martedì 17 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Finestra politica. Delrio e Fico sul nuovo fascismo. FI-Lega: “scontro condono”

Simona Corcos di Simona Corcos
07 Febbraio 2018 18:41
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra politica. Delrio e Fico sul nuovo fascismo. FI-Lega: “scontro condono”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Intanto, Renzi spara a zero su tutti e, sullo sfondo, due delicati nodi industriali: rete TIM e offerta Usa per Italo

di Federica Fabiani

La giornata è iniziata con chiare prese di posizione da parte di Graziano Delrio, ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti (PD), e di Roberto Fico (M5S), considerato tra i leader dell’area ortodossa del Movimento, riguardo un certo qual “silenzio elettoralistico” dei rispettivi capi politici, Renzi e Di Maio, in merito ad un possibile ritorno del fascismo in seguito ai fatti di Macerata.

Altri articoli interessanti

PNRR Scuola, ANDIS: difficoltà e preoccupazione nella gestione della quotidianità

Forza Italia / Tra falchi e sciacalli, la corsa all’eredità di Re Silvio passa per l’incognita delle europee

Silvio Berlusconi, un Cavaliere contrastato che non lascia (e forse non voleva) eredi

Secondo Delrio: “Siamo alle soglie di una stagione neofascista come toni, atteggiamenti e parole in libertà […] E non basta il Papa per denunciare le discriminazioni e l’odio. Serve anche la voce della politica, possibilmente di tutti i partiti”. E aggiunge: “Tutti i grandi fenomeni di discriminazione e di violenza razziale sono nati grazie all’accondiscendenza verso certe parole e certe azioni. Dobbiamo tenere alta la guardia e vigilare”.

Uno smarcamento ancor più chiaro arriva da Roberto Fico, deputato uscente, che a 48 ore dai gravi avvenimenti, è il primo pentastellato a intervenire con durezza: «Il silenzio va bene all’inizio, quando parte la gran cassa dei partiti che speculano. In questo sono d’accordo con Di Maio. Ma è un silenzio che deve durare poco» e su Facebook se la prende direttamente con il leader della Lega Matteo Salvini, le cui parole “sono assolutamente inaccettabili e da persona irresponsabile: vanno respinte a ogni livello. La democrazia prevede vicinanza ai più deboli e cooperazione, accoglienza e dialogo a oltranza”.

In casa centrodestra non passa giorno senza che Salvini e Berlusconi non siano in disaccordo su qualcosa. Oggi tocca al condono edilizio, domani chissà.

Secondo il leader di Forza Italia, “bisogna cambiare le regole: chi deve costruire una casa o aprire un’attività commerciale, non dovrà più aspettare anni per permessi e licenze. Dovrà dichiarare l’inizio dell’attività e assumersi la responsabilità di rispettare le leggi. Solo dopo verranno i controlli”, ma per Salvini non c’è storia. “Rilanciare l’edilizia è fondamentale – ribatte il leader del Carroccio –  togliendo burocrazia e tagliando tasse folli come l’Imu su capannoni e negozi sfitti. Bisogna anche bloccare le aste giudiziarie al ribasso, che falsano il mercato. Ma dico no, dico fortemente no, a ogni ipotesi di condono per abusi edilizi: il nostro territorio è già troppo cementificato, occorre abbattere tutte le costruzioni abusive, a partire dalle zone più a rischio”.

Dal canto suo, Matteo Renzi in un solo post su Facebook attacca in serie Berlusconi, Salvini e Alessandro Di Battista. “Berlusconi ormai è prevedibile, il condono edilizio è la proposta che spunta sempre nell’ultimo mese. Sempre quella, la fantasia al potere. […] Salvini aspetta di conoscere la nazionalità del colpevole dell’ultimo fatto di cronaca” (per decidere se proporre l’uscita dall’euro) e, infine, il Movimento 5 Stelle “accusato” di aver presentato un programma elettorale per larga parte plagiato. Il tutto, difendendo lo stile elettorale del Partito Democratico e rimarcando che quella dem sarà una campagna della concretezza e non delle promesse.

Ma quello del plagio di alcune parti del programma non è l’unico problema serio ad aver investito oggi il Movimento 5 Stelle. Sembrerebbe infatti che una parte dei rimborsi europei di Cristina Belotti, a capo della comunicazione del gruppo al Parlamento europeo, siano stati usati a fini elettorali e non esattamente nell’espletamento del suo ruolo di europarlamentare.

E mentre la campagna elettorale imperversa, sullo sfondo ci sono due importanti nodi industriali delicati per l’Italia. Da un lato, la proposta avanzata da TIM per lo scorporo della rete, che ha trovato l’appoggio indiscusso del ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, e dall’altra, il futuro di Ntv (Nuovo Trasporto Viaggiatori), la società che gestisce il servizio ferroviario di Italo, sulla quale si sono espressi sia il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan sia lo stesso Calenda. Entrambi sono a favore di una quotazione della società in Borsa, e non della vendita a stranieri (leggi Global Investment Partners) poiché: “La quotazione in Borsa della società rappresenterebbe il perfetto coronamento di una storia di successo”.

Tags: Elezioni PoliticheFinestra politicaMatteo RenziMatteo SalviniSilvio BerlusconiX
Articolo precedente

Elezioni e conti Ue. Roma: “no” al Fiscal compact. Bruxelles rivede il PIL

Articolo successivo

Verso le elezioni. Fornero sì, Fornero no, Fornero ni.

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Scuola, al via oggi l’84esimo Convegno Nazionale dell’ANDIS
Istruzione

PNRR Scuola, ANDIS: difficoltà e preoccupazione nella gestione della quotidianità

31 Maggio 2024 14:15
Col Covid non passa lo straniero
Politica

Forza Italia / Tra falchi e sciacalli, la corsa all’eredità di Re Silvio passa per l’incognita delle europee

19 Giugno 2023 12:18
Silvio Berlusconi, un Cavaliere contrastato che non lascia (e forse non voleva) eredi
Politica

Silvio Berlusconi, un Cavaliere contrastato che non lascia (e forse non voleva) eredi

12 Giugno 2023 12:50
Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia
Elezioni 2022

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

26 Settembre 2022 07:36
“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale
Elezioni 2022

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

02 Settembre 2022 06:00
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Articolo successivo
Verso le elezioni. Fornero sì, Fornero no, Fornero ni.

Verso le elezioni. Fornero sì, Fornero no, Fornero ni.

LabParlamento, la prima candelina

LabParlamento, la prima candelina

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok