domenica 26 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Millennial a rischio povertà? “Bisogna agire sul lavoro oggi…”

Simona Corcos di Simona Corcos
30 Marzo 2018 08:24
in Istruzione, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Millennial a rischio povertà? “Bisogna  agire sul lavoro oggi…”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sbagliato rivolgersi al sistema pensionistico. Balduzzi (Cattolica) commenta gli ultimi dati Inps

di Valentina Magri

“È  sbagliato chiedere al sistema pensionistico di risolvere il problema del rischio povertà per i Millennial, perché la povertà da anziani è un riflesso delle difficoltà che sperimentano i giovani di oggi a entrare e restare nel mercato del lavoro”. Ne è convinto Paolo Balduzzi, ricercatore e docente di Scienza delle Finanze presso l’Università Cattolica di Milano, editorialista e membro del comitato di redazione del sito di informazione economica lavoce.info.

Altri articoli interessanti

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps

Pensioni, Usic: “Per i militari servono fondi perequativi non complementari”

L’Osservatorio sulle pensioni dell’Inps rileva che il 70,8% delle pensioni erogate sono sotto i 1.000 euro. Come mai sono così basse?

“Ci sono due aspetti da considerare. Il primo: buona parte di queste pensioni sono di assistenza o minime, che non hanno niente a che vedere con la partecipazione al mondo del lavoro. Andrebbero scorporati dall’analisi dei dati gli interventi assistenziali, che sono più bassi, da quelli previdenziali. Il secondo: considerato che più dell’80-90% delle pensioni erogate sono calcolate con il metodo retributivo, il che implica che dipendono o dagli anni di lavoro o dallo stipendio percepito nella in vita lavorativa, per cui i redditi sono molto in linea con i redditi da lavoro percepiti (tasso di sostituzione del 70-80%). Queste pensioni sono basse, ma coerenti con il reddito durante la vita lavorativa”.

L’86,6% delle donne percepisce pensioni al di sotto dei 1.000 euro. Come mai sono così penalizzate?

“Innanzitutto perché nel calcolo sono incluse quelle di reversibilità, il che non penalizza affatto le donne, che spesso le percepiscono in quanto vivono più a lungo dei mariti. Inoltre, le dinamiche retributive non sono brillanti in generale, ancora meno per le donne, svantaggiate sia in termini di stipendi, sia di numero di anni di lavoro. Con le leggi pensionistiche precedenti, le donne potevano andare in pensione prima, lavorando meno e quindi percependo una pensione più bassa.

È importante precisare che le prestazioni previdenziali sono differenti dai redditi previdenziali. Ad esempio, una donna che ha lavorato quando resta vedova percepisce la pensione di reversibilità, ottenendo un reddito da pensione superiore (l’ammontare totale di benefici pensionistici). Le donne tipicamente cumulano più pensioni (la loro e quella di reversibilità), perché hanno una speranza di vita superiore rispetto agli uomini”.

L’età media di uscita dal lavoro si sta alzando da 63,2 a 63,5 anni, ma al contempo sono salite le pensioni anticipate del 25,3%. Come interpreta questi dati: c’è un tira e molla tra Inps e italiani sul momento della pensione o forse ci sarebbe da ripensare qualcosa nelle dinamiche di uscita dal lavoro?

“Sicuramente è in corso un tira e molla, perché pur essendo prevista dalle nuove leggi un’età di uscita legale di 67 anni, esistono anche possibilità di andare prima in pensione, previste dalla riforma Fornero o introdotte recentemente come l’ape social e volontario, che permettono di andare in pensione prima rinunciando a parte della pensione stessa.

L’aumento dell’età della pensione non è a mio parere molto alto, ma mi pare pressoché costante. Sottolineo che è ancora molto basso rispetto all’età legale di pensionamento: questo vuol dire che nonostante le critiche al sistema pensionistico vigente, esistono molti meccanismi ancora che permettono di andare prima in pensione. Andrebbero riviste le regole perché più aumenta la quota di persone la cui pensione sarà calcolata con il sistema contributivo, maggiore dovrebbe essere la possibilità di scegliere liberamente l’età del pensionamento. Il fatto che la maggior parte delle pensioni siano calcolate ancora con il metodo retributivo, fa porre enfasi sull’età al pensionamento. In futuro si potrà rendere più elastica, purché ci sia trasparenza”.

L’Inps denuncia anche che sono a rischio povertà 5,7 milioni di giovani entro il 2050. Cosa si dovrebbe fare a suo avviso per evitare un esercito di futuri poveri?

“È  sbagliato chiedere al sistema pensionistico di risolvere il problema, perché la povertà da anziani è un riflesso  delle difficoltà che sperimentano i giovani a entrare e restare nel mercato del lavoro. Un problema che non si risolve domani agendo sulle pensioni da anticipare o innalzare, ma dando la possibilità oggi di accumulare contributi per godere di una pensione decente. Il problema dei Millennial non sono le pensioni basse future, ma le garanzie sul mercato del lavoro oggi”.

Tags: InpsMillennialsPensioni
Articolo precedente

Focus Energia. Fine del mercato di maggior tutela, “forse”…

Articolo successivo

Finestra sul Quirinale. Roadmap Governo: come si formerà il nuovo esecutivo

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 
Politica

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

07 Febbraio 2023 11:11
Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps
Società

Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps

27 Luglio 2022 07:44
Sicurezza, Usic Carabinieri: “carenza di organico e parlamentari gioiscono”
Economia

Pensioni, Usic: “Per i militari servono fondi perequativi non complementari”

22 Aprile 2022 05:48
Pensioni: nasce il primo Fondo complementare per Forze Armate, Polizia e Vigili del Fuoco
Economia

Pensioni: nasce il primo Fondo complementare per Forze Armate, Polizia e Vigili del Fuoco

05 Aprile 2022 05:37
Lavoro / Inps, +22% di assunzioni nel settore privato
Economia

Lavoro / Inps, +22% di assunzioni nel settore privato

20 Febbraio 2022 06:31
Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati
Politica

Il governo beffa i disabili, gli aumenti delle pensioni agli invalidi civili conteggiati come redditi

20 Gennaio 2022 07:01
Articolo successivo
Finestra sul Quirinale. Roadmap Governo: come si formerà il nuovo esecutivo

Finestra sul Quirinale. Roadmap Governo: come si formerà il nuovo esecutivo

Finestra politica. Ci si prepara al Colle. Uovo di Pasqua senza sorprese?

Finestra politica. Ci si prepara al Colle. Uovo di Pasqua senza sorprese?

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.