domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

LabParlamento, la prima candelina

Simona Corcos di Simona Corcos
08 Febbraio 2018 08:09
in Commenti
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
LabParlamento, la prima candelina
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’8 febbraio 2017 online il nuovo sito. E ora nuovi obiettivi

di S.D.C.

Un anno fa LabParlamento lanciava il nuovo sito online e si registrava come testata. Sono stati 365 giorni appassionanti da raccontare. Eventi legati all’attualità politica e parlamentare, soprattutto. Ma anche tematiche di stringente attualità oggetto di approfondimenti e interviste. Una serie di documenti e notizie, a volte anticipazioni in esclusiva. E’ cresciuto il numero dei nostri collaboratori e, allo stesso tempo, quello delle notizie fornite ogni giorno. Il pubblico iniziale dei lettori si è sempre più affezionato. Si è allargato. Era questo, naturalmente, uno degli obiettivi. Augurarselo era doveroso. Riscontrarlo un piacevole risultato.

Altri articoli interessanti

L’analisi e l’elmetto

Cambio di direzione a LabParlamento: Simone Santucci nuovo direttore al posto di Stefano Delli Colli

LabParlamento: informarsi e formarsi nell’era digitale

Ci fa piacere in particolare la lettura assidua di LabParlamento negli aggiornamenti dedicati, anche nei giorni del fine settimana, ai laboriosi lavori della Legge di Bilancio, come pure a tematiche di grande interesse del settore economico – dal lavoro al fisco passando per la previdenza –  dell’energia, dell’ambiente, della mobilità sostenibile. Senza dimenticare gli avvenimenti più importanti di politica estera.

In vista delle elezioni politiche, LabParlamento ha accentuato l’informazione dedicata alla politica con rubriche fisse (Finestra Politica quotidiana), interviste, commenti e notizie. Tra i documenti finora più “cliccati” soprattutto la ricostruzione dei collegi uninominali di Camera e Senato, il confronto tra i programmi elettorali,  il vademecum sui simboli e sulle coalizioni, le liste in anteprima del centrodestra, quelle del Pd (i garantiti, le novità, gli esclusi), del Movimento 5 Stelle (con vari focus dedicati alle “parlamentarie”).  Un lavoro giornalistico che continuerà anche dopo il risultato elettorale in vista del nuovo Parlamento e della formazione del nuovo Governo. Un periodo importante se non decisivo per il nostro Paese rispetto al quale occorrerà anche il supporto di una informazione specializzata consapevole.

Gli articoli vengono rilanciati sui canali Twitter, Facebook, Telegram e Linkedin  potendo contare su elevate interazioni. Su Twitter e Telegram forniamo un servizio di aggiornamento “on time” rispetto ai principali eventi.

Ogni giorno inviamo agli iscritti una newsletter con una selezione delle notizie più lette della giornata.

Un impegno che, come avrete potuto constatare, svolgiamo sempre con piena indipendenza di giudizio.

Tags: LabParlamento
Articolo precedente

Verso le elezioni. Fornero sì, Fornero no, Fornero ni.

Articolo successivo

“La Commissione banche non ha fallito, ma ora bisogna agire…”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

L’analisi e l’elmetto
Commenti

L’analisi e l’elmetto

18 Luglio 2018 14:25
Cambio di direzione a LabParlamento: Simone Santucci nuovo direttore al posto di Stefano Delli Colli
Società

Cambio di direzione a LabParlamento: Simone Santucci nuovo direttore al posto di Stefano Delli Colli

18 Luglio 2018 10:09
Società

LabParlamento: informarsi e formarsi nell’era digitale

10 Luglio 2014 11:14
Articolo successivo
Inchiesta banche: anche da Bankitalia giudizi severi su Mps

“La Commissione banche non ha fallito, ma ora bisogna agire…”

Punto e virgola. Un 4 marzo decisivo sull’asse Roma-Berlino

Punto e virgola. Un 4 marzo decisivo sull'asse Roma-Berlino

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.