domenica 3 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Def, Corte dei Conti e Cnel: “conciliare risanamento dei conti e crescita”.

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
09 Maggio 2018 10:36
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Def, Corte dei Conti e Cnel: “conciliare risanamento dei conti e crescita”.

Angelo Buscema, Presidente Corte dei Conti

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Povertà, disoccupazione giovanile, Mezzogiorno e famiglia le emergenze nazionali da affrontare in via prioritaria per il prossimo Governo. Ecco i testi delle audizioni

di Maria Carla Bellomia

Dopo il Ministro dell’economia Padoan, è stato il turno dei  rappresentanti della Corte dei conti e del Cnel che hanno concluso, nel pomeriggio di ieri, la giornata di audizioni sul Def 2018, svoltesi di fronte alle Commissioni speciali di Camera e Senato.

Altri articoli interessanti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

Imprese in crisi senza personale qualificato: occorre ripensare il mercato del lavoro mettendo al centro il lavoratore, nel nome di Biagi

Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

Sono essenzialmente quattro gli aspetti economici evidenziati nel corso dell’audizione del presidente della Corte dei conti Angelo Buscema: l’andamento dei conti pubblici nel 2017; le previsioni di finanza pubblica a legislazione vigente; i saldi strutturali, anche alla luce delle Previsioni economiche di primavera della Commissione Ue e, infine, il debito pubblico.

Nonostante i passi avanti compiuti verso l’azione di risanamento dei conti pubblici, è una strada tutta in salita quella delineata dall’analisi sul Documento di economia e finanza messa a punto dalla magistratura contabile, che ha sottolineato come il difficile percorso che si prospetta nel prossimo futuro “non consente cedimenti o rallentamenti ma richiede scelte coerenti“.

Tra i  numerosi fattori di incertezza che pesano sul nostro quadro economico e ne rallentano la crescita, ci sono i tentativi falliti di mettere in atto maggiori investimenti pubblici, un assetto fiscale sempre più precario e lontano dai principi di fondo cui dovrebbe ispirarsi, nonché il progressivo aumento dell’invecchiare della popolazione che potrebbe determinare, a sua volta, un crescente assorbimento di risorse pubbliche. Anche gli effetti delle clausole di salvaguardia connesse all’aumento delle imposte dirette sono state citate da Buscema come ulteriori indicatori di instabilità economica.

Buscema ha poi richiamato l’attenzione del Parlamento sulla necessità di attuare un modello di welfare che si ispiri ai principi di unitarietà e inclusione, senza per questo “mettere a repentaglio la sostenibilità finanziaria”. Preoccupante è poi, nel quadro tendenziale, la riduzione della spesa pubblica nei principali comparti dei servizi: sono soprattutto i settori della sanità e dei trasporti a soffrire di una flessione della quota del Pil ad essi destinata, con conseguenti prospettive di miglioramento assai limitate per quanto riguarda la qualità delle prestazioni offerte.

Per evitare un aggravio della spesa a carico dei cittadini, la ricetta del Presidente della magistratura contabile è quella di orientare la spending review in atto “verso una maggiore efficienza nella gestione delle risorse pubbliche”, utilizzando come criterio-guida quello della misurazione delle performance e dei risultati raggiunti rispetto agli obiettivi programmati.

Per quanto riguarda le tendenze future, Angelo Buscema ha insistito sulla necessità di “approfittare” dell’attuale situazione economica per ridurre il rapporto debito/Pil, tenuto conto dell’andamento favorevole alla riduzione del debito previsto dal contesto macroeconomico per il triennio 2018-2020.

In conclusione, quello che emerge dal Def 2018, almeno secondo Buscema, è un quadro che, al netto di indicazioni favorevoli e rassicuranti contenute nello stesso Documento,  rimane complesso da gestire per il prossimo Governo, anche alla luce di un quadro internazionale critico.

Dello stesso parere è anche il presidente del Cnel Tiziano Treu che ha ammonito i parlamentari presenti sul rischio che la minaccia di restrizioni commerciali a livello globale, sommata all’incertezza politica del quadro nazionale, possa rallentare ulteriormente la ripresa economica italiana.

Sono quattro le emergenze nazionali che secondo Treu devono essere affrontate, in via prioritaria, dal prossimo Esecutivo per far sì che l’Italia possa recuperare credibilità nei confronti dei suoi cittadini: povertà, Mezzogiorno, lavoro giovanile e famiglia.

Particolarmente drammatica, soprattutto per il Sud Italia, è la questione della disoccupazione giovanile, che sconta l’attuazione di politiche occupazionali inefficienti e a corto raggio, con conseguente aumento del lavorio precario, e che richiede interventi immediati di sostegno, previa attenta analisi costi-benefici delle misure da attuare.

Sarà quindi compito – non facile – del prossimo Governo riuscire a trovare un delicato equilibrio tra l’esigenza di mantenere il controllo dei conti pubblici, senza per questo aumentare ulteriormente il deficit, e la necessità di sostenere la crescita, attraverso “scelte di politica economica e sociale molto selettive e bilanciate” sempre nell’ottica di un sistema di welfare inclusivo e unitario.

Tags: CnelCommissioni specialiCorte dei ContiDef 2018
Articolo precedente

Decreto privacy con sorprese e spuntano sanzioni penali. Ecco il testo

Articolo successivo

Focus Europa: previste nuove tasse nel Bilancio 2021-2027

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti
Politica

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022 09:16
Imprese in crisi senza personale qualificato: occorre ripensare il mercato del lavoro mettendo al centro il lavoratore, nel nome di Biagi
Economia

Imprese in crisi senza personale qualificato: occorre ripensare il mercato del lavoro mettendo al centro il lavoratore, nel nome di Biagi

30 Maggio 2022 06:00
Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 
Europa

Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

26 Maggio 2022 05:54
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

28 Aprile 2022 05:51
Comprare i dolcetti è danno erariale: così Halloween finisce sotto accusa alla Corte dei Conti 
Giustizia

Comprare i dolcetti è danno erariale: così Halloween finisce sotto accusa alla Corte dei Conti 

27 Aprile 2022 05:03
Pnrr / Dalla Corte dei Conti bastone e carota per il governo Draghi
Economia

Pnrr / Dalla Corte dei Conti bastone e carota per il governo Draghi

30 Marzo 2022 09:36
Articolo successivo
Focus Europa: previste nuove tasse nel Bilancio 2021-2027

Focus Europa: previste nuove tasse nel Bilancio 2021-2027

“Ancora 24 ore”: M5S e Lega tentano il colpo in extremis

"Ancora 24 ore": M5S e Lega tentano il colpo in extremis

Le ultime da LabParlamento

MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.