sabato 28 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Allarme di Padoan: “L’incertezza politica può frenare gli investimenti”

Simona Corcos di Simona Corcos
08 Maggio 2018 13:44
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Allarme di Padoan: “L’incertezza politica può frenare gli investimenti”

Pier Carlo Padoan

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il ministro dell’Economia in audizione parlamentare sul Def. Aumento Iva in bilico. Timori per l’onda protezionistica

Di LabParlamento

L’eventuale protrarsi della fase di incertezza politica in Italia potrebbe essere “potenzialmente in grado di frenare in particolare la diffusa partenza degli investimenti”. Lo ha sottolineato oggi il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, in audizione sul DEF presso le Commissioni Speciali di Camera e Senato, spiegando che proprio per questo le stime di crescita contenute nel Documento sono state orientate alla cautela. A pesare sono peraltro anche “i rischi geopolitici di medio termine che si sono più chiaramente evidenziati negli ultimi mesi”.

Altri articoli interessanti

Pressione fiscale: Italia al 128° posto nel mondo

Francamente me ne “infisco”

Manovra giallorossa: neutralizzazione aumento Iva e sostegno alle famiglie le priorità

“Il Governo – ha ricordato Padoan – ha elaborato il Def 2018 in un momento di transizione politica. Il Documento non formula infatti un nuovo quadro programmatico, bensì si limita alla descrizione dell’evoluzione del quadro economico finanziario, all’aggiornamento delle previsioni macro economiche per l’Italia. Il Def in questa versione”, ovvero con il solo quadro tendenziale, “risponde alla domanda: che cosa accadrebbe all’andamento dell’economia nazionale e delle finanze pubbliche se non venisse fatta una legge di Bilancio 2019?”. “In ogni caso, come già avvenuto negli anni scorsi, il rialzo dell’Iva può essere evitato, mediante futuri interventi legislativi, per esempio con la legge di Bilancio 2019”, ha sottolineato il ministro.

“Le misure protezionistiche recentemente introdotte dall’Amministrazione Trump rappresentano, allo stato attuale, il rischio piu’ significativo per le previsioni“, ha poi aggiunto Padoan. Considerando le possibili “ritorsioni, oltre che dalla Cina anche da altri Paesi”, il Ministro ha evidenziato la possibilita’ di “un forte rallentamento della crescita del commercio internazionale” e “l’impatto sulle filiere produttive potrebbe essere assai negativo, con ripercussioni su occupazione e inflazione nei Paesi europei”.

 “L’Italia – sempre per il titolare dell’Economia – è comunque nelle condizioni per proseguire nell’irrobustimento strutturale della crescita, dell’aumento dell’occupazione, dell’inclusione sociale e nel rafforzamento delle finanze pubbliche e nella riduzione della pressione fiscale”.

Nel corso della sua relazione, Padoan ha detto che è vero che la crescita italiana è modesta, “da fanalino di coda, come spesso si dice”, ma ha sottolineato come sia “un problema di lungo periodo che ha radici strutturali” e anzi, nell’ultimo anno, il ritmo è stato superiore, anche in considerazione del fatto che “in questi anni abbiamo stimolato l’economia correggendo i conti”. Ha rivendicato poi come le iniziative di governo abbiano aiutato a recuperare un milione di posti di lavoro.

“E’ dal 2014 che l’economia italiana cresce ininterrottamente; la ripresa, dapprima debole, si è consolidata nel biennio 2015-2016, per acquistare slancio nel 2017 e nell’anno in corso. Nei primi tre mesi del 2018 il Pil è cresciuto per il 15esimo trimestre consecutivo”, ha concluso.

Testo completo dell’audizione del Ministro Padoan

Tags: IvaPier Carlo Padoan
Articolo precedente

Il caso. La solitudine del Colle, la fine della grammatica istituzionale

Articolo successivo

Finestra politica. Mattarella prepara il Governo. Ancora “minuetto” Lega-M5S

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Pressione Fiscale Italia
Economia

Pressione fiscale: Italia al 128° posto nel mondo

20 Febbraio 2021 07:12
La strada (stretta) del Governo Draghi
Economia

Francamente me ne “infisco”

20 Febbraio 2021 06:49
Manovra giallorossa: neutralizzazione aumento Iva e sostegno alle famiglie le priorità
Economia

Manovra giallorossa: neutralizzazione aumento Iva e sostegno alle famiglie le priorità

09 Settembre 2019 13:46
Oltre il rating c’è di più
Approfondimenti

Iva ovvero così fan tutti

24 Aprile 2019 18:08
“Vi spiego perché rischiamo aumenti dell’Iva per colpa di quota 100 e reddito di cittadinanza”. L’intervista a Paolo Balduzzi
Commenti

“Vi spiego perché rischiamo aumenti dell’Iva per colpa di quota 100 e reddito di cittadinanza”. L’intervista a Paolo Balduzzi

20 Dicembre 2018 17:39
Fisco si apre alle aziende: arriva dichiarazione precompilata
Economia

Regime forfettario e flat tax per professionisti a confronto: ecco cosa cambia (forse)

03 Ottobre 2018 16:58
Articolo successivo
Finestra politica. Mattarella prepara il Governo. Ancora “minuetto” Lega-M5S

Finestra politica. Mattarella prepara il Governo. Ancora “minuetto” Lega-M5S

Decreto privacy con sorprese e spuntano sanzioni penali. Ecco il testo

Decreto privacy con sorprese e spuntano sanzioni penali. Ecco il testo

Le ultime da LabParlamento

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.