sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Finestra politica. Delrio e Fico sul nuovo fascismo. FI-Lega: “scontro condono”

Simona Corcos di Simona Corcos
07 Febbraio 2018 18:41
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra politica. Delrio e Fico sul nuovo fascismo. FI-Lega: “scontro condono”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Intanto, Renzi spara a zero su tutti e, sullo sfondo, due delicati nodi industriali: rete TIM e offerta Usa per Italo

di Federica Fabiani

La giornata è iniziata con chiare prese di posizione da parte di Graziano Delrio, ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti (PD), e di Roberto Fico (M5S), considerato tra i leader dell’area ortodossa del Movimento, riguardo un certo qual “silenzio elettoralistico” dei rispettivi capi politici, Renzi e Di Maio, in merito ad un possibile ritorno del fascismo in seguito ai fatti di Macerata.

Altri articoli interessanti

Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

Secondo Delrio: “Siamo alle soglie di una stagione neofascista come toni, atteggiamenti e parole in libertà […] E non basta il Papa per denunciare le discriminazioni e l’odio. Serve anche la voce della politica, possibilmente di tutti i partiti”. E aggiunge: “Tutti i grandi fenomeni di discriminazione e di violenza razziale sono nati grazie all’accondiscendenza verso certe parole e certe azioni. Dobbiamo tenere alta la guardia e vigilare”.

Uno smarcamento ancor più chiaro arriva da Roberto Fico, deputato uscente, che a 48 ore dai gravi avvenimenti, è il primo pentastellato a intervenire con durezza: «Il silenzio va bene all’inizio, quando parte la gran cassa dei partiti che speculano. In questo sono d’accordo con Di Maio. Ma è un silenzio che deve durare poco» e su Facebook se la prende direttamente con il leader della Lega Matteo Salvini, le cui parole “sono assolutamente inaccettabili e da persona irresponsabile: vanno respinte a ogni livello. La democrazia prevede vicinanza ai più deboli e cooperazione, accoglienza e dialogo a oltranza”.

In casa centrodestra non passa giorno senza che Salvini e Berlusconi non siano in disaccordo su qualcosa. Oggi tocca al condono edilizio, domani chissà.

Secondo il leader di Forza Italia, “bisogna cambiare le regole: chi deve costruire una casa o aprire un’attività commerciale, non dovrà più aspettare anni per permessi e licenze. Dovrà dichiarare l’inizio dell’attività e assumersi la responsabilità di rispettare le leggi. Solo dopo verranno i controlli”, ma per Salvini non c’è storia. “Rilanciare l’edilizia è fondamentale – ribatte il leader del Carroccio –  togliendo burocrazia e tagliando tasse folli come l’Imu su capannoni e negozi sfitti. Bisogna anche bloccare le aste giudiziarie al ribasso, che falsano il mercato. Ma dico no, dico fortemente no, a ogni ipotesi di condono per abusi edilizi: il nostro territorio è già troppo cementificato, occorre abbattere tutte le costruzioni abusive, a partire dalle zone più a rischio”.

Dal canto suo, Matteo Renzi in un solo post su Facebook attacca in serie Berlusconi, Salvini e Alessandro Di Battista. “Berlusconi ormai è prevedibile, il condono edilizio è la proposta che spunta sempre nell’ultimo mese. Sempre quella, la fantasia al potere. […] Salvini aspetta di conoscere la nazionalità del colpevole dell’ultimo fatto di cronaca” (per decidere se proporre l’uscita dall’euro) e, infine, il Movimento 5 Stelle “accusato” di aver presentato un programma elettorale per larga parte plagiato. Il tutto, difendendo lo stile elettorale del Partito Democratico e rimarcando che quella dem sarà una campagna della concretezza e non delle promesse.

Ma quello del plagio di alcune parti del programma non è l’unico problema serio ad aver investito oggi il Movimento 5 Stelle. Sembrerebbe infatti che una parte dei rimborsi europei di Cristina Belotti, a capo della comunicazione del gruppo al Parlamento europeo, siano stati usati a fini elettorali e non esattamente nell’espletamento del suo ruolo di europarlamentare.

E mentre la campagna elettorale imperversa, sullo sfondo ci sono due importanti nodi industriali delicati per l’Italia. Da un lato, la proposta avanzata da TIM per lo scorporo della rete, che ha trovato l’appoggio indiscusso del ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, e dall’altra, il futuro di Ntv (Nuovo Trasporto Viaggiatori), la società che gestisce il servizio ferroviario di Italo, sulla quale si sono espressi sia il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan sia lo stesso Calenda. Entrambi sono a favore di una quotazione della società in Borsa, e non della vendita a stranieri (leggi Global Investment Partners) poiché: “La quotazione in Borsa della società rappresenterebbe il perfetto coronamento di una storia di successo”.

Tags: Elezioni PoliticheFinestra politicaMatteo RenziMatteo SalviniSilvio BerlusconiX
Articolo precedente

Elezioni e conti Ue. Roma: “no” al Fiscal compact. Bruxelles rivede il PIL

Articolo successivo

Verso le elezioni. Fornero sì, Fornero no, Fornero ni.

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere
Cultura

Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere

05 Giugno 2022 05:51
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 
LabRoma

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

22 Aprile 2022 06:00
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
Centrodestra ai titoli di coda? Salvini snobba Meloni e strizza l’occhio a Draghi
#Ucraina

Ucraina / Nuova Democrazia, da Meloni e Salvini sovranismo che odia la pace

01 Marzo 2022 06:00
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Articolo successivo
Verso le elezioni. Fornero sì, Fornero no, Fornero ni.

Verso le elezioni. Fornero sì, Fornero no, Fornero ni.

LabParlamento, la prima candelina

LabParlamento, la prima candelina

Le ultime da LabParlamento

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.