venerdì 24 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Finestra politica. Il giorno delle consultazioni M5S. Ma c’è l’agenda di quelle “vere”

Simona Corcos di Simona Corcos
29 Marzo 2018 19:59
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A

LUIGI DI MAIO PRENDE APPUNTI SUI VOTI

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Colle pronto al via. Partita incartata. Pd sempre tra Aventino e opposizione. La Camera elegge l’ufficio di Presidenza. Il Senato i 27 membri della Commissione Speciale

di Simona Corcos

“L’unico gruppo che finora si è sottratto al confronto – dichiara Luigi Di Maio in un video postato su Facebook – è il Pd che sta portando avanti la linea del freno al cambiamento. Noi continueremo sulla linea della responsabilità”. Tradisce nervosismo il leader dei Cinque Stelle nella giornata in cui alle consultazioni del Movimento si sovrappone l’annuncio del Capo dello Stato sul calendario di quelle ufficiali, in partenza il 4 aprile. E, del resto, si tratta di un nervosismo giustificato. Il confronto”, tra continui stop and go, rischia seriamente di incartarsi. E cresce il partito del voto anticipato. Sempre Colle permettendo…

Altri articoli interessanti

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

Comincerà dunque il 4 aprile la 2 giorni di consultazioni al Quirinale per la formazione del nuovo governo (ecco il calendario). La salita al Colle  inizierà con i presidenti di Senato e Camera e con il presidente emerito Giorgio Napolitano. Sarà poi il turno delle forze politiche: autonomie, gruppi misti, Fratelli d’Italia, Partito Democratico, Forza Italia, Lega e si chiuderanno con il Movimento 5 Stelle.

Per i partiti maggiori, oltre ai capigruppo, ci saranno i leader politici. Dovrebbe essere presente Silvio Berlusconi (che aveva già guidato la delegazione di Forza Italia nel dicembre 2016, dopo la crisi del governo Renzi). Non ci sarà invece Beppe Grillo (che prese parte alle consultazioni nel lontano 2013): la delegazione dei 5 Stelle sarà guidata da Luigi Di Maio, capo politico e candidato premier dei 5 Stelle.

Nella giornata in cui si sono tenuti gli incontri, convocati dal Movimento 5 Stelle, con i capigruppo di Lega, Forza Italia e Leu – con Fratelli d’Italia che decide di non partecipare e Pd che intende restar fuori dai giochi in attesa di Mattarella –  Renzi ha ribadito la linea dell’opposizione: “Ci farà bene”. Risposta indiretta a Franceschini e Orlando che proprio questa mattina avevano chiesto un confronto prima delle consultazioni. Danilo Toninelli, capogruppo Senato M5S, si è detto dispiaciuto “che il Pd non abbia raccolto il nostro appello perché si è parlato solo di temi. Come abbiamo sempre detto, noi siamo pronti a ragionare con chiunque sulle soluzioni ai veri problemi dei cittadini”. Per quanto riguarda le altre forze politiche, tesi i rapporti con la Lega, con un Salvini che attacca indirettamente il reddito di cittadinanza, ricondividendo un’intervista di Michele Anzaldi (PD):  “Dopo 5 anni di propaganda ora scoprono che si sono sbagliati. Sono senza vergogna”, dice Anzaldi.

Alla Camera si replica invece quanto successo ieri in Senato: eletto poco fa l’ufficio di presidenza, con un Pd rimasto senza questore come nel caso di Palazzo Madama, con la sola nomina di Ettore Rosato a vice presidente, un centrodestra compatto e un asse che ha retto anche in questo caso con il Movimento 5 Stelle.

Per il centrodestra vengono nominati  Mara Carfagna (FI), Lorenzo Fontana (Lega) come vice presidenti, Gregorio Fontana (FI) e Edmondo Cirielli (FDI) come questori. Francesco Scoma (FI), Silvana Comaroli (Lega), Marzio Liuni (Lega), Raffaele Volpi (Lega) come segretari.

Il Movimento 5 Stelle elegge poi Maria Edera Spadoni vice presidente, e il fedelissimo di Di Maio Riccardo Fraccaro come questore anziano (un ruolo importante per la gestione dei finanziamenti). Una presidenza, quindi, molto forte che servirà, a detta del Movimento 5 Stelle, per l’abolizione dei vitalizi come annunciato dal presidente, Roberto Fico, durante il discorso d’insediamento. Tra i segretari Azzurra Cancelleri, Mirella Liuzzi, Vincenzo Spadafora e Carlo Sibilia.

Da segnalare inoltre, che l’ufficio di presidenza verrà integrato da un rappresentante del gruppo misto, durante la seduta di mercoledì 3 aprile.

Nominati anche i 27 membri della Commissione Speciale per gli atti urgenti presentati dal Governo in Senato,  ripartiti in base proporzionale rispetto alla consistenza dei gruppi. Per il Movimento 5 Stelle: Nunzia Catalfo, Andrea Cioffi, Vito Crimi, Stanislao Di Piazza, Ugo Grassi, Barbara Lezzi, Gianluigi Paragone, Daniele Pesco, Mario Turco. Per Forza Italia: Giacomo Caliendo, Maurizio Gasparri, Lucio Malan, Massimo Mallegni, Gilberto Pichetto Fratin. Per la Lega: Stefano Borghesi, Erica Rivolta, Erika Stefani, Paolo Tosato, Gianpaolo Vallardi. Per il Partito Democratico: Simona Flavia Malpezzi, Maurio Maria Marino, Antonio Misiani, Gianni Pittella. Per Fratelli d’Italia: Giovanbattista Fazzolari, Adolfo Urso. Per il gruppo misto Vasco Errani e per le autonomie Albert Laniece.

Adesso tutti a passo di corsa verso le consultazioni. Occorre stringere le fila.

Tags: Finestra politicaX
Articolo precedente

Rebus Governo: così i partiti al Colle. Primo giro in salita

Articolo successivo

Focus Energia. Fine del mercato di maggior tutela, “forse”…

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
La Cina e Taiwan alla resa dei conti
Esteri

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

13 Ottobre 2021 05:10
Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85
Parlamento

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

03 Febbraio 2019 18:37
Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio
Europa

Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio

16 Luglio 2018 17:57
Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles
Società

Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles

12 Luglio 2018 18:46
Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento
Ambiente

Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento

10 Luglio 2018 19:29
Articolo successivo
Focus Energia. Fine del mercato di maggior tutela, “forse”…

Focus Energia. Fine del mercato di maggior tutela, “forse”…

Millennial a rischio povertà? “Bisogna  agire sul lavoro oggi…”

Millennial a rischio povertà? "Bisogna agire sul lavoro oggi..."

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.