) non ha ancora provveduto ad implementare quanto richiesto dalle nuove norme sulla privacy, contro una media Ue del 40%.

Il rischio più temuto dal tessuto imprenditoriale, stando così le cose, è quello di non avere un unico corpo normativo a cui far riferimento in materia di riservatezza, con l’effetto di una «corsa alla norma», una faticosa ricerca della giusta regola da applicare al caso specifico a dispetto della semplificazione promessa: norme europee, nazionali di armonizzazione, decisioni del Garante e codici etici regoleranno ognuno un pezzo di processo.

Quale sarà l’effetto finale di questo groviglio normativo, però, non è dato ancora sapersi. E non certo per una questione di privacy.

Scarica il testo dello schema di Decreto

[ipt_fsqm_form id=”61″]

Tags: Consiglio dei MinistrigdprPrivacy
Articolo precedente

Finestra politica. Mattarella prepara il Governo. Ancora “minuetto” Lega-M5S

Articolo successivo

Def, Corte dei Conti e Cnel: “conciliare risanamento dei conti e crescita”.

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)
Tech

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023 05:45
Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)
Società

Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)

02 Gennaio 2023 06:02
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
Tech

La denuncia dell’ONU: tecnologie digitali alla stregua di strumenti di sorveglianza

11 Ottobre 2022 06:23
Riforma Cartabia: il Garante privacy introduce il “doppio oblio”
Giustizia

Riforma Cartabia: il Garante privacy introduce il “doppio oblio”

20 Settembre 2022 06:30
Privacy e big data: la banca che spia quanti estratti conto stampiamo paga dazio
Mondo

Privacy e big data: la banca che spia quanti estratti conto stampiamo paga dazio

06 Settembre 2022 06:40
Articolo successivo
Def, Corte dei Conti e Cnel: “conciliare risanamento dei conti e crescita”.

Def, Corte dei Conti e Cnel: “conciliare risanamento dei conti e crescita”.

Focus Europa: previste nuove tasse nel Bilancio 2021-2027

Focus Europa: previste nuove tasse nel Bilancio 2021-2027

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.