domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Def, Corte dei Conti e Cnel: “conciliare risanamento dei conti e crescita”.

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
09 Maggio 2018 10:36
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Def, Corte dei Conti e Cnel: “conciliare risanamento dei conti e crescita”.

Angelo Buscema, Presidente Corte dei Conti

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Povertà, disoccupazione giovanile, Mezzogiorno e famiglia le emergenze nazionali da affrontare in via prioritaria per il prossimo Governo. Ecco i testi delle audizioni

di Maria Carla Bellomia

Dopo il Ministro dell’economia Padoan, è stato il turno dei  rappresentanti della Corte dei conti e del Cnel che hanno concluso, nel pomeriggio di ieri, la giornata di audizioni sul Def 2018, svoltesi di fronte alle Commissioni speciali di Camera e Senato.

Altri articoli interessanti

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

Il futuro del DPO in discussione al CNEL

La nuova frontiera della salute digitale: al Cnel si discute sullo “spazio europeo dei dati sanitari”

Sono essenzialmente quattro gli aspetti economici evidenziati nel corso dell’audizione del presidente della Corte dei conti Angelo Buscema: l’andamento dei conti pubblici nel 2017; le previsioni di finanza pubblica a legislazione vigente; i saldi strutturali, anche alla luce delle Previsioni economiche di primavera della Commissione Ue e, infine, il debito pubblico.

Nonostante i passi avanti compiuti verso l’azione di risanamento dei conti pubblici, è una strada tutta in salita quella delineata dall’analisi sul Documento di economia e finanza messa a punto dalla magistratura contabile, che ha sottolineato come il difficile percorso che si prospetta nel prossimo futuro “non consente cedimenti o rallentamenti ma richiede scelte coerenti“.

Tra i  numerosi fattori di incertezza che pesano sul nostro quadro economico e ne rallentano la crescita, ci sono i tentativi falliti di mettere in atto maggiori investimenti pubblici, un assetto fiscale sempre più precario e lontano dai principi di fondo cui dovrebbe ispirarsi, nonché il progressivo aumento dell’invecchiare della popolazione che potrebbe determinare, a sua volta, un crescente assorbimento di risorse pubbliche. Anche gli effetti delle clausole di salvaguardia connesse all’aumento delle imposte dirette sono state citate da Buscema come ulteriori indicatori di instabilità economica.

Buscema ha poi richiamato l’attenzione del Parlamento sulla necessità di attuare un modello di welfare che si ispiri ai principi di unitarietà e inclusione, senza per questo “mettere a repentaglio la sostenibilità finanziaria”. Preoccupante è poi, nel quadro tendenziale, la riduzione della spesa pubblica nei principali comparti dei servizi: sono soprattutto i settori della sanità e dei trasporti a soffrire di una flessione della quota del Pil ad essi destinata, con conseguenti prospettive di miglioramento assai limitate per quanto riguarda la qualità delle prestazioni offerte.

Per evitare un aggravio della spesa a carico dei cittadini, la ricetta del Presidente della magistratura contabile è quella di orientare la spending review in atto “verso una maggiore efficienza nella gestione delle risorse pubbliche”, utilizzando come criterio-guida quello della misurazione delle performance e dei risultati raggiunti rispetto agli obiettivi programmati.

Per quanto riguarda le tendenze future, Angelo Buscema ha insistito sulla necessità di “approfittare” dell’attuale situazione economica per ridurre il rapporto debito/Pil, tenuto conto dell’andamento favorevole alla riduzione del debito previsto dal contesto macroeconomico per il triennio 2018-2020.

In conclusione, quello che emerge dal Def 2018, almeno secondo Buscema, è un quadro che, al netto di indicazioni favorevoli e rassicuranti contenute nello stesso Documento,  rimane complesso da gestire per il prossimo Governo, anche alla luce di un quadro internazionale critico.

Dello stesso parere è anche il presidente del Cnel Tiziano Treu che ha ammonito i parlamentari presenti sul rischio che la minaccia di restrizioni commerciali a livello globale, sommata all’incertezza politica del quadro nazionale, possa rallentare ulteriormente la ripresa economica italiana.

Sono quattro le emergenze nazionali che secondo Treu devono essere affrontate, in via prioritaria, dal prossimo Esecutivo per far sì che l’Italia possa recuperare credibilità nei confronti dei suoi cittadini: povertà, Mezzogiorno, lavoro giovanile e famiglia.

Particolarmente drammatica, soprattutto per il Sud Italia, è la questione della disoccupazione giovanile, che sconta l’attuazione di politiche occupazionali inefficienti e a corto raggio, con conseguente aumento del lavorio precario, e che richiede interventi immediati di sostegno, previa attenta analisi costi-benefici delle misure da attuare.

Sarà quindi compito – non facile – del prossimo Governo riuscire a trovare un delicato equilibrio tra l’esigenza di mantenere il controllo dei conti pubblici, senza per questo aumentare ulteriormente il deficit, e la necessità di sostenere la crescita, attraverso “scelte di politica economica e sociale molto selettive e bilanciate” sempre nell’ottica di un sistema di welfare inclusivo e unitario.

Tags: CnelCommissioni specialiCorte dei ContiDef 2018
Articolo precedente

Decreto privacy con sorprese e spuntano sanzioni penali. Ecco il testo

Articolo successivo

Focus Europa: previste nuove tasse nel Bilancio 2021-2027

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere
Economia

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

02 Febbraio 2023 06:06
Quando è la Cina a copiare dall’Europa: la nuova normativa privacy di Pechino guarda quella del Vecchio Continente 
Economia

Il futuro del DPO in discussione al CNEL

28 Novembre 2022 05:16
La nuova frontiera della salute digitale: al Cnel si discute sullo “spazio europeo dei dati sanitari”
Sanità

La nuova frontiera della salute digitale: al Cnel si discute sullo “spazio europeo dei dati sanitari”

16 Novembre 2022 07:36
Lo “spazio europeo dei dati sanitari” per realizzare l’Europa della salute. Appuntamento al CNEL martedì 15 novembre
Sanità

Lo “spazio europeo dei dati sanitari” per realizzare l’Europa della salute. Appuntamento al CNEL martedì 15 novembre

11 Novembre 2022 07:00
Fascicolo sanitario elettronico: aspetti di sinergia tra la sanità militare e quella civile 
Sanità

Fascicolo sanitario elettronico: aspetti di sinergia tra la sanità militare e quella civile 

19 Ottobre 2022 06:20
Crisi energetica / Cese-Cnel, l’Ue torni ad essere solidale come durante la pandemia
Politica

Crisi energetica / Cese-Cnel, l’Ue torni ad essere solidale come durante la pandemia

18 Ottobre 2022 06:02
Articolo successivo
Focus Europa: previste nuove tasse nel Bilancio 2021-2027

Focus Europa: previste nuove tasse nel Bilancio 2021-2027

“Ancora 24 ore”: M5S e Lega tentano il colpo in extremis

"Ancora 24 ore": M5S e Lega tentano il colpo in extremis

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.